Zuppa del contadino – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Cristian Bertol
E’ Sempre Mezzogiorno: Zuppa del contadino, Cristian Bertol, 20 gennaio 2025
La Zuppa del Contadino è un piatto tradizionale che racchiude sapori autentici e genuini. Oggi, esploreremo la ricetta di Cristian Bertol, presentata nella famosa trasmissione E’ Sempre Mezzogiorno, dove questo piatto viene celebrato come un vero e proprio comfort food.
La Zuppa del Contadino è una preparazione che porta con sé la storia e la tradizione delle tavole italiane. Questo piatto, spesso realizzato con ingredienti semplici e facilmente reperibili, è un esempio perfetto di come la cucina possa raccontare storie e culture. La ricetta, presentata da Cristian Bertol durante l’emittente E’ Sempre Mezzogiorno, è un invito a riscoprire i sapori autentici delle zuppe contadine, quelli che scaldano il cuore e l’anima.
L’origine di questa zuppa risale a tempi antichi, quando i contadini utilizzavano ciò che avevano a disposizione per creare pasti sostanziosi e nutrienti. La Zuppa del Contadino è un piatto versatile, che può essere adattato a seconda delle stagioni e degli ingredienti disponibili. La sua preparazione richiede tecniche semplici ma efficaci, che permettono di esaltare i sapori freschi e genuini di ogni ingrediente.
Ingredienti
- 3 patate
- 1 porro
- 1 verza
- 200 g di manzo
- 500 ml di brodo vegetale
- Albume per spennellare
- 100 g di pane di segale
- Semi di sesamo
- Semi di cumino
- Erba cipollina
- Olio
- Sale e pepe
Istruzioni
Iniziamo il nostro piatto scaldando un filo d’olio in una casseruola. Una volta caldo, uniamo la verza, precedentemente lavata e tagliata a pezzi (teniamo da parte le foglie esterne). Lasciamo stufare per qualche minuto, quindi aggiungiamo le patate, pelate e tagliate a cubetti, insieme al porro, che avremo affettato grossolanamente. Insaporiamo con un pizzico di sale grosso, versiamo il brodo vegetale e copriamo. Facciamo cuocere il tutto fino a quando le verdure saranno tenere.
Nel frattempo, tagliamo la carne di manzo a cubetti e rosoliamola in una padella antiaderente con un filo d’olio. Non dimentichiamo di salare e pepare. Una volta che la carne ha preso colore, trasferiamola nella casseruola con le verdure, includendo anche il sugo di cottura. Facciamo cuocere il tutto per almeno un’ora, affinché i sapori si amalgamino bene.
Passiamo ora alle foglie esterne della verza: eliminiamo la parte centrale dura e spennelliamo le foglie con l’albume. Possiamo cuocerle in forno a 100º per due ore o nel microonde per due minuti alla massima potenza, fino a ottenere delle gustose chips croccanti.
In un’altra padella, scaldiamo un po’ d’olio e aggiungiamo i semi di sesamo; qui tosteremo le fette di pane di segale fino a farle diventare dorate e croccanti.
Per servire, versiamo la zuppa nei piatti e guarniamo con erba cipollina tritata. Completiamo il piatto alternando fette di pane tostato e le croccanti chips di verza. Buon appetito!
Nel corso degli anni, la Zuppa del Contadino ha trovato un posto d’onore nelle cucine di molti italiani. La sua capacità di unire le persone, di offrire calore e conforto, la rende ideale per le cene in famiglia o tra amici. È un piatto che parla di convivialità e tradizione, perfetto per le fredde serate invernali.
Cristian Bertol, con la sua esperienza e passione per la cucina, ha saputo reinterpretare la Zuppa del Contadino, rendendola non solo un piatto da gustare, ma anche un momento di condivisione e festa. La ricetta è stata presentata il 20 gennaio 2025 a E’ Sempre Mezzogiorno, e ha suscitato grande interesse tra gli appassionati di cucina.
In conclusione, la Zuppa del Contadino non è solo un semplice piatto, ma un viaggio attraverso la tradizione culinaria italiana. Ricca di sapori e storia, questa zuppa è un omaggio alla cucina casalinga e alla capacità di trasformare ingredienti modestamente semplici in un’esperienza culinaria straordinaria. Non perdere l’occasione di provare la Zuppa del Contadino seguendo la ricetta di Cristian Bertol, presentata a E’ Sempre Mezzogiorno.