Risotto verza, arancia e taleggio – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Sergio Barzetti
E’ sempre Mezzogiorno: Risotto verza arancia taleggio di Sergio Barzetti – 28 gennaio 2025
Il risotto verza arancia taleggio è una ricetta perfetta per chi ama i sapori unici e decisi. Questa preparazione, presentata da Sergio Barzetti nella trasmissione E’ Sempre Mezzogiorno, è un vero e proprio tripudio di gusto, ideale per sorprendere i propri ospiti con un piatto elegante e raffinato. L’armonia tra la dolcezza dell’arancia, il sapore deciso della verza e la cremosità del taleggio rende questo risotto un’esperienza culinaria indimenticabile.
Il risotto verza arancia taleggio è un piatto che conquista al primo assaggio. La ricetta, proposta da Sergio Barzetti nel programma E’ Sempre Mezzogiorno, si distingue per la sua capacità di unire ingredienti semplici e genuini, creando un equilibrio di sapori che è difficile da eguagliare.
Preparare un risotto richiede un po’ di attenzione, ma il risultato finale ripaga sicuramente gli sforzi. Iniziamo con la scelta del riso: optare per un riso Carnaroli o Arborio è fondamentale, in quanto queste varietà sono perfette per assorbire i liquidi e rilasciare l’amido, rendendo il risotto cremoso e avvolgente. La base di cipolla soffritta è un altro elemento chiave, che darà profondità al piatto.
Ingredienti
- 320 g di riso Carnaroli
- 1 verza
- 150 g di taleggio
- 80 g di pancetta
- 4 arance
- 40 g di burro
- Brodo vegetale
- Alloro
- Sale
Preparazione
Iniziamo tagliando la verza a strisce sottili e trasferiamola in una casseruola. Aggiungiamo una noce di burro e un goccio di succo d’arancia, quindi condiamo con sale e pepe, lasciando stufare il tutto a fuoco dolce.
In un’altra padella, facciamo dorare la pancetta tagliata a dadini fino a quando risulta croccante. A questo punto, incorporiamo il riso, facendolo tostare brevemente. Sfumiamo con il succo d’arancia e, successivamente, versiamo il brodo vegetale per proseguire la cottura.
Quando il riso è quasi cotto, aggiungiamo le verze stufate insieme al loro liquido di cottura. Per finire, mantechiamo il tutto con il burro e il taleggio, mescolando fino a ottenere una consistenza cremosa e avvolgente.
L’ingrediente principale, la verza, è un ortaggio molto versatile che si presta bene a diverse preparazioni. Nel risotto, la verza viene tagliata finemente e cotta insieme al riso, rilasciando il suo sapore dolce e delicato. L’aggiunta di scorza e succo d’arancia porta una nota fresca e agrumata, che bilancia perfettamente la ricchezza del taleggio. Questo formaggio, noto per la sua cremosità, si scioglie nel risotto creando un condimento irresistibile.
La cottura del risotto è un momento cruciale: è importante aggiungere il brodo poco alla volta, mescolando costantemente per ottenere la giusta consistenza. Una volta che il riso è al dente, si può mantecare con il taleggio, che renderà il piatto ancora più goloso. Non dimenticate di completare con un tocco di pepe nero macinato fresco e, se gradito, una spolverata di prezzemolo tritato per dare colore e freschezza.
In conclusione, il risotto verza arancia taleggio è un piatto che non solo soddisfa il palato, ma racconta anche una storia di tradizione e innovazione culinaria. Seguire la ricetta di Sergio Barzetti su E’ Sempre Mezzogiorno significa portare in tavola un piatto che è un vero e proprio abbraccio di sapori. Non resta che prepararlo e gustarlo in compagnia, per una cena che rimarrà impressa nella memoria di tutti.