Gnocchetti sardi alla campidanese – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Michele Farru
Gnocchetti sardi alla campidanese – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Michele Farru del 10 marzo 2025
I gnocchetti sardi alla campidanesi sono un piatto tipico della tradizione culinaria sarda, preparati con ingredienti semplici ma dal sapore unico. Questa ricetta, presentata da Michele Farru nella trasmissione E’ sempre Mezzogiorno, ci porta alla scoperta di uno dei tesori gastronomici dell’isola. Scopriamo insieme come questi gnocchetti possono arricchire la nostra tavola, portando un pezzo di Sardegna direttamente nelle nostre case.
I gnocchetti sardi alla campidanesi rappresentano un simbolo della cucina sarda, amati per la loro consistenza e versatilità. La preparazione di questi gnocchetti richiede una certa attenzione, ma il risultato finale ripaga ampiamente ogni sforzo. La tradizione vuole che siano serviti con condimenti ricchi e saporiti, che esaltano il loro gusto unico.
Nella puntata di E’ sempre Mezzogiorno del 10 marzo 2025, Michele Farru ha condiviso la sua versione di questo piatto iconico, rivelando i segreti che rendono la sua ricetta così speciale. La chiave del successo sta nella scelta degli ingredienti, freschi e di alta qualità, che permettono di ottenere gnocchetti dal sapore autentico.
Ingredienti
- 500 g di gnocchetti sardi
- 600 g di pomodori pelati
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 250 g di salsiccia con semi di anice
- 2 bustine di zafferano
- 100 ml di vino bianco
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
- 50 g di pecorino grattugiato
- Semi di anice (opzionali)
Procedimento
Iniziamo cuocendo gli gnocchetti in abbondante acqua salata, seguendo le indicazioni sul tempo di cottura.
Nel frattempo, prepariamo il condimento: in una ciotola, sbricioliamo la salsiccia cruda e, se gradito, aggiungiamo dei semi di anice. Versiamo il vino bianco e lo zafferano in polvere, mescolando bene. Lasciamo riposare il tutto per almeno un’ora, affinché i sapori si amalgamino.
In una padella, facciamo soffriggere la cipolla tritata in un filo d’olio. A questo punto, uniamo la salsiccia marinata e facciamola rosolare fino a quando non risulta ben dorata. Incorporiamo poi i pomodori pelati e lasciamo cuocere a fuoco lento, coprendo con un coperchio, per circa 35 minuti.
Quando gli gnocchetti sono pronti, scoliamoli e facciamoli saltare nel sugo preparato. Infine, serviamo il piatto con una spolverata di pecorino grattugiato e, se desideriamo, qualche seme di anice per un tocco finale. Buon appetito!
La preparazione inizia con una base di semola, che conferisce ai gnocchetti la caratteristica consistenza. Grazie all’abilità di Michele Farru, questi gnocchetti prendono vita, trasformandosi in un piatto che racconta storie di tradizioni e di convivialità. L’arte di fare i gnocchetti è un vero e proprio rito, che spesso viene tramandato di generazione in generazione, rendendo ogni piatto unico e speciale.
Le opzioni per condire i gnocchetti sardi alla campidanesi sono molteplici. Si possono abbinarli a sughi di carne, a sughi di pesce o semplicemente a un buon sugo di pomodoro fresco. Ogni condimento esalta il sapore dei gnocchetti, rendendo il piatto sempre diverso e interessante.
In conclusione, i gnocchetti sardi campidanesi non sono solo un piatto, ma un’esperienza che porta con sé il calore della tradizione sarda. La ricetta di Michele Farru, presentata su E’ sempre Mezzogiorno, è l’occasione perfetta per cimentarsi in cucina e portare un tocco di Sardegna sulla propria tavola. Non resta che preparare i gnocchetti e gustarli in compagnia, perché la cucina è fatta per essere condivisa.
Se desiderate immergervi nel mondo dei gnocchetti sardi campidanesi, non dimenticate di seguire i consigli di Michele Farru, un vero maestro della cucina sarda.