Cucina

Tabulè di melanzane – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Francesca Marsetti

E’ sempre Mezzogiorno – Tabulè di melanzane di Francesca Marsetti, 14 maggio 2025

 

Il tabulè di melanzane rappresenta una fresca e saporita variante del tradizionale piatto mediorientale, reinterpretata con gusto e creatività da Francesca Marsetti a E’ sempre Mezzogiorno. Questa ricetta di Francesca Marsetti, presentata il 14 maggio 2025, è perfetta per chi desidera gustare un antipasto o un secondo leggero, ricco di sapore e colore. La preparazione del tabulè di melanzane è semplice e veloce, ma il risultato finale è davvero sorprendente, grazie alla combinazione di ingredienti freschi e aromi intensi.

 

 

Il tabulè di melanzane è una ricetta che si distingue per la sua freschezza e versatilità, perfetta per accompagnare ogni pasto estivo o per arricchire un buffet. Presentato a E’ sempre Mezzogiorno il 14 maggio 2025, questo piatto di Francesca Marsetti si distingue per la sua capacità di unire sapori mediterranei e aromi intensi, rendendolo un vero e proprio trionfo di gusto e colore.

Nel mondo della cucina mediterranea, il tabulè di melanzane rappresenta una reinterpretazione moderna di piatti tradizionali, grazie alla creatività di chef come Francesca Marsetti. La preparazione di questa ricetta si basa sull’uso di melanzane tagliate a dadini o a fette, che vengono poi grigliate o cotte al forno per esaltarne il sapore e la consistenza. La ricetta si distingue per l’uso di aromi freschi e spezie che conferiscono al piatto un carattere unico e avvolgente.

Ingredienti necessari:

  • 250 g di bulgur (oppure riso come alternativa)
  • 400 g di salmone fresco
  • 1 kg di melanzane
  • 1 cipolla
  • 3 pomodori maturi
  • Il succo di un limone
  • Basilico fresco
  • Origano essiccato
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento:

Iniziamo preparando il cereale: cuociamo il bulgur seguendo le indicazioni sulla confezione, tenendo presente che si tratta di grano spezzato simile al couscous. Se preferite, potete optare per del riso in sostituzione.

Nel frattempo, tagliamo alcune melanzane a spicchi e le grigliamo finché non assumono un bel colore dorato. Sempre sulla stessa griglia, adagiamo il salmone fresco, tagliato a trancetti, lasciandolo cuocere leggermente.

In una padella capiente, versiamo un filo abbondante di olio e aggiungiamo le melanzane rimaste, tagliate a dadini, per farle rosolare fino a quando diventano morbide e dorate.

Per la salsa, in una ciotola, uniamo i pomodori freschi tagliati a cubetti, condendoli con origano, sale, pepe, un filo di olio e la cipolla tritata finemente. Mescoliamo bene per amalgamare i sapori.

Infine, prendiamo una ciotola grande e uniamo il bulgur cotto, le melanzane rosolate e il pomodoro condito. Mescoliamo con cura e, per un tocco di freschezza, spremiamo sopra il succo di limone e aggiungiamo qualche foglia di basilico spezzettata.

Impiattiamo il tutto, decorando con le melanzane grigliate e i trancetti di salmone appena cotti, per un piatto equilibrato, colorato e ricco di sapori autentici.

Durante la trasmissione di E’ sempre Mezzogiorno, Francesca Marsetti ha condiviso alcuni trucchi per rendere questa ricetta ancora più speciale, come l’uso di erbe aromatiche fresche e un condimento leggero ma gustoso. La versatilità del tabulè di melanzane permette di servirlo come antipasto, contorno o anche come piatto principale durante una cena estiva.

Il successo di questa ricetta risiede nella sua semplicità e nel suo equilibrio tra sapori intensi e freschi. La melanzana, ingrediente principale, si combina perfettamente con agrumi, erbe aromatiche e spezie, creando un piatto che stimola il palato senza appesantire. La preparazione richiede pochi passaggi, ma il risultato è un piatto che conquista per la sua delicatezza e raffinatezza.

In conclusione, il tabulè di melanzane di Francesca Marsetti, presentato a E’ sempre Mezzogiorno del 14 maggio 2025, è una ricetta imperdibile per gli amanti della cucina mediterranea. Questa pietanza, fresca e saporita, rappresenta una valida alternativa alle classiche insalate estive, e si distingue per la sua capacità di unire tradizione e innovazione in un piatto unico. Provare questa ricetta significa portare in tavola un tocco di Mediterraneo, con la garanzia di un risultato gustoso e originale.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *