Nidi di pane – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Fulvio Marino
E’ sempre Mezzogiorno, Nidi di pane, Fulvio Marino, 16 aprile 2025
I Nidi di pane sono una ricetta che unisce tradizione e creatività. Preparati da Fulvio Marino, questi nidi rappresentano un piatto perfetto per ogni occasione. E’ sempre Mezzogiorno ci regala l’opportunità di scoprire ricette uniche, e i Nidi di pane non fanno eccezione.
I Nidi di pane sono un’idea originale che ha conquistato il cuore di molti. Si tratta di una preparazione che permette di giocare con i sapori e le consistenze, rendendo ogni boccone un’esperienza unica. La ricetta dei Nidi di pane proposta da Fulvio Marino è una celebrazione della tradizione culinaria italiana, rivisitata con un tocco di modernità.
L’arte di creare questi nidi richiede attenzione e passione, due elementi che Fulvio Marino mette sempre in primo piano nelle sue ricette. Ogni passaggio è pensato per esaltare il sapore del pane, rendendolo l’elemento principale di questo piatto. I Nidi di pane possono essere farciti con una varietà di ingredienti, permettendo così a chiunque di personalizzarli secondo il proprio gusto.
Ingredienti
- 250 g di semola
- 250 g di farina 0
- 5 g di lievito di birra fresco
- 280 ml di acqua
- 10 g di sale
- 30 ml di olio
- uova sode
Procedimento
Iniziamo versando la farina e la semola in una ciotola capiente, aggiungendo il lievito fresco sbriciolato e la maggior parte dell’acqua. Mescoliamo il tutto con un cucchiaio fino a formare un impasto. Una volta che l’impasto inizia a prendere forma, incorporiamo il sale e la restante acqua. Lavoriamo fino a ottenere un composto liscio e compatto, quindi aggiungiamo l’olio e continuiamo a impastare finché non sarà completamente assorbito. Copriamo la ciotola e lasciamo riposare l’impasto per un’ora a temperatura ambiente.
Dopo il riposo, dividiamo l’impasto in sei porzioni, arrotondando ciascun pezzo e sistemandoli su una teglia, distanziati tra loro. Copriamo e lasciamo riposare per un quarto d’ora.
Prendiamo un panetto e modelliamolo in un filoncino sottile. Avvolgiamo il filoncino attorno a due uova sode, quindi, con un coltello o delle forbici, creiamo delle frange lungo la superficie. Possiamo anche decorare con una treccia di impasto o dare forme diverse secondo la nostra fantasia. Una volta completato, copriamo nuovamente e lasciamo riposare per un’ora.
Prima di infornare, spennelliamo delicatamente con un po’ d’olio e cuociamo in forno statico preriscaldato a 200° per circa 12 minuti, fino a ottenere una doratura appetitosa.
Un altro aspetto affascinante di questa ricetta è la sua versatilità. I Nidi di pane possono essere serviti come antipasto, secondo piatto o anche come spuntino. Sono perfetti per un pranzo in famiglia o per una cena tra amici. Grazie alla loro forma accattivante, attirano l’attenzione e stimolano l’appetito.
Fulvio Marino, noto per la sua abilità nel creare piatti deliziosi, ha portato i Nidi di pane al grande pubblico attraverso il programma E’ sempre Mezzogiorno. La sua passione per la cucina è contagiosa e riesce a coinvolgere anche i meno esperti ai fornelli. Grazie a lui, i Nidi di pane diventano un’opzione facilmente realizzabile anche a casa.
Inoltre, preparare i Nidi di pane è un’ottima occasione per coinvolgere i bambini in cucina. Possono divertirsi a creare le forme e a scegliere gli ingredienti da inserire, rendendo la preparazione un momento di gioia familiare. In questo modo, i Nidi di pane non sono solo un piatto da gustare, ma un’esperienza da condividere.
In conclusione, i Nidi di pane sono molto più di una semplice ricetta. Rappresentano un modo per riunire le persone, condividere momenti speciali e riscoprire il piacere di cucinare. Non dimenticate di seguire la ricetta di Fulvio Marino su E’ sempre Mezzogiorno e provare a realizzare i vostri Nidi di pane!