Lorighittas ai frutti di mare – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Michele Farru
Lorighittas ai frutti di mare – E’ Sempre Mezzogiorno – Ricetta di Michele Farru del 2 maggio 2025
Nel programma E’ sempre Mezzogiorno, Michele Farru ha preparato le “Lorighittas ai frutti di mare”, una ricetta ricca di sapore e tradizione. Proposta il 2 maggio 2025, questa preparazione ha conquistato il pubblico con il suo gusto fresco e delicato, tipico della cucina sarda.
Lorighittas ai frutti di mare – E’ Sempre Mezzogiorno – Ricetta di Michele Farru del 2 maggio 2025
Il piatto delle “Lorighittas ai frutti di mare” presentato da Michele Farru durante l’episodio di E’ Sempre Mezzogiorno del 2 maggio 2025 ha portato un pezzo di Sardegna direttamente nelle case degli spettatori. Le lorighittas, pasta tipica sarda, vengono abbinate con i frutti di mare in una combinazione che non solo esalta i sapori del mare, ma celebra anche la tradizione culinaria di un’isola che ha fatto della semplicità e della qualità dei suoi ingredienti un tratto distintivo.
In questo piatto, Michele Farru ha saputo mescolare in modo impeccabile la pasta tradizionale con i frutti di mare freschissimi, creando un piatto dal gusto deciso ma allo stesso tempo delicato. Le “Lorighittas ai frutti di mare” sono una vera e propria celebrazione della cucina mediterranea, dove l’amore per il mare si esprime in ogni boccone. La ricetta è stata accolta con entusiasmo, non solo per la sua bontà, ma anche per la sua capacità di rappresentare al meglio i sapori della Sardegna.
Ingredienti
- 400 g di semola di grano duro
- 180 ml di acqua
- 5 g di sale
Per il condimento:
- 200 g di seppie fresche, pulite
- 300 g di vongole vere
- 500 g di cozze
- 300 g di gamberi rossi
- 300 g di scampi
- 200 g di pomodorini gialli
- 200 g di pomodorini rossi
- 1 cipollotto
- 2 spicchi di aglio
- 1 limone
- Basilico fresco
- Prezzemolo tritato
- Ghiaccio (per raffreddare i frutti di mare)
- Peperoncino piccante a piacere
- Olio extravergine di oliva
- Sale q.b.
Procedimento
- Preparazione della pasta: Unisci la semola con il sale e versaci gradualmente l’acqua, impastando fino a ottenere un composto liscio, compatto e elastico. Forma una palla, coprila con pellicola e lascia riposare per almeno trenta minuti. Poi, stendi l’impasto e ricava dei filamenti sottili simili a spaghetti, che intreccerai su sé stessi creando delle piccole coroncine. Lascia asciugare all’aria per qualche ora. Quando sono ben asciutti, tuffali in acqua bollente salata e cuoci come la pasta tradizionale.
- Preparazione del sugo: Sbollenta i pomodorini per eliminare la pelle, quindi dividili a metà e condiscili con olio, sale e foglie di basilico. Lascia marinare per circa un’ora, affinché si insaporiscano.
- Cottura delle seppie: In una padella, scalda un filo d’olio con uno spicchio d’aglio schiacciato. Quando l’olio è caldo, aggiungi le seppie tagliate a cubetti piccoli e falli rosolare brevemente. Incorpora il cipollotto tritato e i pomodorini marinati, quindi cuoci ancora qualche minuto, mescolando delicatamente.
- Frutti di mare: In un’altra padella, versa olio e un po’ di acqua o vino bianco, quindi copri e lascia aprire le cozze e le vongole. Una volta aperte, rimuovile con cura e conserva il liquido di cottura filtrato.
- Preparazione dei crostacei: Pulisci i gamberi rossi e gli scampi, eliminando il carapace e il filo intestinale. Condiscili con scorza di limone grattugiata, olio, sale e pepe, lasciandoli insaporire.
- Assemblaggio finale: In una grande padella, unisci le seppie spadellate, le cozze, le vongole, i gamberi e gli scampi. Fai insaporire il tutto per qualche istante, quindi aggiungi la pasta appena scolata e manteca con un filo di olio e foglie di basilico fresco, mescolando energicamente per amalgamare i sapori.
Questa proposta è ideale per chi cerca una ricetta che coniuga tradizione e freschezza. Il piatto, pur mantenendo i suoi legami con la cucina regionale, si è adattato perfettamente al palato moderno, riuscendo a essere sia rustico che raffinato. Con il suo sapore avvolgente, le “Lorighittas ai frutti di mare” sono un piatto perfetto per una cena speciale o per un pranzo domenicale con amici e familiari.
Il successo della ricetta non è stato solo dovuto alla bontà dei singoli ingredienti, ma anche alla maestria di Michele Farru, che ha saputo valorizzare ogni elemento in modo armonioso. La sua capacità di trasmettere la passione per la cucina sarda ha reso questo piatto ancora più speciale, dando a tutti la possibilità di assaporare un po’ di Sardegna con ogni forchettata.
Se siete alla ricerca di un piatto che racconti una storia di tradizione, freschezza e passione per la cucina, le “Lorighittas ai frutti di mare” di Michele Farru sono sicuramente la scelta giusta. Un piatto che unisce semplicità e raffinatezza, e che vi porterà direttamente nel cuore del Mediterraneo.
In conclusione, la ricetta delle “Lorighittas ai frutti di mare” – E’ Sempre Mezzogiorno – Ricetta di Michele Farru del 2 maggio 2025 è un piatto che saprà soddisfare anche i palati più esigenti, con la sua eleganza e il suo sapore unico.