Cucina

Pan di lana – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Fulvio Marino

E’ sempre Mezzogiorno – Pan di lana di Fulvio Marino – 28 gennaio 2025

Il “Pan di lana” è un dolce da non perdere, presentato da Fulvio Marino in E’ sempre Mezzogiorno. Questa ricetta tradizionale è un vero e proprio tributo alla pasticceria italiana, capace di conquistare il palato di tutti.

 

 

Il Pan di lana è un dolce che riesce a evocare ricordi di infanzia e momenti speciali. Questo dessert, caratterizzato da una consistenza soffice e leggera, è perfetto per ogni occasione. Che si tratti di una celebrazione o di un semplice pomeriggio in compagnia, il Pan di lana si adatta a ogni evento, portando con sé un tocco di dolcezza e nostalgia.

La preparazione di questo dolce è un’arte che richiede passione e abilità. Fulvio Marino, noto per la sua maestria nella panificazione, presenta il Pan di lana in un episodio di E’ sempre Mezzogiorno, dove condivide non solo la ricetta, ma anche i segreti per ottenere un risultato perfetto. Il dolce viene preparato con ingredienti semplici ma di alta qualità, il che fa la differenza nel risultato finale.

Ingredienti Necessari

  • 500 g di farina 0
  • 12 g di lievito di birra fresco
  • 110 g di latte
  • 80 g di zucchero
  • 150 g di uova
  • 10 g di sale
  • 100 g di burro
  • Vaniglia
  • Scorza di arancia
  • Latte per spennellare
  • Crema pasticcera, crema alla nocciola, confettura di frutti rossi

Procedura da Seguire

Iniziamo collocando la farina 0 in una planetaria o in una ciotola capiente. Sbricioliamo il lievito di birra fresco e uniamo le uova precedentemente sbattute, insieme a una parte del latte freddo. Iniziamo a mescolare con un gancio o un cucchiaio, quindi aggiungiamo il lievito sbriciolato. Continuiamo a lavorare fino a ottenere un impasto omogeneo, quindi incorporiamo il sale, lo zucchero e il latte rimanente. Mescoliamo per alcuni minuti, finché non otteniamo un composto liscio.

A questo punto, introduciamo il burro ammorbidito a pezzetti, un po’ alla volta, assicurandoci che venga assorbito completamente. Aggiungiamo anche la vaniglia e la scorza d’arancia grattugiata per profumare l’impasto. Trasferiamo il composto morbido in una ciotola, copriamo con pellicola trasparente e lasciamo lievitare per 15 minuti a temperatura ambiente, per poi riporlo in frigorifero per 8 ore.

Dopo la lievitazione, prendiamo l’impasto freddo e formiamo delle palline da 200 g. Disponiamole su una teglia, copriamo e lasciamo riposare per 1 ora a temperatura ambiente.

Imburriamo una tortiera a cerniera e, su un piano leggermente infarinato, stendiamo ciascun panetto con un mattarello, creando delle strisce lunghe circa 20-30 cm. Utilizzando un coltello, tagliamo una metà di ciascuna striscia in listarelle sottili, mentre sull’altra metà stendiamo la farcitura scelta. Arrotoliamo il tutto partendo dalla parte intera, come a formare un involtino. Adagiamo gli involtini nella tortiera, disponendoli a cerchio e lasciando uno spazio di 1 cm tra di loro. Una volta che la teglia è completa, copriamo con pellicola e lasciamo lievitare fino al raddoppio.

Prima di infornare, spennelliamo la superficie con latte o uovo sbattuto. Cuociamo in un forno statico pre-riscaldato a 180° per circa 40 minuti, fino a doratura.

La consistenza del Pan di lana è ciò che lo rende unico: ogni morso è un’esperienza di leggerezza e dolcezza, capace di far innamorare chiunque lo assaggi. Il dolce può essere servito da solo o accompagnato da una crema, rendendolo versatile e adatto ai gusti di tutti. La presentazione è altrettanto importante: una decorazione semplice con zucchero a velo o frutta fresca può trasformare il Pan di lana in un capolavoro da gustare e ammirare.

Fulvio Marino, con la sua esperienza e il suo amore per la cucina, riesce a trasmettere l’importanza di curare ogni dettaglio nella preparazione di questo dolce. In E’ sempre Mezzogiorno, il suo entusiasmo è contagioso e invita tutti a mettersi ai fornelli per provare a riprodurre la sua versione del Pan di lana. Non c’è da meravigliarsi se questa ricetta è diventata un classico amato da molti.

In conclusione, il Pan di lana è più di un semplice dolce; è un pezzo di cultura gastronomica italiana. Grazie alla presentazione di Fulvio Marino, il Pan di lana continua a vivere e a deliziare le tavole di chi ama la buona cucina. Assicurati di non perdere l’occasione di provare questa ricetta, perché ogni morso è un viaggio nei sapori e nei profumi della tradizione.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *