Pasta al forno con le sarde – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Giusina Battaglia
E’ sempre Mezzogiorno: Pasta al forno con le sarde di Giusina Battaglia – 21 febbraio 2025
La Pasta al forno con le sarde è una delle ricette più apprezzate della tradizione culinaria italiana. Questa deliziosa preparazione, presentata da Giusina Battaglia nel programma E’ sempre Mezzogiorno, è un vero e proprio trionfo di sapori che non può mancare nelle tavole degli amanti della cucina. Con il suo gusto unico e avvolgente, è il piatto ideale per ogni occasione.
La Pasta al forno con le sarde rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Questo piatto, tipico della cucina siciliana, si distingue per la sua ricchezza e per l’uso di ingredienti freschi e genuini. Giusina Battaglia, chef di fama, ha saputo reinterpretare questa ricetta classica rendendola accessibile e di facile preparazione per tutti.
Il segreto di una Pasta al forno con le sarde di successo risiede nella scelta delle sarde fresche, che conferiscono al piatto un sapore inconfondibile. La combinazione di pasta al forno con un sugo a base di pomodoro, pangrattato e formaggio crea una crosticina dorata che rende ogni boccone irresistibile.
Ingredienti Necessari
- 500 g di bucatini
- 600 g di sarde fresche
- 10 filetti di acciughe
- 70 g di caciocavallo grattugiato
- 1 cipolla
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 1 bustina di zafferano
- Un mazzetto di finocchietto selvatico
- Pangrattato
- Farina 00
- Mandorle a lamelle
- Uvetta
- Pinoli
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe
Procedimento da Seguire
Iniziamo lessando il finocchietto in abbondante acqua salata. Una volta cotto, scoliamolo e tritiamolo finemente con un coltello.
Proseguiamo cuocendo i bucatini nell’acqua di cottura del finocchietto e scoliamoli quando sono a metà cottura.
In una padella capiente, scaldiamo un filo d’olio e facciamo rosolare la cipolla tritata. Aggiungiamo i filetti di acciughe, l’uvetta e una generosa manciata di pinoli, continuando a soffriggere. Incorporiamo il finocchietto tritato, quindi aggiungiamo le sarde, precedentemente pulite e tagliate a pezzetti, sfumando il tutto con il vino bianco. Quando il vino sarà evaporato, aggiungiamo lo zafferano in polvere e completiamo la cottura.
Scoliamo i bucatini e amalgamiamoli con il condimento di sarde. Incorporiamo anche caciocavallo grattugiato e pangrattato precedentemente tostato in padella con un filo d’olio.
Per le sarde avanzate, condiamole con un po’ di aceto, infariniamole e friggiamole in olio caldo fino a doratura.
Prepariamo una pirofila ungendola con olio e versiamo all’interno la pasta, livellandola bene. Copriamo con una generosa spolverata di caciocavallo grattugiato, mandorle a lamelle e pangrattato tostato. Inforniamo in forno preriscaldato statico a 180° per circa 20 minuti.
Serviamo il piatto caldo, accompagnato dalle sarde fritte. Buon appetito!
Inoltre, la ricetta si presta a numerose varianti. Chi ama sperimentare, può arricchirla con aggiunte come olive o pinoli, incrementando così il profilo aromatico del piatto. È un’opzione perfetta per i pranzi in famiglia o per una cena tra amici, in cui si desidera stupire i commensali con una proposta dal sapore autentico.
La presentazione della Pasta al forno con le sarde è altrettanto importante. Un bel piatto di ceramica, magari decorato con erbe fresche come il prezzemolo, rende il tutto ancora più invitante. Giusina Battaglia, nel suo programma E’ sempre Mezzogiorno, non solo insegna come preparare questa ricetta, ma offre anche suggerimenti su come valorizzarla al meglio.
Per chi desidera approfondire la tradizione gastronomica siciliana, la Pasta al forno con le sarde è un must da provare. Non solo è un piatto ricco di storia, ma è anche un simbolo di convivialità e amore per la buona cucina. Non perdere l’occasione di deliziare il tuo palato con questa ricetta, che può essere preparata in anticipo e riscaldata al momento del bisogno.
In conclusione, la Pasta al forno con le sarde è una pietanza che conquista tutti, grazie alla sua semplicità e al suo sapore unico. Se desideri unire tradizione e innovazione, segui i consigli di Giusina Battaglia e preparati a stupire i tuoi ospiti. Non dimenticare di guardare l’episodio di E’ sempre Mezzogiorno per vedere la preparazione dal vivo e prendere spunto per le tue variazioni!