Crostata al limone – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani
E’ sempre Mezzogiorno – Crostata al limone – Daniele Persegani – 24 febbraio 2025
La crostata al limone è un dolce fresco e delizioso, ideale per chi ama i sapori agrumati. In questa ricetta, presentata da Daniele Persegani durante la trasmissione “E’ sempre Mezzogiorno”, scopriremo come preparare una crostata al limone che conquisterà tutti.
La crostata al limone è un grande classico della pasticceria italiana, perfetta per chi cerca un dessert che non solo sia buono, ma anche bello da vedere. Questo dolce ha radici antiche e, nel corso degli anni, ha subito diverse interpretazioni, ma la sua essenza rimane sempre la stessa: un equilibrio perfetto tra dolce e aspro, tra croccante e cremoso.
Il segreto di una buona crostata al limone risiede nella scelta di ingredienti freschi e di qualità. Il limone, in particolare, gioca un ruolo cruciale, donando freschezza e un aroma inconfondibile. La preparazione di questo dolce è piuttosto semplice e non richiede particolari abilità culinarie. È un’ottima scelta per le occasioni speciali, ma anche per un semplice dopocena in famiglia.
Ingredienti
Per la frolla:
- 300 g di farina 00
- 150 g di zucchero
- 150 g di burro (a temperatura ambiente)
- 3 tuorli d’uovo
- ½ cucchiaino di lievito per dolci
- Scorza grattugiata di un limone
- Semi di vaniglia (da una bacca)
Per la meringa:
- 100 g di albumi
- 200 g di zucchero
Per la crema al limone:
- 110 g di burro
- 200 g di zucchero
- 2 uova intere
- 2 tuorli
- 70 g di succo di limone
- Scorza di 2 limoni
Finiture:
- Fette di limone fresco
- Foglioline di menta
Procedimento
Preparazione della frolla:
Iniziamo lavorando il burro morbido, tagliato a cubetti, con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, utilizzando una planetaria o delle fruste elettriche. Aggiungiamo quindi i tuorli, la scorza di limone grattugiata, i semi di vaniglia e il lievito. Una volta amalgamati, incorporiamo la farina e lavoriamo rapidamente l’impasto. Avvolgiamo il panetto nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Stendiamo la frolla con un mattarello fino a raggiungere uno spessore di 3-4 mm. Rivestiamo uno stampo da crostata precedentemente imburrato e infarinato, bucherelliamo il fondo con una forchetta e copriamo con un foglio di carta forno. Aggiungiamo dei pesi (come ceci o sale grosso) e procediamo con la cottura in bianco, infornando a 170°C per 25-30 minuti.
Preparazione della crema al limone:
In una ciotola, mescoliamo lo zucchero con le 2 uova intere e i 2 tuorli, unendo anche la scorza e il succo di limone. Amalgamiamo bene con una frusta. Trasferiamo il composto in un pentolino e, a fuoco basso, incorporiamo lentamente il burro fuso, mescolando fino a ottenere una crema densa (ci vorranno circa 4-5 minuti). Lasciamo raffreddare completamente.
Una volta che la frolla è cotta e raffreddata, versiamo al suo interno la crema al limone ben fredda e riponiamo il tutto in frigorifero.
Preparazione della meringa:
Portiamo a 121°C lo zucchero con un po’ d’acqua in un pentolino. Nel frattempo, montiamo gli albumi a neve ferma in una ciotola. Quando lo sciroppo raggiunge la temperatura, versiamolo a filo sugli albumi montati, continuando a mescolare fino a raffreddamento. Trasferiamo la meringa in una sac à poche con una bocchetta a stella.
Finitura:
Decoriamo la crema al limone con dei ciuffi di meringa, quindi utilizziamo un cannello per caramellare la superficie. Completiamo il tutto con scorza di limone candita, fettine di limone fresco e qualche fogliolina di menta per un tocco di freschezza. Buon appetito!
Durante la puntata di “E’ sempre Mezzogiorno”, Daniele Persegani ha condiviso i suoi trucchi per ottenere una base perfetta per la crostata. La pasta frolla, che costituisce la base, deve essere lavorata con cura per garantire che risulti friabile e leggera. Un altro aspetto fondamentale è la cottura: è importante non bruciare la pasta frolla, ma farla dorare uniformemente per ottenere un contrasto di consistenze davvero unico.
Una volta che la base è pronta, il passo successivo è preparare la crema al limone. Questa crema, liscia e vellutata, è il cuore della crostata. È fondamentale che sia ben bilanciata, in modo da esaltare il sapore del limone senza risultare troppo acida. La crema al limone può essere preparata anche in anticipo e conservata in frigorifero, rendendo la preparazione della crostata ancora più semplice.
Infine, la decorazione della crostata al limone può variare secondo i gusti: si può optare per una spolverata di zucchero a velo, oppure aggiungere della meringa per un tocco in più. In ogni caso, il risultato finale sarà un dolce che non passerà inosservato e che saprà conquistare i palati di tutti.
In conclusione, la crostata al limone è un dolce versatile e sempre apprezzato, perfetto per concludere un pasto con freschezza e golosità. Non dimenticare di provare la ricetta di Daniele Persegani, presentata in “E’ sempre Mezzogiorno”, per portare un po’ di dolcezza in casa tua!