Cucina

Insalata ligure – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Ivano Ricchebono

E’ sempre Mezzogiorno – Insalata ligure – Ivano Ricchebono – 5 Maggio 2025

L’insalata ligure è un piatto iconico della cucina del Nord Italia, apprezzato per la sua freschezza e semplicità. In questa ricetta di Ivano Ricchebono, protagonista di È sempre Mezzogiorno del 5 maggio 2025, si esalta il sapore autentico della Liguria. Questa insalata rappresenta perfettamente l’arte di combinare ingredienti di alta qualità con tecniche semplici, creando un piatto equilibrato e gustoso. Se desideri scoprire come preparare un’ottima insalata ligure, segui questa ricetta di Ivano Ricchebono, un vero maestro della cucina italiana.

 

 

L’insalata ligure, proposta da Ivano Ricchebono durante È sempre Mezzogiorno del 5 maggio, è uno dei piatti più rappresentativi della tradizione gastronomica della Liguria. Questo piatto incarna l’essenza della cucina mediterranea, dove la freschezza degli ingredienti e la semplicità sono protagonisti. La ricetta di Ivano Ricchebono mette in evidenza come l’insalata ligure possa essere un’ottima opzione sia per un pranzo leggero che per un antipasto raffinato.

Ingredienti

  • Per la panissa: 750 g di farina di ceci, 1,75 litri di acqua, 31 g di sale, 1,5 litri di olio di semi
  • Verdure e altro: 3 zucchine, 500 g di farina di riso, acqua frizzante, ghiaccio, 3 carote, 2 carote viola, 1 scalogno, mezzo litro di brodo vegetale, 5 rapanelli, 100 g di pomodorini, 2 spicchi d’aglio, 300 g di patate novelle, 2 finocchi, origano, olio per friggere, olio extravergine d’oliva, sale e pepe
  • Per il tocco finale: 2 vasetti di tonno sott’olio

Procedimento

Preparazione della panissa:
In una pentola capiente, portiamo a ebollizione l’acqua con il sale. Lentamente, versiamo la farina di ceci a pioggia, mescolando energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Continuiamo la cottura a fuoco medio-basso, mescolando regolarmente, per circa 20 minuti, fino a ottenere un composto denso e liscio. Trasferiamo l’impasto su una teglia rivestita di carta forno, livellandolo con una spatola e lasciandolo raffreddare completamente. Quando sarà solido, tagliamo la panissa a striscette sottili. Friggiamo queste listarelle in abbondante olio caldo fino a renderle dorate e croccanti, come le tradizionali panelle siciliane.

Preparazione delle carote:
In una padella, soffriggiamo delicatamente uno scalogno tritato con un filo di olio extravergine. Aggiungiamo le carote, tagliate a rondelle, e lasciamo insaporire qualche minuto. Ricopriamo con il brodo vegetale e lasciamo cuocere finché le verdure risultano morbide. Frulliamo tutto con un mixer ad immersione fino a ottenere una purea vellutata.

Preparazione dei pomodorini:
Tagliamo i pomodorini a spicchi e li sistemiamo in una ciotola. Condiamo con un filo di olio d’oliva, sale, aglio tritato finemente e origano, mescolando delicatamente per insaporirli.

Preparazione delle zucchine:
Prepariamo una pastella leggera mescolando farina di riso, acqua frizzante e qualche cubetto di ghiaccio. Tagliamo le zucchine a listarelle e le immergiamo nella pastella, poi le friggiamo immediatamente in olio di semi caldo fino a quando risultano croccanti e dorate.

Assemblaggio e presentazione:
In una ciotola capiente, uniamo i pomodorini conditi, le rondelle di rapanello, le fettine sottili di finocchio, le carote crude a julienne e il tonno sgocciolato. Condiamo con olio extravergine, sale e pepe. Aggiungiamo le crocchette di panissa e le zucchine fritte, decorando con la crema di carote preparata in precedenza. Serviamo tutto insieme, per un piatto ricco di contrasti di sapori e consistenze.

L’insalata ligure è un esempio di come un piatto possa essere ricco di sapore senza essere complicato da preparare. La chiave del suo successo risiede nella qualità degli ingredienti e nella loro armoniosa combinazione. Durante È sempre Mezzogiorno, Ivano Ricchebono ha condiviso questa ricetta che si distingue per la sua freschezza e per il suo gusto autentico, perfetto per la stagione estiva. Presentata come una delle ricette di maggio 2025, questa insalata rappresenta un punto di riferimento per chi desidera portare in tavola un piatto che unisce tradizione e modernità.

L’insalata ligure, come suggerito anche in È sempre Mezzogiorno, è ideale per valorizzare al massimo i sapori del mare e delle verdure, creando un equilibrio perfetto tra gusto e leggerezza. La ricetta di Ivano Ricchebono dimostra come, con pochi semplici passaggi, si possa ottenere un risultato che soddisfa il palato e rispetta le tradizioni regionali. La sua versatilità la rende adatta a molte occasioni, dal pranzo in famiglia a un’occasione speciale con amici.

In conclusione, questa insalata ligure, proposta da Ivano Ricchebono, è un esempio di cucina autentica e raffinata. La passione per i prodotti di qualità e l’attenzione ai dettagli sono gli elementi che rendono questa ricetta così speciale. Se vuoi portare sulla tua tavola un piatto che racchiude l’essenza della Liguria, questa ricetta di È sempre Mezzogiorno del 5 maggio è sicuramente quella che fa al caso tuo.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *