Cucina

Pappa al pomodoro – E’ Sempre mezzogiorno – Federico Fusca

E’ sempre Mezzogiorno: Pappa al pomodoro di Federico Fusca – 11 aprile 2025

La pappa al pomodoro è un piatto tradizionale della cucina italiana, e oggi scopriremo la sua interpretazione da parte di Federico Fusca, presente nella trasmissione E’ sempre Mezzogiorno. Questo piatto semplice e gustoso rappresenta l’essenza della cucina toscana e porta con sé la storia e la tradizione di un’arte culinaria che affonda le radici nel passato. La pappa al pomodoro è perfetta per chi desidera assaporare un comfort food ricco di sapore e genuinità.

 

 

La pappa al pomodoro è un piatto iconico che si distingue per la sua semplicità e il suo sapore avvolgente. Questa ricetta, proposta da Federico Fusca nel programma E’ sempre Mezzogiorno, riesce a catturare l’essenza della cucina toscana, rendendola accessibile a tutti. Si tratta di un primo piatto che può essere considerato un vero e proprio comfort food, perfetto per le fredde giornate invernali o per una cena informale tra amici.

L’arte di preparare la pappa al pomodoro risiede nella scelta degli ingredienti freschi e di qualità. La base di questo piatto è rappresentata dal pane toscano, un tipo di pane senza sale che, una volta bagnato nel brodo di pomodoro, si trasforma in un composto cremoso e saporito. I pomodori maturi, insieme a foglie di basilico fresco, conferiscono al piatto un profumo inebriante e un sapore inconfondibile.

Ingredienti

  • 1 kg di pane toscano
  • 500 g di pomodori pelati
  • 1 testa d’aglio
  • Basilico fresco
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe
  • 400 g di formaggio stagionato
  • 300 ml di panna fresca

Procedimento

Iniziamo scaldando in una padella un abbondante filo d’olio d’oliva, aggiungendo alcuni spicchi d’aglio. A questo punto, incorporiamo i pomodori pelati, schiacciandoli con le mani, insieme a del basilico fresco. Facciamo sobbollire il tutto per circa 5 minuti.

Nel frattempo, prepariamo il pane raffermo, tagliandolo in cubetti. È importante che non sia eccessivamente secco. Dopo i 5 minuti di cottura dei pomodori, uniamo i cubetti di pane alla padella e, mescolando di tanto in tanto, lasciamo cuocere per circa 15 minuti. Se necessario, aggiungiamo un po’ di acqua bollente per mantenere la giusta consistenza.

Per realizzare la crema, scaldiamo la panna fino a raggiungere circa 75°C. Una volta raggiunta la temperatura, spegniamo il fuoco e incorporiamo il parmigiano grattugiato, mescolando fino a ottenere una consistenza liscia.

Utilizziamo la crosta del parmigiano per creare delle cialde croccanti: tagliamola a cubetti, disponiamola su un piatto foderato con carta da forno e cuociamo nel microonde per 3 minuti alla massima potenza.

Infine, serviamo la pappa al pomodoro guarnita con la crema di formaggio e le cialde croccanti per un tocco finale di gusto e croccantezza.

Un aspetto interessante della pappa al pomodoro è la sua versatilità. A seconda dei gusti, è possibile arricchirla con elementi come il pepe nero, l’olio extravergine d’oliva o anche formaggio grattugiato. Ogni famiglia ha la sua versione, e questo la rende ancora più speciale. La ricetta di Federico Fusca, presentata in E’ sempre Mezzogiorno, esalta queste caratteristiche, portando in tavola un piatto che racconta storie e tradizioni.

Preparare la pappa al pomodoro è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. L’odore dei pomodori freschi che si cuociono, il suono del pane che si ammolla nel brodo, e infine, il gusto ricco e confortante di questo piatto, rendono la preparazione un momento da condividere con i propri cari. Non c’è niente di meglio che riunire la famiglia attorno a un tavolo per gustare una zuppa calda e sostanziosa come la pappa al pomodoro.

In conclusione, la pappa al pomodoro è molto più di un semplice piatto: è un simbolo di convivialità e tradizione. Grazie all’interpretazione di Federico Fusca in E’ sempre Mezzogiorno, questa ricetta continua a vivere e a deliziare i palati di chi ama la cucina italiana. Non resta che provarla per assaporare il suo gusto unico e autentico, portando un pezzo di Toscana direttamente nella propria cucina.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *