Torta provenzale di Pasqua – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Chloe Facchini
E’ sempre Mezzogiorno, Torta provenzale di Pasqua, Chloe Facchini, 11 aprile 2025
La Torta provenzale di Pasqua è un dolce tradizionale che rappresenta perfettamente la Pasqua in molte regioni d’Italia. Questa ricetta, presentata da Chloe Facchini durante il programma E’ sempre Mezzogiorno, è un vero e proprio omaggio alla tradizione culinaria, combinando sapori ricchi e una preparazione semplice che la rende ideale per ogni occasione festiva.
Quando si parla di dolci pasquali, la Torta provenzale di Pasqua è senza dubbio una delle ricette più apprezzate. Questo dessert, che si distingue per la sua consistenza morbida e il suo sapore avvolgente, è perfetto per concludere un pranzo festivo in modo dolce e soddisfacente. La sua preparazione è semplice, ma i risultati sono sempre sorprendenti, rendendola una scelta ideale per chi desidera sorprendere gli ospiti con un dolce tradizionale.
Chloe Facchini, durante la puntata di E’ sempre Mezzogiorno del 11 aprile 2025, ha condiviso con il pubblico la sua versione di questa delizia, arricchendola con tocchi personali che la rendono ancora più irresistibile. La Torta provenzale di Pasqua è caratterizzata da ingredienti freschi e genuini, che esaltano i sapori e la rendono perfetta per il periodo primaverile.
Ingredienti Necessari
- 300 g di farina 00
- 90 g di burro morbido
- 100 g di burro
- 1 uovo
- 60 g di scorza d’arancia
- 1 cucchiaio di acqua di fior d’arancio
- 200 g di cioccolato bianco
- 160 ml di panna
- 40 ml di latte
- 150 g di ovetti confettati
Procedimento da Seguire
Iniziamo tritando finemente i canditi d’arancia utilizzando un mixer.
Prendiamo una ciotola e uniamo il burro a temperatura ambiente con lo zucchero, mescolando energicamente fino ad ottenere una consistenza cremosa. Successivamente, incorporiamo i canditi tritati, l’acqua di fiori d’arancio e l’uovo, amalgamando il tutto con una spatola fino a ottenere un composto liscio e uniforme.
A questo punto, aggiungiamo tutta la farina e continuiamo a lavorare l’impasto fino a renderlo omogeneo. Avvolgiamo il composto nella pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per 30 minuti.
Dopo il riposo, stendiamo la frolla fino a raggiungere uno spessore di circa 1 cm e ritagliamo un disco. Con i ritagli rimanenti, modelliamo un salsicciotto e lo posizioniamo sopra al disco, creando un effetto nido. Con le dita, pizzichiamo i bordi e il salsicciotto per decorare. Con la frolla avanzata, formiamo anche degli uccellini da disporre lungo i bordi. Se desideriamo, possiamo spennellare la superficie con l’uovo sbattuto e cuocere in forno statico pre-riscaldato a 210°C per circa 25 minuti.
Preparazione della Ganache
In un pentolino, scaldiamo delicatamente il latte e la panna, assicurandoci che la temperatura non superi i 50°C. In un bicchiere, mettiamo il cioccolato bianco già fuso e uniamo la miscela calda. Frulliamo con un mixer ad immersione fino ad ottenere una ganache liscia e senza grumi. Lasciamo raffreddare a temperatura ambiente.
Composizione Finale
Riempiamo il nido di frolla con la ganache preparata e decoriamo il tutto con gli ovetti confettati. Buon appetito!
Una delle caratteristiche principali di questa torta è la sua versatilità. Può essere servita sia a colazione che come dessert dopo un pranzo abbondante. La sua presenza sulla tavola pasquale è quasi obbligatoria, poiché simboleggia la rinascita e la gioia che accompagnano questa festività. Non è solo un dolce, ma un vero e proprio simbolo di condivisione e convivialità.
Inoltre, la Torta provenzale di Pasqua si presta a molte varianti, permettendo a ciascun cuoco di personalizzarla secondo i propri gusti. Che si tratti di aggiungere frutta secca, cioccolato o aromi particolari, ogni modifica può rendere questa ricetta unica e speciale. La semplicità della preparazione, unita alla possibilità di adattarla, la rende una delle ricette più amate e diffuse in Italia.
Non perdere l’occasione di provare la Torta provenzale di Pasqua, preparata secondo la ricetta di Chloe Facchini. Grazie ai suoi consigli e alla sua esperienza, potrai realizzare un dolce che conquisterà il palato di tutti i tuoi ospiti. Se desideri scoprire tutti i segreti di questo fantastico dessert, segui le indicazioni fornite durante E’ sempre Mezzogiorno e lasciati guidare nella creazione di una vera prelibatezza.