Cucina

Festival di caponate – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Fabio Potenzano

È sempre Mezzogiorno – Caponate Ricetta di Fabio Potenzano – 15 maggio 2025

 

Le caponate rappresentano una delle ricette più apprezzate della tradizione culinaria italiana. Durante la puntata di È sempre Mezzogiorno del 15 maggio 2025, Fabio Potenzano ha condiviso la sua interpretazione di questa delizia, offrendo un piatto ricco di storia e sapore. La ricetta delle caponate, protagonista di questo articolo, si distingue per la sua semplicità e il suo gusto autentico, rendendola perfetta per ogni occasione.

 

 

Festival di caponate – È sempre Mezzogiorno – ricetta di Fabio Potenzano del 15 maggio

Le caponate sono un piatto che affonda le sue radici nella tradizione mediterranea, particolarmente apprezzato nel Sud Italia. La ricetta di Fabio Potenzano, presentata durante È sempre Mezzogiorno del 15 maggio 2025, mette in luce la ricchezza di sapori e la semplicità di preparazione di questa pietanza. La sua interpretazione rivela come un piatto così semplice possa diventare protagonista di un festival di gusto, portando in tavola un pezzo di storia culinaria italiana.

Le caponate, come descritto da Fabio Potenzano, sono molto più di una semplice pietanza: rappresentano un simbolo di convivialità e tradizione. Durante la trasmissione, il maestro chef ha illustrato come questa ricetta possa essere valorizzata attraverso tecniche semplici ma efficaci, rispettando i sapori autentici della cucina casalinga. La preparazione, sebbene richieda attenzione ai dettagli, permette di ottenere un risultato che conquista il palato di grandi e piccini.

Ingredienti

  • Tre melanzane, tre zucchine, un peperone, una pagnotta di pane
  • Quattro patate, un altro peperone, una melanzana, due cipolle, 500 g di passata di pomodoro, origano e basilico fresco
  • Per la salsa: 500 g di passata di pomodoro, un cucchiaio di concentrato di pomodoro, 100 g di zucchero, 100 ml di aceto bianco, 80 g di olive verdi, 50 g di capperi, un gambo di sedano, quattro cipolle, sale e pepe q.b.

Procedimento

Iniziamo preparando la base: in una casseruola capiente, portiamo ad ebollizione abbondante acqua salata e immergiamo sedano e cipolle tagliati a pezzetti. Una volta che le verdure sono tenere, aggiungiamo i capperi e le olive, mescolando delicatamente.

Nel frattempo, in una padella ampia, soffriggiamo una cipolla affettata con un filo di olio e un po’ d’acqua, fino a renderla trasparente. Successivamente, versiamo la passata di pomodoro e il concentrato, lasciando cuocere per una decina di minuti. Quando il sugo si sarà addensato leggermente, incorporiamo le verdure lessate insieme a olive e capperi, lasciando insaporire per qualche minuto. A questo punto, versiamo l’aceto e lo zucchero, portando il tutto a ebollizione per un breve istante.

Nel frattempo, procediamo con la preparazione delle verdure: tagliamo melanzane, zucchine e peperoni a cubetti, quindi le friggi-amo separatamente in abbondante olio caldo. Una volta dorate, le scoliamo e le asciughiamo con carta assorbente.

Ora, aggiungiamo le verdure fritte alla salsa di base, ognuna in modo distinto, creando così tre diverse versioni di caponata.

Per una variante senza nota agrodolce, soffriggiamo una cipolla affettata in una casseruola con un filo d’olio e poca acqua. Una volta ammorbidita, uniamo la passata di pomodoro e lasciamo cuocere almeno 20 minuti.
Nel frattempo, ridiamo a cubetti melanzane, patate e peperoni, che friggeremo separatamente in olio abbondante. Dopo averle scolati e asciugate, le uniamo al sugo di cipolle, mescolando bene. Spolveriamo con origano e basilico tritato, mescoliamo e lasciamo insaporire.

Il piatto delle caponate si distingue per la sua versatilità e per il suo ruolo di protagonista nelle tavole di molte famiglie italiane. La ricetta di Fabio Potenzano, protagonista di È sempre Mezzogiorno, del 15 maggio 2025, si inserisce perfettamente in questa tradizione, offrendo un esempio di come la cucina possa essere un veicolo di cultura e identità. La passione dello chef per la cucina tradizionale emerge chiaramente nel suo modo di interpretare le caponate, rendendole un piatto che unisce storia, gusto e convivialità.

Durante la puntata di È sempre Mezzogiorno, Fabio Potenzano ha sottolineato l’importanza di rispettare i tempi di cottura e di scegliere ingredienti di qualità per valorizzare al massimo le caratteristiche di questa ricetta. La sua versione delle caponate è diventata un esempio di come un piatto semplice possa essere reinterpretato con maestria, portando in tavola un vero e proprio festival di sapori autentici.

In conclusione, la ricetta delle caponate di Fabio Potenzano, presentata durante È sempre Mezzogiorno del 15 maggio 2025, rappresenta un omaggio alle tradizioni e alla cucina mediterranea. Un piatto che, grazie alla cura e alla passione dello chef, si trasforma in un vero e proprio festival di gusto, capace di unire tradizione e innovazione in ogni assaggio.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *