Cucina

Torta di patate dell’appennino – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani

E’ Sempre Mezzogiorno, Torta di patate dell’appennino, Daniele Persegani, 6 febbraio 2025

La Torta di patate dell’appennino è un piatto tradizionale che racchiude i sapori autentici della cucina italiana. Questa ricetta, presentata da Daniele Persegani a E’ Sempre Mezzogiorno, è un perfetto esempio di come ingredienti semplici possano dar vita a un piatto gustoso e appagante. In questo articolo, esploreremo la preparazione e la storia di questa deliziosa Torta di patate.

 

 

La Torta di patate dell’appennino è un piatto che ha radici profonde nella tradizione culinaria italiana, in particolare nell’Appennino. Questo piatto non solo è un ottimo comfort food, ma rappresenta anche un modo per riunire le famiglie attorno a una tavola imbandita. La ricetta di Daniele Persegani è perfetta per chi desidera portare un po’ di autenticità e calore nelle proprie cene.

La preparazione della Torta di patate dell’appennino è relativamente semplice, rendendola accessibile a tutti, anche ai meno esperti in cucina. Il segreto di un’ottima Torta di patate dell’appennino risiede nella scelta delle patate: è fondamentale utilizzare varietà adatte per la cottura al forno, che mantenendo la giusta consistenza, garantiscono un risultato finale perfetto.

Ingredienti

  • 400 g di farina 00
  • 150 g di burro
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • Acqua fredda q.b.
  • Sale

Per il ripieno:

  • 800 g di patate lessate
  • 2 scalogni
  • 40 g di triplo concentrato di pomodoro
  • 300 g di formaggio grattugiato
  • 1 noce di burro
  • Sale e pepe a piacere

Procedimento

Iniziamo a preparare la base: in una planetaria o in una ciotola capiente, uniamo la farina e il burro tagliato a pezzetti. Aggiungiamo l’uovo intero, un cucchiaio di zucchero, una presa di sale e un po’ d’acqua fredda. Mescoliamo fino a ottenere un composto omogeneo. Quando l’impasto è pronto, formiamo una palla, avvolgiamola nella pellicola trasparente e riponiamola in frigorifero per almeno un’ora per farla riposare.

Passiamo ora al ripieno: in una padella, scaldiamo un filo d’olio con una noce di burro e uniamo gli scalogni tritati. Dopo qualche minuto, aggiungiamo le patate lessate e schiacciate insieme al concentrato di pomodoro, mescolando bene per amalgamare i sapori. Infine, incorporiamo il formaggio grattugiato e lasciamo cuocere per un altro momento, giusto il tempo di far fondere il formaggio.

Una volta che l’impasto ha riposato, dividiamolo in due porzioni uguali. Stendiamo la prima parte fino a ottenere una sfoglia sottile, simile a quella della pasta all’uovo, e adagiamola su una teglia foderata con carta forno. Ripetiamo l’operazione con la seconda metà. Distribuiamo uniformemente il ripieno di patate sulla prima sfoglia, compattandolo con le mani, e copriamo con la seconda sfoglia, sigillando i bordi con una forchetta.

Preriscaldiamo il forno a 190° in modalità statica. Con una forchetta, bucherelliamo la superficie della torta e spennelliamola con l’uovo sbattuto. Infine, inforniamo e lasciamo cuocere per circa 45 minuti, finché la torta non risulta dorata e croccante.

Durante la trasmissione E’ Sempre Mezzogiorno, Daniele Persegani condivide le sue tecniche e suggerimenti per ottenere una torta dorata e croccante all’esterno, ma morbida e saporita all’interno. La cottura è un altro passaggio cruciale: un tempo di cottura adeguato permette di esaltare i sapori delle patate e degli altri ingredienti, trasformando il tutto in un’esperienza gastronomica indimenticabile.

La Torta di patate dell’appennino può essere personalizzata secondo i propri gusti. Alcuni possono aggiungere formaggi, erbe aromatiche o anche qualche ingrediente a sorpresa per dare un tocco in più. Questo la rende un piatto versatile, adatto a qualsiasi occasione, da una cena informale a un pranzo domenicale in famiglia.

Non dimentichiamo l’importanza della presentazione. Una Torta di patate ben presentata, magari accompagnata da un contorno fresco, può davvero fare la differenza. E’ sempre Mezzogiorno è il palcoscenico ideale per mostrare questa ricetta, dove la passione per la cucina si unisce alla creatività.

In conclusione, la Torta di patate dell’appennino di Daniele Persegani è più di una semplice ricetta: è un modo per celebrare la cucina italiana e le sue tradizioni. Non resta che provare a prepararla e scoprire quanto sia facile portare un po’ di E’ Sempre Mezzogiorno direttamente nella propria cucina.

Ricorda, se vuoi stupire i tuoi ospiti, non c’è niente di meglio di una deliziosa Torta di patate, un piatto che racconta storie e crea ricordi indimenticabili.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *