Cucina

Le frittate – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani

E’ Sempre Mezzogiorno: Le frittate di Daniele Persegani del 2 maggio 2025

A E’ Sempre Mezzogiorno del 2 maggio 2025, Daniele Persegani ha portato in tavola un classico intramontabile: le frittate, simbolo della cucina casalinga.

 

 

Le frittate – E’ Sempre Mezzogiorno – Daniele Persegani

Nel corso della puntata del 2 maggio 2025, il pubblico di E’ Sempre Mezzogiorno ha potuto assistere a un momento di pura cucina tradizionale grazie alla simpatia e alla competenza di Daniele Persegani. Lo chef ha dedicato l’intero spazio alla celebrazione di un piatto tanto semplice quanto amato: le frittate.

Proposte in molte varianti, le frittate sono state presentate come vero e proprio omaggio alla versatilità e all’ingegno della cucina familiare italiana. Con il suo stile comunicativo diretto, Persegani ha dimostrato come questo piatto possa diventare protagonista a ogni ora del giorno: dalla colazione salata fino alla cena improvvisata.

Ingredienti

Per la torta salata di verdure:

  • 10 uova
  • 150 g di formaggio grattugiato (tipo parmigiano)
  • 2 peperoni rossi
  • 2 carote
  • 2 zucchine
  • 1 melanzana
  • Glassa di aceto balsamico (per decorare)
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Per la frittata di patate:

  • 7 uova
  • 500 g di patate
  • 2 cipolle
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento

Preparazione della frittata di patate:
Affetta sottilmente le cipolle e le patate con una mandolina. In una padella antiaderente, riscalda un filo d’olio e aggiungi le verdure, lasciandole rosolare dolcemente per circa 15 minuti con il coperchio, fino a renderle morbide e dorate.

In una ciotola, sbatti leggermente le uova con sale e pepe. Versa le uova sulle verdure cotte, mescolando brevemente sul fuoco per amalgamare gli ingredienti e creare una sorta di strapazzata. Quando il composto inizia ad addensarsi, smetti di mescolare e copri con il coperchio, lasciando cuocere altri 5-6 minuti. Poi, gira la frittata e completa la cottura dall’altro lato.

Preparazione della torta di verdure:
In una ciotola, sbatti le uova con il formaggio grattugiato e il prezzemolo finemente tritato.

Fodera una teglia con carta forno e spennellala con un filo d’olio. Versa il composto di uova e verdure precedentemente grigliate, livellando bene. Cuoci in forno preriscaldato a 160°C per circa 20 minuti, fino a quando sarà dorata e soda.

Lascia raffreddare leggermente, poi taglia la torta in fettine sottili, simili a tagliatelle.

Preparazione delle verdure grigliate:
Lava e taglia le verdure a pezzi grossi, poi grigliale su una piastra calda.

In una padella, scalda un filo d’olio e fai saltare le verdure grigliate insieme alle fettine di frittata, per qualche minuto, mescolando delicatamente.

Impiatta il tutto e decora con qualche goccia di glassa di aceto balsamico, per un tocco di acidità e colore.


Ogni racconto legato alle ricette è stato arricchito da aneddoti personali, ricordi d’infanzia e consigli per valorizzare al meglio gli avanzi e ciò che si ha in dispensa. Il pubblico in studio ha reagito con entusiasmo e attenzione, sottolineando quanto anche la semplicità possa emozionare.

Le frittate – E’ Sempre Mezzogiorno – Daniele Persegani ha rappresentato un momento di cucina autentica, senza fronzoli, che mette in primo piano l’esperienza e il gusto. Non si è trattato solo di una lezione gastronomica, ma anche di un’occasione per riflettere sull’importanza della sostenibilità e del recupero in cucina.

In un’epoca dove i piatti gourmet spesso dominano la scena televisiva, questa scelta ha riportato l’attenzione su ciò che è davvero alla portata di tutti, senza rinunciare alla bontà. L’intervento di Persegani è stato apprezzato proprio per questa capacità di coniugare quotidianità e creatività.

Senza scendere nel dettaglio della preparazione, è chiaro che l’intento dello chef fosse quello di ispirare, più che istruire. E ci è riuscito, dando nuova luce a un piatto troppo spesso dato per scontato.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *