Castagnole – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani
E’ sempre Mezzogiorno: Castagnole di Daniele Persegani – 4 marzo 2025
Le castagnole sono un dolce tipico del Carnevale, perfette per festeggiare con gusto. In questa ricetta, presenteremo le castagnole, un’idea golosa proposta da Daniele Persegani durante la trasmissione E’ sempre Mezzogiorno.
Le castagnole sono un dolce tradizionale italiano, amato per la loro leggerezza e il sapore avvolgente. Nel corso della puntata di “E’ sempre Mezzogiorno”, Daniele Persegani ha condiviso la sua versione di questa prelibatezza, e il risultato è stato straordinario. Questi dolcetti, tipicamente fritti e spolverati con zucchero a velo, sono perfetti per ogni occasione, dal Carnevale alle feste in famiglia.
La preparazione delle castagnole è semplice e veloce, il che le rende ancora più irresistibili per chi ama i dolci fatti in casa. La ricetta di Daniele Persegani non solo mette in risalto la tradizione culinaria, ma offre anche spunti per personalizzarle a piacere. Ad esempio, si possono aggiungere aromi come la scorza di limone o l’essenza di vaniglia per un tocco extra di sapore.
Ingredienti
- 250 ml di acqua
- 250 ml di latte
- 230 g di burro
- 250 g di farina 00
- 7 uova
- Olio per friggere
Per la crema:
- 3 tuorli d’uovo
- 350 ml di latte
- 30 g di amido di mais
- 80 g di zucchero
- Scorza di limone
- 500 g di panna montata
Procedimento
Iniziamo con le castagnole: in un pentolino, uniamo l’acqua, il latte e il burro tagliato a pezzetti, assicurandoci che sia a temperatura ambiente. Accendiamo il fuoco a fiamma bassa e lasciamo sciogliere il burro, mescolando di tanto in tanto. Quando il composto inizia a bollire e il burro è completamente sciolto, aggiungiamo la farina a pioggia, mescolando energicamente con un cucchiaio di legno. Continuiamo a cuocere, mescolando, finché l’impasto non si staccherà dalle pareti del pentolino.
Una volta raggiunta la giusta consistenza, trasferiamo il composto tiepido nella planetaria. Attiviamo l’impastatrice e aggiungiamo le uova, una ad una, continuando a mescolare fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Lasciamo riposare l’impasto per qualche minuto in modo che si stabilizzi.
Prepariamoci a friggere: con l’aiuto di due cucchiai, preleviamo piccole porzioni di impasto e le immergiamo in una pentola con olio caldo, ma non eccessivamente bollente, a fuoco medio; questo è fondamentale affinché le castagnole possano gonfiarsi correttamente. Una volta dorate, scoliamole e poniamole su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Per il ripieno, possiamo scegliere tra una deliziosa crema pasticcera o una soffice crema chantilly, realizzata unendo la crema pasticcera con della panna montata non zuccherata. Infine, non dimentichiamo di spolverare le nostre castagnole con zucchero a velo prima di servirle!
In un mondo dove la velocità è fondamentale, le castagnole rappresentano un dolce che si può realizzare in poco tempo, senza rinunciare alla qualità. Gli ingredienti principali, facilmente reperibili, permettono di prepararle anche all’ultimo minuto, rendendole ideali per una merenda improvvisata. La ricetta di Daniele Persegani, presentata in “E’ sempre Mezzogiorno”, ha conquistato il palato di molti e continua a essere un must per gli amanti della pasticceria.
Per chi desidera cimentarsi nella preparazione delle castagnole, è fondamentale seguire con attenzione i passaggi consigliati. La frittura, ad esempio, necessita di attenzione per garantire che i dolcetti risultino dorati e non unti. Un trucco utile è quello di testare l’olio con un pezzetto di impasto: se sfrigola, è pronto per la frittura.
Le castagnole possono anche essere servite con salse o creme, permettendo di esplorare combinazioni di sapori. Che si tratti di una festa, di un semplice pomeriggio in compagnia o di un momento di dolcezza personale, le castagnole sono sempre una scelta vincente. Non dimenticate di seguire la ricetta di Daniele Persegani per un risultato garantito e gustoso.
In conclusione, le castagnole non sono solo un dolce, ma un vero e proprio simbolo di convivialità e tradizione. Se siete in cerca di un dessert che porti un sorriso sulle labbra e un sapore indimenticabile, non potete perdervi questa ricetta di Daniele Persegani, presentata in “E’ sempre Mezzogiorno”. Preparatevi a deliziare i vostri ospiti con queste piccole bontà!