Cucina

Polpette in umido – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Ivano Ricchebono

E’ Sempre Mezzogiorno: Polpette in umido di Ivano Ricchebono – 16 gennaio 2025

Le polpette in umido sono un piatto classico della tradizione culinaria italiana. In questa ricetta, vi presenteremo le polpette in umido di Ivano Ricchebono, un piatto che ha conquistato il pubblico di E’ Sempre Mezzogiorno.

 

 

Le polpette in umido sono un piatto molto amato, perfetto per un pranzo in famiglia o per una cena con amici. La ricetta di Ivano Ricchebono, presentata nella trasmissione E’ Sempre Mezzogiorno, riesce a combinare sapori autentici e ingredienti freschi, creando un piatto che sa di casa e di tradizione.

Questo piatto è un vero e proprio comfort food, capace di riscaldare il cuore e di soddisfare anche i palati più esigenti. La preparazione delle polpette è un momento di convivialità, dove ciascuno può dare il proprio tocco personale, rendendo la ricetta unica. La cottura in umido, poi, permette di esaltare il gusto delle polpette, rendendole morbide e succulente.

Ingredienti

  • Per le polpette: 1 kg di patate, 1 kg di carne macinata (escludendo il maiale), 200 g di formaggio grattugiato, 2 uova, 1 bicchiere di vino rosso, 1 scalogno, 1 noce di burro, un mazzetto di maggiorana, farina.
  • Per il sugo: 1 litro di passata di pomodoro, 1 spicchio d’aglio, prezzemolo fresco, olio, sale, pepe e erba cipollina.
  • Per accompagnare: 3 carciofi, 500 g di farina di riso, farina, acqua, ghiaccio e olio per friggere.

Preparazione

Iniziamo la preparazione delle polpette riscaldando un tegame con una noce di burro e un filo d’olio. Aggiungiamo lo scalogno tritato finemente e lasciamo rosolare. Quando è dorato, inseriamo la carne macinata (preferibilmente non di maiale) e facciamo cuocere finché non è ben rosolata.

Nel frattempo, schiacciamo le patate già lessate in una ciotola. Aggiungiamo la carne rosolata, il formaggio grattugiato, le uova intere e la maggiorana tritata. Mescoliamo tutto con cura fino a ottenere un composto omogeneo e compatto. Formiamo delle polpette di dimensioni simili a quelle di un mandarino e disponiamole su una teglia foderata con carta da forno. Cuociamo in forno preriscaldato a 200° per circa 5 minuti. Se preferiamo, possiamo anche friggerle in olio caldo.

Per preparare il sugo, in una padella scaldiamo nuovamente una noce di burro con un po’ d’olio. Aggiungiamo l’aglio schiacciato e il prezzemolo tritato, lasciando insaporire per qualche minuto. Uniamo quindi la passata di pomodoro e lasciamo cuocere per circa 10 minuti. A questo punto, incorporiamo le polpette precotte e copriamo, lasciando cuocere per altri 20 minuti a fuoco lento.

Passiamo ora ai carciofi: prepariamo una pastella mescolando la farina di riso con acqua fredda e cubetti di ghiaccio fino a ottenere una consistenza fluida e liscia. Dopo aver pulito i carciofi e tagliati a metà, sbollentiamoli leggermente. Asciughiamoli e passiamoli nella farina, quindi immergiamoli nella pastella e, infine, friggiamoli in olio ben caldo fino a ottenere una doratura perfetta.

Serviamo le polpette con il sugo e i carciofi fritti per un piatto ricco di sapori e consistenze!

Polpette in umido – E’ Sempre Mezzogiorno – ricetta di Ivano Ricchebono del 16 gennaio è un invito a riscoprire i sapori di una volta, quelli che ci riportano indietro nel tempo, ai pranzi della nonna. La ricetta di Ivano Ricchebono è un perfetto esempio di come la cucina possa unire le persone e creare ricordi indimenticabili.

Per preparare delle polpette in umido perfette, è essenziale prestare attenzione alla scelta degli ingredienti. La carne macinata deve essere di alta qualità e le spezie devono essere dosate con cura per non sovrastare il sapore del piatto. Inoltre, il sugo deve essere ricco e saporito, in modo da avvolgere le polpette in un abbraccio di gusto.

Infine, servire le polpette in umido con un contorno di purè di patate o polenta renderà il piatto ancora più invitante e completo. Non dimenticate di accompagnare il tutto con un buon vino rosso, che esalterà ulteriormente i sapori del piatto.

In conclusione, le polpette in umido sono un piatto semplice ma ricco di significato, capace di riunire le famiglie attorno a un tavolo. Non perdetevi la ricetta di Ivano Ricchebono, che ha saputo reinterpretare questo grande classico della cucina italiana in modo magistrale.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *