Cucina

Portafogli di tacchino – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Fabio Potenzano

E’ Sempre Mezzogiorno – Portafogli di tacchino – Fabio Potenzano – 5 maggio 2025

I portafogli di tacchino sono una raffinata proposta culinaria presentata da Fabio Potenzano durante E’ Sempre Mezzogiorno il 5 maggio 2025. Questa ricetta di portafogli di tacchino rappresenta un piatto elegante e saporito, perfetto per sorprendere amici e familiari. In questa guida, scoprirai come realizzare questa delizia seguendo i consigli dello chef, senza dimenticare l’importanza di preparare un piatto che unisce gusto e leggerezza.

 

 

I portafogli di tacchino sono una delle ricette più apprezzate di E’ Sempre Mezzogiorno, grazie alla loro versatilità e al sapore delicato. La ricetta di Fabio Potenzano del 6 maggio è un esempio di come si possa trasformare un semplice ingrediente in un piatto di grande effetto. La preparazione di questa ricetta di portafogli di tacchino richiede attenzione e cura, ma il risultato finale ripaga ampiamente gli sforzi.

Durante la trasmissione, Fabio Potenzano ha mostrato come i portafogli di tacchino possano essere realizzati con un tocco di creatività e passione. Questa ricetta di portafogli di tacchino si distingue per la sua versatilità, ideale sia per una cena informale sia per un’occasione speciale. La ricetta di Fabio Potenzano del 6 maggio mette in evidenza come l’accostamento di sapori delicati possa esaltare il gusto del tacchino, rendendo questa pietanza irresistibile.

I portafogli di tacchino sono un piatto che si presta a molte varianti, ma la ricetta di Fabio Potenzano si basa su un equilibrio perfetto tra morbidezza e croccantezza. La preparazione di questa ricetta di portafogli di tacchino, presentata durante E’ Sempre Mezzogiorno, dimostra come sia possibile ottenere un risultato sorprendente senza complicazioni eccessive. La cura nella scelta degli ingredienti e la precisione nella cottura sono elementi fondamentali per il successo di questa ricetta di portafogli di tacchino.

Ingredienti

  • 500 g di carne di tacchino macinata e 100 g di carne di maiale macinata
  • 2 patate di media grandezza
  • 200 g di spinaci freschi
  • 1 carota
  • 1 spicchio di aglio
  • Rametti di timo fresco
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • 2 albumi d’uovo
  • 1 cucchiaino di paprika affumicata
  • 30 g di fiocchi di mais
  • 20 g di briciole di pane tostato
  • 20 g di sesamo nero
  • 200 ml di olio di semi
  • 4 indivie belghe
  • 1 arancia biologica
  • Burro
  • Timo fresco
  • Olio, sale e pepe
  • 180 g di fagiolini lessati
  • 4 fette di speck
  • Olio, sale e pepe
  • Un mix di insalatina mista e spinacini freschi
  • Aceto balsamico di buona qualità
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale

Procedimento

Inizia creando una base di carne: in una ciotola ampia, combina i due tipi di carne macinata, aggiungi sale, pepe e qualche rametto di timo tritato finemente. Impasta con le mani fino a ottenere un composto uniforme e compatto.

Per la farcitura verde, lessa gli spinaci in acqua salata, scolali bene e strizzali per eliminare l’acqua in eccesso. Scalda una padella con un filo di olio e uno spicchio di aglio schiacciato, quindi salta gli spinaci finché si ammorbidiscono e insaporiscono. Lascia raffreddare.

Nel frattempo, lessa le patate, poi schiacciale con una forchetta o uno schiacciapatate. Unisci gli spinaci raffreddati e la carota tagliata a cubetti minuscoli, mescolando bene il tutto.

Stendi un foglio di pellicola trasparente e forma un anello di circa 10 cm di diametro. Premi una quarta parte dell’impasto di carne all’interno, creando uno strato compatto. Distribuisci al centro un generoso cucchiaio di ripieno di verdure, poi richiudi le carni sopra, formando una mezzaluna, aiutandoti con la pellicola per sigillare bene.

Prepara una doppia impanatura: sbatti gli albumi con la paprika affumicata, quindi immergi le mezzalune prima nell’albume, poi passale nel mix di pangrattato, sesamo nero e fiocchi di mais sbriciolati. Friggile in olio caldo finché risultano dorate, oppure cuocile in forno preriscaldato a circa 200°C per una versione più leggera.

Per il contorno di verdure, lessa i fagiolini, poi condiscili con olio, sale e pepe. Avvolgi alcuni fagiolini con le fette di speck e infornali a 180°C per circa 10 minuti, finché lo speck diventa croccante.

Per l’indivia, taglia i cespi a metà e disponili su una teglia rivestita di carta forno. Adagia sopra le fette di arancia, condisci con sale e un filo d’olio, quindi chiudi in un cartoccio e cuoci in forno caldo. Quando sono pronti, falli saltare in padella con una noce di burro per un tocco finale.

Per la salsa, frulla con un mixer ad immersione l’aceto balsamico con un filo di olio, creando un’emulsione da usare come condimento per l’insalata mista e gli spinacini freschi.

Impiatta i portafogli di carne accompagnati dall’insalata, dall’indivia arrostita e dai fagiolini croccanti, completando così un piatto equilibrato e ricco di sapori.

Se vuoi stupire i tuoi ospiti con un piatto originale e gustoso, questa ricetta di portafogli di tacchino di Fabio Potenzano è la scelta ideale. La ricetta di Fabio Potenzano del 6 maggio si distingue per il suo sapore equilibrato e la presentazione elegante, perfetta per ogni occasione. Ricorda che la chiave del successo sta nel rispetto dei tempi di cottura e nell’utilizzo di ingredienti di qualità, per ottenere un risultato impeccabile.

In conclusione, i portafogli di tacchino rappresentano un esempio di come si possa valorizzare un ingrediente semplice attraverso tecniche creative e un gusto equilibrato. Questa ricetta di portafogli di tacchino di Fabio Potenzano, presentata durante E’ Sempre Mezzogiorno, è una vera delizia che arricchirà il tuo repertorio culinario, portando in tavola un piatto raffinato e molto apprezzato.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *