Crostata Beneventana – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Antonio Paolino
E’ sempre Mezzogiorno, Crostata Beneventana di Antonio Paolino, 24 gennaio 2025
Oggi vi presentiamo una deliziosa ricetta, la Crostata Beneventana, che ha conquistato i cuori di tantissimi appassionati di cucina. Questa dolce specialità, tipica della tradizione, è stata recentemente proposta da Antonio Paolino durante la trasmissione E’ sempre Mezzogiorno.
La Crostata Beneventana è un dolce che racchiude in sé la storia e la tradizione di una regione ricca di sapori. Questo dessert, caratterizzato da una base di pasta frolla e un ripieno avvolgente, è un simbolo della pasticceria campana. Antonio Paolino, noto chef e volto amato di E’ sempre Mezzogiorno, ha reso omaggio a questa prelibatezza presentandola con il suo tocco personale.
La preparazione della Crostata Beneventana è un vero viaggio nei sapori. La pasta frolla, croccante e dorata, è perfettamente bilanciata dal ripieno di marmellata o crema, che può variare a seconda delle stagioni e delle preferenze. La scelta degli ingredienti freschi e genuini è fondamentale per ottenere un risultato eccezionale.
Ingredienti
Per la pasta frolla:
- 250 g di farina 00
- 130 g di burro a temperatura ambiente
- 110 g di zucchero a velo
- 2 tuorli d’uovo
- La scorza di 1 limone
- Un pizzico di sale
- Essenza di vaniglia
Per la farcitura:
- 500 ml di latte
- 150 g di zucchero
- 3 uova intere
- La scorza di 1 limone
- 12 savoiardi
Procedimento
Preparazione della frolla:
Iniziamo a lavorare il burro ammorbidito insieme allo zucchero a velo e agli aromi, ovvero la vaniglia e la scorza di limone grattugiata. Quando il composto risulta ben amalgamato, uniamo i tuorli e, dopo che questi si sono incorporati, aggiungiamo gradualmente la farina. Continuiamo a impastare per un breve periodo, fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Formiamo una palla, la avvolgiamo nella pellicola trasparente e la facciamo riposare per 30 minuti in frigorifero.
Preparazione della farcitura:
In una casseruola, scaldiamo il latte con lo zucchero fino a raggiungere una temperatura di circa 45°C, mescolando fino a completa dissoluzione dello zucchero. Togliamo dal fuoco e incorporiamo le uova sbattendo energicamente con una frusta. Aggiungiamo un bicchierino di liquore giallo di Benevento e la scorza di limone grattugiata per profumare il tutto.
Assemblaggio della crostata:
Stendiamo la pasta frolla su una superficie infarinata fino a ottenere uno spessore di circa 1 cm. Utilizziamo la frolla per rivestire una tortiera da crostata di circa 28 cm di diametro. Sulla base di frolla cruda disponiamo i savoiardi, sistemandoli a strati. Versiamo con attenzione la miscela di latte e uova sopra i savoiardi, poco per volta, per evitare che si sfaldino. Lasciamo riposare per 10 minuti affinché i savoiardi possano assorbire parte del liquido.
Infine, inforniamo la crostata in un forno preriscaldato e statico a 170°C e cuociamo per circa 45 minuti, fino a quando la superficie non sarà dorata e il ripieno ben rassodato.
Durante la puntata di E’ sempre Mezzogiorno, Antonio Paolino ha condiviso alcuni segreti per realizzare una Crostata Beneventana perfetta. La chiave sta nell’attenzione ai dettagli: dalla lavorazione della frolla, che deve risultare friabile, alla scelta della farcitura, che deve essere ricca e aromatica. La presentazione del dolce, con una spolverata di zucchero a velo, lo rende ancora più invitante.
Questo dessert è ideale per ogni occasione, che si tratti di una festa in famiglia o di un semplice dolce da gustare a fine pasto. La Crostata Beneventana è un dolce che porta con sé il calore e la convivialità delle tavole italiane.
Per chi desidera cimentarsi in questa ricetta, seguire i consigli di Antonio Paolino è sicuramente un ottimo punto di partenza. La sua passione per la cucina e il suo amore per le tradizioni culinarie si riflettono in ogni piatto che prepara. Non resta che provare a realizzare la Crostata Beneventana e condividere questo dolce capolavoro con amici e familiari.
In conclusione, la Crostata Beneventana di Antonio Paolino è un dolce che non solo soddisfa il palato, ma racconta anche una storia di tradizione e amore per la cucina. Non dimenticate di seguire la puntata di E’ sempre Mezzogiorno per scoprire altre ricette e segreti della cucina italiana!