Chiacchiere di Carnevale – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani
E’ Sempre Mezzogiorno – Chiacchiere di Carnevale – Daniele Persegani – 3 Marzo 2025
Le Chiacchiere di Carnevale sono un dolce tipico del periodo festivo, amate da grandi e piccini. In questa ricetta della trasmissione E’ sempre Mezzogiorno, lo chef Daniele Persegani ci guida nella preparazione di queste delizie, che porteranno gioia e dolcezza alle nostre tavole durante le celebrazioni.
Le Chiacchiere di Carnevale sono un simbolo della tradizione dolciaria italiana, perfette per festeggiare il Carnevale con gusto e allegria. Questa ricetta, presentata nella trasmissione E’ sempre Mezzogiorno, è un vero e proprio tributo a uno dei dolci più amati della nostra cultura.
Preparare le Chiacchiere di Carnevale non è solo un modo per deliziare il palato, ma anche un’opportunità per trascorrere momenti speciali in famiglia. Il processo di preparazione è semplice e coinvolgente, rendendo questo dolce accessibile a tutti, anche a chi è alle prime armi in cucina.
Ingredienti
- 500 g di farina 00
- 5 tuorli d’uovo
- 1 uovo intero
- 70 g di zucchero
- 80 g di burro ammorbidito
- Succo di un’arancia
- Scorza grattugiata di un limone
- Mezzo bicchiere di alchermes
- Olio per friggere
- Zucchero a velo e cioccolato fondente per guarnire
Procedimento
Iniziamo il nostro dolce mettendo in una planetaria o in una ciotola capiente la farina, l’uovo intero e i tuorli. Mescoliamo bene, quindi uniamo lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e un goccio di alchermes. Se necessario, incorporiamo il succo d’arancia gradualmente, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Avvolgiamo il panetto nella pellicola trasparente e riponiamolo in frigorifero per un’ora o due per farlo riposare.
Dopo il riposo, utilizziamo la macchina per la pasta per stendere una sfoglia non troppo sottile (assicuratevi che sia ben fredda). Spalmiamo la metà della sfoglia con il burro ammorbidito (non sciolto) e ripieghiamo la parte senza burro sopra di essa. Passiamo nuovamente la sfoglia nella macchina per la pasta per creare dei strati, ripetendo l’operazione per diverse volte.
Alla fine, stendiamo una sfoglia sottile come quella della pasta all’uovo. Con una rotella tagliapasta, ritagliamo delle chiacchiere, creando quadrati con un’incisione al centro. Friggiamo le chiacchiere in abbondante olio caldo fino a quando non diventano dorate. Serviamo le chiacchiere spolverizzate con zucchero a velo o ricoperte di cioccolato fondente fuso, per un tocco extra di dolcezza.
L’esecuzione della ricetta richiede pochi ingredienti base, che si trasformano in un capolavoro di leggerezza e croccantezza. Lo chef Daniele Persegani, noto per la sua capacità di rendere la cucina alla portata di tutti, ci mostra come ottenere un risultato finale che farà innamorare chiunque assaggi le Chiacchiere. La loro fragranza e il loro gusto unico sono il risultato di una tecnica ben affinata e di un amore genuino per la tradizione culinaria.
Se stai cercando un dolce da servire durante le festività, le Chiacchiere di Carnevale sono l’ideale. Possono essere gustate da sole, spolverate con zucchero a velo, o accompagnate da una crema dolce. Inoltre, la versatilità di questo dolce consente di adattarlo a diversi palati, rendendolo un must-have per ogni tavola di Carnevale.
In conclusione, non perdere l’occasione di preparare le Chiacchiere di Carnevale seguendo la ricetta di Daniele Persegani. Ricorda che ogni morso è un’esplosione di sapore e tradizione, un modo per celebrare insieme a chi ami. Non dimenticare di guardare la puntata di E’ sempre Mezzogiorno per scoprire tutti i segreti di questo dolce straordinario.