Ciambellone al latte caldo – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani
E’ sempre Mezzogiorno, Ciambellone al latte caldo, Daniele Persegani, 20 gennaio 2025
Il Ciambellone al latte caldo è una ricetta che incarna la semplicità e la bontà della tradizione italiana. Preparato con cura da Daniele Persegani, questo dolce è stato presentato nella puntata di E’ sempre Mezzogiorno. Grazie alla sua consistenza morbida e al sapore avvolgente, il ciambellone si rivela perfetto per ogni occasione, dalla colazione al dessert dopo cena.
Il Ciambellone al latte caldo – E’ sempre Mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani, rappresenta un dolce semplice e genuino, capace di conquistare il palato di tutti. Questo dolce è molto amato per la sua versatilità e per la facilità di preparazione. La base di latte caldo conferisce al ciambellone una sofficità unica, rendendolo perfetto per essere gustato in qualsiasi momento della giornata.
Quando si parla di dolci da forno, il ciambellone occupa un posto speciale nel cuore di molti. La ricetta proposta da Daniele Persegani è un esempio di come ingredienti semplici possano trasformarsi in un dessert straordinario. La preparazione è rapida e non richiede tecniche complicate, rendendola accessibile anche ai meno esperti in cucina.
Ingredienti Necessari
- Per l’impasto: 300 g di farina 00, 230 ml di latte, 200 g di zucchero, 50 g di olio di semi di girasole, 50 g di amido di mais, 150 g di mandorle a lamelle, 4 uova, 1 bustina di lievito per dolci, scorza di 1 limone e 1 arancia, vaniglia, burro e zucchero a velo.
- Per la crema: 400 ml di latte, 100 ml di succo d’arancia, 140 g di zucchero, 50 g di farina 00, 3 tuorli, scorza d’arancia.
Procedimento
Iniziamo il nostro dolce montando le uova e lo zucchero nella planetaria con le fruste, fino a ottenere un composto spumoso e chiaro. Aggiungiamo quindi i semi della bacca di vaniglia e le scorze grattugiate di arancia e limone. Nel frattempo, scaldiamo il latte e, una volta tiepido, incorporiamolo lentamente al composto insieme all’olio. Continuiamo a lavorare l’impasto, quindi uniamo l’amido e la farina, precedentemente setacciati con il lievito, amalgamando bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Prendiamo uno stampo per ciambelle, imburrandolo generosamente e rivestendolo con le lamelle di mandorle. Versiamo l’impasto nello stampo, distribuendolo uniformemente. Accendiamo il forno statico a 170ºC e, una volta raggiunta la temperatura, inforniamo per 35 minuti. Al termine della cottura, spolveriamo con zucchero a velo.
Preparazione della Crema
Per preparare la crema, iniziamo scaldando il latte con la scorza d’arancia. In una ciotola a parte, lavoriamo i tuorli con lo zucchero, quindi aggiungiamo l’amido di mais e il succo d’arancia. Mescoliamo bene e successivamente uniamo il tutto al latte caldo. Continuando a mescolare, facciamo addensare la crema fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Serviamo il dolce con la crema preparata, per un connubio di sapori delizioso!
Un aspetto interessante di questo ciambellone è la sua possibilità di personalizzazione. Si possono aggiungere gocce di cioccolato, frutta secca o aromi come la vaniglia per renderlo ancora più gustoso. Inoltre, il Ciambellone al latte caldo è ideale anche per essere accompagnato da una crema o da una salsa al cioccolato, per un contrasto di sapori che esalta la sua dolcezza.
La popolarità di questa ricetta è aumentata grazie alla sua presentazione a E’ sempre Mezzogiorno, dove Daniele Persegani ha saputo valorizzare ogni passaggio della preparazione, rendendo il tutto ancor più appetitoso. Il dolce è perfetto per feste e occasioni speciali, ma anche per una semplice merenda in famiglia.
In conclusione, il Ciambellone al latte caldo è più di una ricetta: è un dolce che racchiude ricordi e sapori della tradizione. Con la sua facilità di preparazione e il suo gusto inconfondibile, rappresenta un’ottima scelta per tutti coloro che desiderano portare un po’ di dolcezza nella propria vita quotidiana. Non resta che provare a prepararlo e lasciarsi conquistare dalla sua bontà!