Cucina

Torta campagnola – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani

E’ sempre Mezzogiorno: Torta campagnola di Daniele Persegani, 18 marzo 2025

La Torta campagnola è un dolce semplice ma ricco di sapore, perfetta per ogni occasione. In questo articolo, scopriremo la ricetta della Torta campagnola, presentata da Daniele Persegani durante la trasmissione E’ sempre Mezzogiorno.

 

 

La Torta campagnola è un dolce tradizionale che racchiude in sé i profumi e i sapori della campagna. Questo straordinario dolce è stato proposto da Daniele Persegani durante la trasmissione E’ sempre Mezzogiorno, dove ha incantato il pubblico con la sua semplicità e bontà.

Ma cosa rende così speciale la Torta campagnola? Innanzitutto, la sua preparazione è un vero e proprio viaggio nella tradizione culinaria italiana, un mix di ingredienti freschi e genuini che si fondono per dare vita a un dolce unico. La Torta campagnola si presta perfettamente per essere servita in diverse occasioni: può essere il protagonista di una merenda con gli amici, oppure un dolce da offrire durante le feste in famiglia.

Ingredienti

  • 1,5 kg di patate già lessate
  • 500 g di salsiccia
  • 1 cipolla rossa
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 70 g di concentrato di pomodoro
  • 300 g di provola dolce
  • 50 g di formaggio grattugiato
  • 3 tuorli d’uovo
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extra vergine d’oliva

Procedimento

Iniziamo con la preparazione del sugo: in una padella, scaldiamo un buon filo d’olio e aggiungiamo la cipolla tritata finemente. Lasciamo soffriggere dolcemente fino a quando non diventa trasparente, poi incorporiamo la salsiccia sgranata, rosolandola a fuoco vivo finché non assume un bel colore dorato. A questo punto, aggiungiamo il concentrato di pomodoro e facciamo insaporire per qualche minuto. Sfumiamo il tutto con il vino bianco, quindi abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Una volta pronto, spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare.

Nel frattempo, lessiamo le patate intere in acqua salata. Quando sono cotte, le sbucciamo e le sistemiamo in una tortiera rivestita di carta forno. Con l’aiuto di un bicchiere o di un batticarne, schiacciamo una parte delle patate direttamente nella tortiera, assicurandoci di coprire bene il fondo e i bordi. Livelliamo la superficie anche con le mani.

Le patate rimaste le passiamo allo schiacciapatate e le mescoliamo con i tuorli e il formaggio grattugiato. Trasferiamo questo composto in una sac à poche con una bocchetta a stella.

Ora versiamo il sugo di salsiccia sulla base di patate e distribuiamo le fette di provola dolce sopra. Premiamo delicatamente per farle aderire. Infine, decoriamo con ciuffetti di patate sulla superficie. Cuociamo in forno preriscaldato a 190°C per 20-25 minuti, fino a ottenere una crosticina dorata e invitante.

Uno degli aspetti più affascinanti di questa torta è la sua versatilità. Può essere arricchita con frutta fresca, marmellate o anche frutta secca, a seconda dei gusti personali. Ogni variante racconta una storia diversa, rendendo la Torta campagnola un dolce che si adatta a ogni palato.

Inoltre, la Torta campagnola è un dolce che invita alla convivialità. Prepararla insieme ai propri cari può diventare un momento di condivisione e divertimento, un modo per riscoprire i valori della tradizione e della cucina fatta in casa. La ricetta di Daniele Persegani è stata pensata per essere accessibile a tutti, anche a coloro che non hanno molta esperienza in cucina.

Infine, il risultato finale è sempre sorprendente: una torta alta e soffice, con una crosta dorata e un cuore morbido e profumato. La Torta campagnola conquista al primo assaggio, e ogni fetta racconta l’amore per la cucina e per i sapori autentici.

In conclusione, la Torta campagnola è un dolce che vale la pena provare. Grazie alla ricetta di Daniele Persegani, condivisa durante E’ sempre Mezzogiorno, avrete la possibilità di portare in tavola un pezzo di tradizione, perfetto per ogni occasione. Non dimenticate di gustarla accompagnata da un buon tè o da un bicchiere di vino dolce, per un abbinamento che esalterà ulteriormente il suo sapore.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *