Cucina

Crostata di frutta e crema al latte – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Natalia Cattelani

E’ Sempre Mezzogiorno – Crostata di frutta e crema – Natalia Cattelani – 14 maggio 2025

 

La Crostata di frutta e crema rappresenta uno dei dolci più amati e versatili della tradizione italiana. Protagonista della puntata di E’ Sempre Mezzogiorno del 14 maggio 2025, questa ricetta di Natalia Cattelani esalta i sapori freschi e cremosi, rendendola perfetta per ogni occasione speciale o per una merenda golosa. La combinazione di una base croccante, una delicata crema al latte e tanta frutta fresca rende questa torta un classico intramontabile.

 

 


Crostata di frutta e crema al latte – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Natalia Cattelani del 14 maggio

La Crostata di frutta e crema è un dolce che unisce semplicità e raffinatezza, ideale per chi desidera portare in tavola un dessert che conquista al primo morso. Durante la puntata di E’ Sempre Mezzogiorno, Natalia Cattelani ha condiviso la sua versione di questa delizia, sottolineando come la freschezza della frutta e la cremosità della crema al latte siano i tratti distintivi di questa ricetta.

Nel corso degli anni, la crostata di frutta e crema si è affermata come uno dei simboli della pasticceria casalinga italiana. La sua versatilità permette di adattarla a diverse stagioni e preferenze, utilizzando frutta di stagione o decorazioni personalizzate. Inoltre, la sua preparazione non richiede tecniche complicate, rendendola accessibile anche ai principianti.

Ingredienti

  • Per la base: 220 g di farina 00, 120 g di burro freddo a cubetti, 100 g di zucchero a velo, 2 tuorli d’uovo, scorza di limone grattugiata, un pizzico di sale
  • Per la crema: 400 ml di latte, un cucchiaino di miele, 120 g di zucchero, un baccello di vaniglia o estratto, 45 g di amido di mais, 150 ml di panna fresca, un cucchiaio di zucchero a velo
  • Per la decorazione: un cestino di mirtilli, uno di lamponi, 10 fragole, 2 kiwi, un’albicocca, gelatina neutra o confettura leggermente riscaldata con acqua

Procedimento

Preparazione della base: In una ciotola capiente, uniamo la farina e il burro freddo, lavorando con la punta delle dita o con una spatola fino a ottenere una consistenza sabbiosa. Aggiungiamo lo zucchero a velo, i tuorli, un pizzico di sale e la scorza di limone, quindi impastiamo velocemente fino a formare un impasto compatto e uniforme. Avvolgiamo il panetto nella pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per almeno trenta minuti, affinché si rassodi.

Stesura e cottura: Riprendiamo la pasta e, con un matterello, la stendiamo su una superficie leggermente infarinata, formando un disco dello spessore desiderato. Foderiamo uno stampo per crostate di circa 24-26 cm di diametro, rifiliamo i bordi e bucherelliamo il fondo con una forchetta. Copriamo con carta da forno e distribuiamo sopra dei pesi, come legumi secchi o sale grosso. Cuociamo in forno statico già caldo a 160°C, ventilato, per circa 20 minuti. Trascorso il tempo, togliamo la carta e i pesi e continuiamo la cottura per altri 5 minuti, finché la base sarà dorata e croccante.

Preparazione della crema: In una casseruola, a freddo, mescoliamo l’amido di mais e lo zucchero. Aggiungiamo lentamente il latte freddo, mescolando per evitare grumi. Incorpo il miele e i semi del baccello di vaniglia o l’estratto. Poniamo sul fuoco medio-basso, mescolando costantemente fino a quando il composto si addensa e assume una consistenza vellutata. Trasferiamo la crema in una ciotola, copriamo a contatto con pellicola trasparente e lasciamo raffreddare completamente.

Montare la panna: Quando la crema è fredda, montiamo la panna fresca con un cucchiaio di zucchero a velo, fino a ottenere una consistenza soffice. Incorporiamo delicatamente la panna montata alla crema di latte, mescolando con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto per mantenere la leggerezza.

Assemblaggio: Versiamo la crema all’interno del guscio di pasta raffreddato e livelliamo bene la superficie. Decoriamo con frutta fresca — mirtilli, lamponi, fragole tagliate, fette di kiwi e spicchi di albicocca — creando un’esplosione di colori e sapori. Per fissare la frutta, spennelliamo leggermente con gelatina neutra o confettura scaldata con un po’ d’acqua, ottenendo un effetto lucido e attraente.

La ricetta di Natalia Cattelani, presentata nel contesto di E’ Sempre Mezzogiorno, si distingue per l’equilibrio tra la base croccante e la morbidezza della crema, che si sposa perfettamente con la freschezza della frutta. Questa combinazione rende la crostata un vero e proprio inno alla dolcezza e alla leggerezza.

Se desideri sorprendere amici e familiari con un dolce che unisce estetica e bontà, la Crostata di frutta e crema di Natalia Cattelani è la scelta ideale. La sua preparazione, semplice e veloce, permette di ottenere risultati professionali anche a casa.

In conclusione, questa ricetta di E’ Sempre Mezzogiorno rappresenta un classico intramontabile che vale la pena conoscere e riproporre. La sua bontà deriva dall’armonia tra i sapori e la freschezza degli ingredienti, rendendo ogni fetta un momento di piacere autentico.


Ricapitolando

La Crostata di frutta e crema è un dolce che incanta per la sua semplicità e raffinatezza, perfetto per ogni occasione. La versione di Natalia Cattelani, presentata a E’ Sempre Mezzogiorno del 14 maggio 2025, conferma ancora una volta quanto questa ricetta sia amata e apprezzata dal pubblico. Se vuoi portare in tavola un dessert che unisce gusto e eleganza, questa crostata è sicuramente la scelta giusta.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *