Cucina

Ossibuchi con carciofi e patate colorate – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Gian Piero Fava

E’ sempre Mezzogiorno, Ossibuchi con carciofi di Gian Piero Fava – 25 febbraio 2025

Se sei alla ricerca di un piatto ricco di sapore e tradizione, gli ossibuchi con carciofi sono la scelta perfetta. Questo piatto, preparato da Gian Piero Fava, è stato presentato durante E’ sempre Mezzogiorno, e ti conquisterà con la sua semplicità e bontà.

 

 

Gli ossibuchi con carciofi sono un grande classico della cucina italiana, perfetti per un pranzo domenicale o un’occasione speciale. Questo piatto, che unisce la tenerezza della carne di vitello alla freschezza dei carciofi, è un esempio di come ingredienti semplici possano creare un’esperienza gastronomica straordinaria.

La preparazione degli ossibuchi con carciofi richiede un po’ di tempo, ma il risultato finale ripaga ampiamente l’impegno. La carne viene cotta lentamente, permettendo ai sapori di amalgamarsi in modo armonioso. I carciofi, che aggiungono un tocco di dolcezza e un leggero retrogusto amaro, rendono il piatto ancor più equilibrato. Durante la cottura, è fondamentale prestare attenzione alla giusta temperatura per ottenere una carne tenera e saporita.

Ingredienti Necessari

  • Per gli ossibuchi e i carciofi:
  • 4 ossibuchi
  • 5 carciofi
  • 70 g di cipolla
  • 70 g di sedano
  • 50 g di carota
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 limone
  • Prezzemolo
  • Timo
  • Mentuccia
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Per le patate:
  • 1,2 kg di patate gialle
  • 250 g di patate arancioni
  • 350 g di patate viola
  • 250 ml di latte
  • 125 g di burro
  • 60 g di formaggio grattugiato
  • 1 limone
  • 1 lime
  • Paprika dolce q.b.

Procedimento

Iniziamo con gli ossibuchi: incidiamo i bordi per evitare che si arriccino durante la cottura. Scaldiamo una padella con un filo d’olio e un pizzico di sale, quindi adagiamo gli ossibuchi e lasciamoli rosolare fino a ottenere una crosticina dorata. Nel frattempo, in un altro tegame, facciamo soffriggere un trito di sedano, carota e cipolla fino a farli appassire. Una volta che la carne è ben dorata su entrambi i lati, uniamo il soffritto di verdure, sfumiamo con il vino bianco e poi aggiungiamo il brodo vegetale. Copriamo e lasciamo cuocere a fuoco lento per circa 2 ore, affinché gli ossibuchi diventino teneri.

Occupiamoci ora dei carciofi: dopo averli puliti e tagliati a spicchi, lessiamoli brevemente in acqua con sale e aceto bianco per ammorbidirli. Scoliamoli e ripassiamoli in padella con un po’ d’olio e uno spicchio d’aglio. Quando saranno ben rosolati, uniamoli agli ossibuchi, aggiungendo anche della mentuccia fresca per dare un tocco aromatico.

Passiamo ora alle patate: le patate viola e arancioni vanno pelate, tagliate a spicchi e sbollentate per 2 minuti in acqua salata. Scoliamole e asciughiamole bene, quindi friggiamole in abbondante olio caldo fino a quando non risulteranno dorate e croccanti. Una volta pronte, condiamole con paprika dolce e un pizzico di sale.

Infine, prepariamo un purè con le patate gialle: dopo averle lessate, schiacciamole e mantechiamole con latte caldo, burro morbido e formaggio grattugiato, mescolando energicamente con una frusta per renderlo cremoso. Se desideriamo, possiamo insaporire il purè con la scorza grattugiata di limone per un tocco fresco e aromatico.

Serviamo il tutto con un bel piatto di ossibuchi accompagnati dai carciofi e dalle patate croccanti, completando il piatto con il purè vellutato. Buon appetito!

Gian Piero Fava, noto chef e protagonista di E’ sempre Mezzogiorno, ha saputo reinterpretare questo piatto tradizionale con la sua inconfondibile creatività. La sua versione degli ossibuchi con carciofi esalta ogni singolo ingrediente, facendo emergere il sapore autentico della cucina italiana. Durante la trasmissione, ha condiviso consigli preziosi per la preparazione, rendendo la ricetta accessibile a tutti.

Un altro aspetto interessante di questo piatto è la sua versatilità. Può essere servito con contorni vari, dalle purè di patate a insalate fresche, a seconda delle preferenze personali. Ogni famiglia ha la sua versione, e questo è ciò che rende gli ossibuchi con carciofi un piatto così amato.

In conclusione, se desideri stupire i tuoi ospiti con un piatto ricco e gustoso, non puoi perdere l’occasione di provare gli ossibuchi con carciofi. Segui la ricetta di Gian Piero Fava, presentata a E’ sempre Mezzogiorno, e prepara una cena indimenticabile. Gli ossibuchi con carciofi non sono solo un piatto da gustare, ma anche un’esperienza da condividere con chi ami.

Inizia a esplorare questa deliziosa ricetta e porta un pezzo di tradizione italiana direttamente sulla tua tavola. Ossibuchi con carciofi – E’ sempre Mezzogiorno, ti aspetta!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *