Spigola in crosta e verdure all’agrodolce – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Fabio Potenzano
E’ Sempre Mezzogiorno: spigola in crosta e verdure all’agrodolce di Fabio Potenzano del 2 maggio 2025
Nel programma E’ Sempre Mezzogiorno del 2 maggio 2025, Fabio Potenzano ha presentato le spigola in crosta e verdure, un piatto raffinato e ricco di equilibrio.
Spigola in crosta e verdure – E’ Sempre Mezzogiorno – Fabio Potenzano
La puntata del 2 maggio 2025 di E’ Sempre Mezzogiorno ha visto protagonista lo chef siciliano Fabio Potenzano, che ha portato in tavola una creazione perfetta per un’occasione speciale: le spigola in crosta e verdure all’agrodolce. Un piatto che racconta la fusione tra mare e orto con l’eleganza che caratterizza ogni proposta dello chef.
Potenzano è noto per la sua capacità di combinare estetica e gusto, e questa preparazione non ha fatto eccezione. Il piatto è stato presentato con una cura visiva notevole, che ha colpito subito anche la conduttrice Antonella Clerici. L’alternanza tra la croccantezza della crosta e la delicatezza del pesce si abbina al contrasto armonico delle verdure in agrodolce, elemento distintivo della cucina mediterranea.
Ingredienti
- Due filetti di spigola fresca
- Otto foglie di lattuga
- Un limone biologico
- Rametti di timo fresco
- Pepe nero macinato
- Per la crosta di sale: 500 g di sale fino, 500 g di sale grosso
- Due albumi d’uovo
- Un cucchiaino di pepe rosa in grani
- Scorza di un limone grattugiata
- Otto patate di medie dimensioni
- Due foglie di lattuga aggiuntive
- Due bustine di zafferano
- Uno spicchio d’aglio
- Prezzemolo fresco tritato
- Olio extravergine di oliva
- Per la salsa: 150 ml di brodo di pesce caldo
- 350 ml di succo di agrumi misti (arancia, limone, pompelmo)
- 25 g di amido di mais
- Scorze di agrumi grattugiate
- Erba cipollina fresca, tritata finemente
- Verdure: una cipolla rossa, un peperone rosso, due carote, un sedano rapa, una mela verde
- 200 ml di acqua, 200 ml di aceto bianco, 200 ml di vino bianco
- 80 g di zucchero, 40 g di sale fino
- Alloro, bacche di ginepro, chiodi di garofano, pepe in grani
Procedimento
Preparazione della crosta salina:
Montate a neve ferma gli albumi, aggiungendo gradualmente il sale fino. In una ciotola capiente, mescolate il sale grosso con il pepe rosa, il timo tritato e la scorza di limone grattugiata. Quando gli albumi sono ben montati, uniteli al mix di sale grosso e mescolate delicatamente per amalgamare.
Preparazione del pesce:
Disporre le foglie di lattuga su un piano, adagiare i filetti di spigola e condire con un pizzico di pepe nero, fette di limone, rametti di timo. Ricomporre i filetti, sovrapponendoli, e avvolgerli con le foglie di lattuga.
Su una teglia, creare un letto di sale salino e adagiarvi il rotolo di pesce. Ricoprire tutto con la crosta di sale preparata e cuocere in forno statico a 180°C per circa 25 minuti.
Preparazione delle verdure:
In un pentolino, portare a ebollizione l’acqua con aceto, vino bianco, zucchero, sale, alloro, ginepro, chiodi di garofano e pepe in grani.
Pulire le verdure e tagliarle a fettine sottili. Immergerle nel liquido bollente per 1-2 minuti, poi spegnere e lasciarle raffreddare nel liquido stesso. Per un sapore più intenso, si consiglia di lasciarle riposare in frigorifero per alcune ore.
Preparazione della salsa:
In un pentolino freddo, unire il brodo di pesce, l’amido di mais sciolto nel succo di agrumi e le scorze degli agrumi grattugiate. Riscaldare a fuoco medio, mescolando continuamente, fino a ottenere una consistenza cremosa. Completare con erba cipollina tritata.
Preparazione delle patate:
Pelare le patate e cuocerle intere in acqua aromatizzata con zafferano e sale, fino a che siano tenere.
La ricetta non è solo un esercizio di tecnica, ma anche un’espressione profonda del territorio. L’agrodolce richiama chiaramente la tradizione siciliana, mentre la spigola, pesce elegante e versatile, viene esaltata nella sua purezza. Il piatto ha una forte componente narrativa: ogni elemento è pensato per raccontare qualcosa, un gesto, un ricordo, un paesaggio.
Durante la presentazione, Potenzano ha anche spiegato alcuni accorgimenti utili a chi vuole replicare il piatto a casa, senza però rinunciare alla qualità del risultato finale. Il pubblico in studio ha apprezzato la proposta, sottolineando come la cucina di Potenzano sia sempre accessibile ma al tempo stesso di alto livello.
Il piatto è perfetto per stupire ospiti a cena, per occasioni familiari o per una tavola delle feste. Le spigola in crosta e verdure si inseriscono a pieno titolo tra le ricette memorabili della trasmissione.
In chiusura, vale la pena ricordare ancora una volta il titolo della preparazione: Spigola in crosta e verdure – E’ Sempre Mezzogiorno – Fabio Potenzano, un piatto che ha lasciato il segno nella cucina televisiva italiana.