Cucina

Gelo d’anguria – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Giusina Battaglia

È sempre Mezzogiorno – Gelo d’anguria – Giusina Battaglia – 22 maggio 2025

 

Il Gelo d’anguria è una delle ricette più amate di È sempre Mezzogiorno, proposta dalla chef Giusina Battaglia il 22 maggio 2025. Questa deliziosa e rinfrescante ricetta di Gelo d’anguria rappresenta un perfetto dessert estivo, ideale per rinnovare i momenti di convivialità con un tocco di freschezza. In questo articolo, scopriremo i dettagli di questa gustosa preparazione, che si distingue per la sua semplicità e il suo gusto irresistibile.

 

 

Il Gelo d’anguria di Giusina Battaglia, protagonista di È sempre Mezzogiorno andato in onda il 22 maggio 2025, è una ricetta che incarna la freschezza e la leggerezza tipiche dei dessert estivi. Questa ricetta di Gelo d’anguria si distingue per la sua capacità di rinnovare il modo di gustare l’anguria, trasformandola in un dolce elegante e rinfrescante. La semplicità degli ingredienti e la cura nella presentazione rendono questa ricetta di Gelo d’anguria un must-have per chi desidera portare in tavola un dessert originale e dissetante.

Nel corso dell’ultima puntata di È sempre Mezzogiorno, Giusina Battaglia ha condiviso la sua interpretazione di Gelo d’anguria, un dolce che ha riscosso grande successo tra il pubblico. La ricetta di Giusina Battaglia, presentata il 22 maggio 2025, si caratterizza per la sua eleganza e la sua capacità di valorizzare il sapore naturale dell’anguria, rendendola protagonista assoluta del dessert. Con questa ricetta di Gelo d’anguria, l’obiettivo è offrire un modo innovativo di gustare un frutto così amato, in modo semplice ma raffinato.

Ingredienti

  • Per la pasta frolla: 350 g di farina 00, 150 g di burro freddo, 150 g di zucchero, 1 uovo, 2 tuorli, mezzo cucchiaino di lievito per dolci, un pizzico di sale, scorza di limone grattugiata
  • Per il gelato di anguria: 1 litro di succo di anguria fresco, 90 g di amido di mais, 200 g di zucchero, 50 g di gocce di cioccolato, un cucchiaino di cannella in polvere, una stecca di cannella
  • Per decorare: miele, 200 g di cioccolato fondente, granella di pistacchi, zucchero a velo

Procedimento

Iniziamo preparando il gelato di anguria: schiacciate la polpa di anguria con uno schiacciapatate o, in alternativa, utilizzate un estrattore per ottenere il succo puro.

In una casseruola a freddo, unite lo zucchero e l’amido di mais, mescolando bene. Aggiungete una piccola quantità di succo di anguria freddo, mescolando con cura per dissolvere l’amido. Poi, incorporate tutto il succo di anguria, insieme alla stecca di cannella, e portate sul fuoco. Continuate a mescolare finché il composto non si addensa e raggiunge il bollore. Quando diventa cremoso, spegnete e lasciate raffreddare in frigorifero.

Una volta raffreddato, rompete la crema con una frusta a mano fino a ottenere di nuovo una consistenza morbida e vellutata. Incorporate le gocce di cioccolato e mescolate delicatamente.

Preparate la base: stendete la pasta frolla e rivestite il fondo e i bordi di una tortiera a cerniera. Bucherellate il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura. Versate il gel di anguria al suo interno, livellando bene la superficie.

Create un motivo a griglia sovrapponendo delle strisce di pasta sulla superficie, decorando così la vostra torta con un disegno geometrico. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti.

Una volta sfornata e raffreddata, spennellate la superficie con del miele per un tocco di dolcezza e brillantezza. Completate decorando con una generosa spolverata di granella di pistacchi, che aggiungerà croccantezza e colore.

Il Gelo d’anguria, infatti, si presta perfettamente a essere preparato in anticipo e servito in occasione di pranzi e cene estive, grazie alla sua consistenza fresca e alla sua capacità di rinfrescare il palato. La ricetta di Giusina Battaglia non richiede strumenti complicati e può essere facilmente replicata a casa, permettendo a tutti di portare in tavola un dessert che unisce tradizione e innovazione.

Durante la preparazione di questa ricetta di Gelo d’anguria, si presta molta attenzione alla scelta dell’anguria, preferendo frutti maturi e dolci per ottenere il miglior risultato. La consistenza finale del gelato di anguria deve essere cremosa ma leggera, invitando chiunque a gustarlo in ogni momento della giornata. La presentazione, poi, può essere arricchita con decorazioni di frutta fresca o foglie di menta, per un effetto visivo ancora più accattivante.

In conclusione, il Gelo d’anguria di Giusina Battaglia, protagonista di È sempre Mezzogiorno del 22 maggio 2025, rappresenta una ricetta di Gelo d’anguria che combina semplicità e gusto in modo impeccabile. È un esempio perfetto di come un frutto semplice possa essere valorizzato attraverso tecniche di preparazione innovative, regalando un dessert che rimarrà nel cuore di chi lo assapora. Questa ricetta di Gelo d’anguria è ideale per chi desidera portare in tavola un tocco di freschezza e raffinatezza, rendendo ogni momento estivo ancora più speciale.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *