Mele fritte – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Barbara De Nigris
Mele fritte – E’ sempre Mezzogiorno – ricetta di Barbara De Nigris del 19 marzo 2025
Le mele fritte sono un classico della cucina dolce, perfette per ogni occasione. Questa ricetta è stata proposta da Barbara De Nigris durante la trasmissione E’ sempre Mezzogiorno, dimostrando come un semplice frutto possa trasformarsi in un dessert irresistibile. Prepararle è un gioco da ragazzi e il risultato finale è un’esplosione di sapori e consistenze che delizierà il tuo palato.
Quando si parla di dolci semplici e gustosi, le mele fritte occupano un posto d’onore. La ricetta di Barbara De Nigris, presentata nel programma E’ sempre Mezzogiorno, è una vera e propria celebrazione della tradizione culinaria. Immagina di affondare i denti in una crosta dorata e croccante, che racchiude un cuore morbido e dolce di mele. Ogni morso è un viaggio sensoriale che ricorda i momenti trascorsi in famiglia, magari durante una merenda nel pomeriggio.
Una delle cose più belle delle mele fritte è la loro versatilità. Puoi servirle semplici, spolverate con zucchero a velo, oppure accompagnarle con una pallina di gelato alla vaniglia. La ricetta di Barbara De Nigris prevede un procedimento semplice, che può essere facilmente replicato anche da chi non ha molta esperienza in cucina. Grazie a E’ sempre Mezzogiorno, molti hanno scoperto come preparare questo dolce classico con un tocco di originalità.
Ingredienti
- 4 mele
- 120 g di farina 00
- 150 ml di latte
- 50 ml di rum
- 2 uova
- 1 litro di olio di semi
- Succo di 1 limone
- Cannella in polvere
- Zucchero a velo
- Zucchero semolato
- 200 ml di panna montata
- 120 g di ribes
Preparazione
Iniziamo sbucciando le mele e rimuovendo il torsolo, mantenendole intere. Le affettiamo a rondelle e disponiamo le fette su un vassoio. Aggiungiamo quindi il succo di limone e una spolverata di cannella per insaporirle.
Per preparare la pastella, montiamo gli albumi a neve ferma. In un’altra ciotola, battiamo i tuorli e uniamo la farina, il rum e il latte. Mescoliamo energicamente con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo. Infine, delicatamente, incorporiamo gli albumi montati. Copriamo con della pellicola e lasciamo riposare in frigorifero per un po’.
Prendiamo le rondelle di mela, immergiamole nella pastella e poi tuffiamole rapidamente nell’olio caldo e profondo. Friggiamo fino a quando non saranno dorate e croccanti. Scoliamole su carta assorbente e, mentre sono ancora calde, cospargiamole con zucchero semolato mescolato a cannella per un tocco extra di sapore.
Le mele fritte non sono solo un dessert; possono diventare anche un’ottima proposta per un brunch o una merenda con amici. La ricetta è perfetta per sorprendere i tuoi ospiti con qualcosa di semplice ma di grande impatto. L’armonia dei sapori delle mele, unita alla croccantezza della pastella, crea un equilibrio perfetto che conquista tutti.
Un altro aspetto interessante delle mele fritte è la possibilità di personalizzarle. Se desideri un tocco in più, puoi aggiungere spezie come la cannella o un po’ di limone per dare freschezza. Ogni cucchiaio di pastella può trasformarsi in un’opera d’arte, grazie alla fantasia di chi cucina.
In sintesi, le mele fritte rappresentano una ricetta intramontabile. Se ancora non le hai provate, è arrivato il momento di farlo. Grazie alla ricetta di Barbara De Nigris, presentata in E’ sempre Mezzogiorno, avrai l’opportunità di portare in tavola un dolce che farà felici grandi e piccini. Non dimenticare di servirle calde, per un’esperienza ancora più gustosa. Preparati a sorprendere tutti con questo delizioso dessert, in grado di rendere ogni occasione speciale.