Cucina

Scarcedda lucana – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani

E’ sempre Mezzogiorno: Scarcedda lucana di Daniele Persegani – 16 aprile 2025

La Scarcedda lucana è un piatto tipico della tradizione culinaria lucana che rappresenta un perfetto equilibrio di sapori e ingredienti. In questo articolo, esploreremo la Scarcedda lucana, una ricetta proposta da Daniele Persegani, che ci guida nel suo mondo gastronomico su E’ sempre Mezzogiorno.

 

 

Scarcedda lucana – E’ sempre Mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani del 16 aprile. Questo piatto ricco di storia e cultura è un vero e proprio simbolo della Basilicata. La Scarcedda lucana si distingue per la sua preparazione rustica e i suoi sapori autentici, che raccontano di antiche tradizioni familiari e di un legame profondo con il territorio.

La preparazione della Scarcedda lucana è un processo che richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale è una vera delizia per il palato. Questo piatto è spesso associato a feste e celebrazioni, rendendolo ancora più speciale. Daniele Persegani, nella sua proposta su E’ sempre Mezzogiorno, ci invita a scoprire i segreti di questa preparazione che affonda le radici nella cultura lucana.

Ingredienti

  • 500 g di semola di grano duro
  • 12 g di lievito di birra fresco
  • 150 ml di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di sale
  • Acqua quanto basta
  • 2 cucchiai di semi di finocchio
  • 6 uova sode
  • 300 g di salsiccia
  • 300 g di scamorza
  • Olio extravergine d’oliva per spennellare

Procedimento

Iniziamo a preparare l’impasto mescolando la semola di grano duro con il lievito di birra fresco, precedentemente sbriciolato, e una buona parte dell’acqua. Aggiungiamo il sale e l’acqua rimanente, quindi incorporiamo lentamente l’olio, continuando a lavorare l’impasto fino a completo assorbimento. Per finire, uniamo i semi di finocchio. Copriamo il composto e lasciamo lievitare fino al raddoppio del volume.

Una volta pronto, dividiamo l’impasto in due porzioni, una delle quali sarà più grande. Stendiamo la porzione più abbondante fino a formare un disco che utilizzeremo per rivestire il fondo e i lati di una tortiera. All’interno, disponiamo le fette di scamorza, seguite dalla salsiccia cruda sbriciolata e, infine, le uova sode tagliate a metà. Copriamo il tutto con il secondo disco di impasto, sigillando bene i bordi per evitare fuoriuscite.

Spennelliamo la superficie con un filo d’olio e spolveriamo con pecorino grattugiato. Cuociamo in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti, fino a doratura.

Una delle caratteristiche principali della Scarcedda lucana è la sua versatilità. È un piatto che può essere servito in diverse occasioni, dal pranzo in famiglia alle cene con gli amici. La Scarcedda lucana è capace di conquistare chiunque, grazie alla sua combinazione di ingredienti freschi e genuini. La ricetta di Daniele Persegani ci mostra come la tradizione possa incontrare la modernità, dando vita a un piatto che è al contempo classico e innovativo.

La Scarcedda lucana è anche un esempio di come il cibo possa raccontare storie. Ogni boccone evoca ricordi e momenti condivisi, rendendo questo piatto un vero e proprio simbolo di convivialità. Daniele Persegani, attraverso la sua esperienza, ci trasmette l’importanza di mantenere vive queste tradizioni culinarie, affinché le nuove generazioni possano apprezzarle e portarle avanti.

In conclusione, la Scarcedda lucana non è solo un piatto da gustare, ma un’esperienza da vivere. Grazie a Daniele Persegani e al suo spazio su E’ sempre Mezzogiorno, abbiamo l’opportunità di esplorare questa ricetta e di imparare a prepararla con amore e dedizione. Non perdere l’occasione di portare in tavola un pezzo di storia lucana, con la Scarcedda lucana, un piatto che conquista il cuore e il palato.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *