Cassatelle – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Fabio Potenzano
E’ Sempre Mezzogiorno – Cassatelle – Fabio Potenzano – 20 maggio 2025
Le Cassatelle sono un dolce tradizionale siciliano che conquista con il suo gusto unico e la sua storia antica. E’ sempre Mezzogiorno presenta la ricetta di Fabio Potenzano del 20 maggio 2025, un modo perfetto per portare in tavola un dolce autentico e dal sapore intenso. In questa guida, scopriremo come preparare le Cassatelle seguendo i consigli dello chef, per un risultato perfetto e ricco di tradizione.
Le Cassatelle rappresentano uno dei dolci più amati della tradizione siciliana, apprezzate sia per la loro bontà che per il valore culturale che portano in ogni momento di festa. La ricetta di Fabio Potenzano, protagonista di E’ Sempre Mezzogiorno del 20 maggio 2025, ci permette di scoprire i segreti di questo dolce, rendendolo facilmente replicabile anche a casa. La storia di questo dessert affonda le sue radici nella cultura contadina dell’isola, dove veniva preparato con ingredienti semplici ma dal risultato sorprendente.
Le Cassatelle sono molto più di un semplice dolce: rappresentano un pezzo di storia e tradizione, portando sulla tavola aromi e sapori autentici che richiamano le radici culinarie della Sicilia. La ricetta di Fabio Potenzano, presentata durante la trasmissione E’ Sempre Mezzogiorno, si distingue per la cura nei dettagli e per l’utilizzo di tecniche che esaltano al massimo il gusto di questo dolce.
Ingredienti
- Per l’impasto: 500 g di semola di grano duro, 50 ml di olio extravergine d’oliva, 300 ml di Marsala, 1 litro di olio da friggere, un pizzico di sale
- Per il ripieno: 1 kg di ricotta di pecora, 280 g di zucchero semolato, 30 g di gocce di cioccolato fondente
- Per la salsa: 50 g di zucchero, scorza di due arance biologiche, 250 g di marmellata di arance amare, 500 ml di succo di arancia fresco, 20 g di amido di mais, zucchero a velo q.b.
Procedimento
Preparazione dell’impasto:
In una ciotola capiente, unisci la semola e l’olio extravergine, lavorando con le dita o una spatola fino a ottenere una consistenza sabbiosa. Quando il mix assorbe bene l’olio, versa il Marsala e continua a impastare, fino a formare un panetto compatto. Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per alcune ore, preferibilmente tutta la notte.
Preparazione del ripieno:
Per eliminare l’eccesso di siero, disponi la ricotta in un colino e lasciala scolare in frigorifero tutta la notte. Il giorno successivo, trasferisci la ricotta in una ciotola e aggiungi lo zucchero. Mescola con un cucchiaio fino a ottenere una crema omogenea e vellutata; puoi passare il composto attraverso un setaccio per una consistenza ancora più setosa. Incorporate le gocce di cioccolato e, se desideri, una spolverata di cannella in polvere.
Preparazione delle sfoglie e dei ravioli:
Stendi l’impasto con una sfogliatrice fino a ottenere una sfoglia sottile, simile a quella delle tagliatelle fresche. Disponi sulla sfoglia dei mucchietti di ripieno, quindi copri con un’altra sfoglia e premi bene sui bordi per sigillare i ravioli, creando delle mezzelune con l’aiuto di una rotella dentellata. Friggi le cassatelle in abbondante olio caldo, fino a doratura uniforme. Scola su carta assorbente e, a piacere, spolvera con zucchero a velo o rotola nello zucchero semolato aromatizzato con un pizzico di cannella.
Preparazione della salsa:
Taglia a julienne la scorza di due arance e sbollentale due volte, cambiando l’acqua tra una bollitura e l’altra, per eliminare l’amaro. In una casseruola, versa lo zucchero e le scorze di arancia sbollentate, cuoci fino a sciogliere lo zucchero. Aggiungi il succo di arancia fresco e la marmellata di arance amare, portando il composto a ebollizione e mescolando bene. Sciogli l’amido di mais in un po’ di acqua fredda e versalo nella salsa, continuando a mescolare fino a ottenere una consistenza leggermente addensata. Togli dal fuoco e lascia raffreddare.
E’ sempre Mezzogiorno – Cassatelle – Fabio Potenzano – 20 maggio 2025, ci insegna che preparare le Cassatelle può essere un’esperienza appagante e semplice, se si seguono con attenzione i passaggi suggeriti dallo chef. La preparazione di questo dolce richiede attenzione e precisione, ma il risultato finale ripaga ogni sforzo. La ricetta si adatta facilmente a ogni occasione, dalla festa di famiglia alle celebrazioni tradizionali, portando con sé un tocco di Sicilia e di tradizione.
Durante la preparazione, è importante rispettare i tempi di cottura e di raffreddamento, per assicurare che le Cassatelle risultino perfette in consistenza e sapore. La croccantezza della pasta e la dolcezza del ripieno si combinano in un equilibrio irresistibile, capace di conquistare anche i palati più esigenti. La ricetta di Fabio Potenzano si distingue per la semplicità degli ingredienti e per la cura nella realizzazione, rendendo questo dolce alla portata di tutti.
In conclusione, le Cassatelle sono un dolce che rappresenta la tradizione siciliana e che, grazie alla ricetta di Fabio Potenzano, può essere facilmente portato in tavola. Questo dessert, protagonista di E’ Sempre Mezzogiorno del 20 maggio 2025, è un perfetto esempio di come la cucina tradizionale possa essere reinterpretata con passione e cura, offrendo un risultato autentico e irresistibile. Preparare le Cassatelle significa riscoprire i sapori di una terra ricca di storia, cultura e gusto, un modo per condividere con amici e familiari un pezzo di Sicilia in ogni morso.