Cucina

Confettura di fragole – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani

È sempre Mezzogiorno – Confettura di Fragole – Daniele Persegani – 29 aprile 2025

La confettura di fragole rappresenta uno dei dolci più amati e versatili, perfetta per accompagnare colazioni e merende. In questa ricetta di Daniele Persegani, protagonista di È sempre Mezzogiorno del 29 aprile 2025, scopriremo come preparare una confettura di fragole dal gusto intenso e naturale, ideale per conservare la freschezza dei frutti di stagione. La ricetta di oggi mette in evidenza il sapore autentico delle fragole, rendendo ogni cucchiaino un’esperienza deliziosa.

 

 

Confettura di fragole – È sempre Mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani del 29 aprile

La confettura di fragole è una preparazione amata da molti, perfetta per conservare il sapore delle fragole in modo naturale e genuino. Durante l’episodio di È sempre Mezzogiorno del 29 aprile 2025, Daniele Persegani ha condiviso una ricetta semplice ma ricca di gusto per ottenere una confettura che esalta il sapore delle fragole senza eccessi di zucchero o conservanti. Questa ricetta rappresenta un modo perfetto per gustare le fragole tutto l’anno, mantenendo intatti i profumi e i aromi tipici di questa frutta deliziosa.

La confettura di fragole di Daniele Persegani si distingue per la sua consistenza morbida e il sapore intenso, risultato di un procedimento che valorizza le fragole fresche. La preparazione richiede attenzione e cura, ma il risultato finale ripaga ampiamente lo sforzo. La ricetta di È sempre Mezzogiorno del 29 aprile si concentra sulla qualità delle fragole e sulla delicatezza nel dosare gli zuccheri, per ottenere una confettura equilibrata e gustosa.

Ingredienti necessari:

  • 1 chilogrammo di fragole fresche
  • 400 grammi di zucchero semolato
  • 1 limone (succo e scorza)
  • 30 grammi di pectina

Procedimento dettagliato:

Inizia lavando accuratamente le fragole sotto acqua corrente, quindi asciugale delicatamente con un panno pulito. Una volta asciutte, tagliale in piccoli pezzi.

Versa le fragole in una casseruola capiente, aggiungi lo zucchero e mescola bene. Grattugia la scorza del limone e spremi il suo succo, incorporandoli alle fragole. Accendi il fuoco a fiamma media e porta il composto a ebollizione, mescolando di tanto in tanto.

Quando il composto inizia a bollire, incorpora la pectina, continuando a mescolare per distribuirla uniformemente. Lascia cuocere dolcemente il tutto per circa 25 minuti, mantenendo una leggera ebollizione.

Prepara i barattoli di vetro da 250 grammi, assicurandoti che siano puliti e sterilizzati. Versa la confettura calda nei barattoli, lasciando uno spazio di circa un centimetro dal bordo. Chiudi bene con i coperchi ermetici.

Per la sterilizzazione, colloca i barattoli in una pentola capiente, coprendoli completamente con acqua fredda. Porta a ebollizione e lascia cuocere per 10 minuti, poi spegni il fuoco. Lascia raffreddare i barattoli immersi nell’acqua, così da garantire una conservazione sicura.

Una volta raffreddati, puoi riporre i barattoli in un luogo fresco e asciutto, come la credenza.

Nota: Se utilizzi barattoli di dimensioni maggiori, regola i tempi di bollitura: circa 25 minuti per 500 grammi di confettura e circa 40 minuti per 1 chilogrammo, per assicurare una corretta conservazione.

Durante la dimostrazione di Daniele Persegani, si è sottolineato come la confettura di fragole possa essere utilizzata non solo per le colazioni, ma anche come accompagnamento a dolci e dessert. La freschezza delle fragole e la semplicità degli ingredienti rendono questa confettura un classico intramontabile. La preparazione è adatta a chi desidera conservare i sapori di stagione e creare un prodotto fatto in casa con ingredienti di qualità, senza ricorrere a additivi o conservanti artificiali.

Realizzare una confettura di fragole fatta in casa permette di controllare gli ingredienti e di personalizzare il dolce secondo i propri gusti. La ricetta di Daniele Persegani, protagonista di È sempre Mezzogiorno del 29 aprile 2025, è un esempio di come la tradizione possa essere rivisitata con semplicità e passione. La confettura di fragole preparata seguendo questa ricetta si conserva bene nel tempo, mantenendo tutto il profumo e il sapore delle fragole di stagione.

In conclusione, questa ricetta di confettura di fragole rappresenta un modo speciale per gustare un classico della tradizione italiana. La semplicità dei passaggi e la qualità degli ingredienti rendono questa confettura ideale per ogni occasione, portando sulla tavola un tocco di dolcezza naturale e autentica. La ricetta di Daniele Persegani, mostrata durante È sempre Mezzogiorno del 29 aprile 2025, è un esempio di come si possa valorizzare al massimo il sapore delle fragole con pochi semplici passaggi.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *