Torta Arlecchino – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Fabio Potenzano
E’ Sempre Mezzogiorno: Torta Arlecchino di Fabio Potenzano – 4 marzo 2025
Torta Arlecchino è un dolce colorato e vivace che ha conquistato il cuore di molti. In questa ricetta, presentata da Fabio Potenzano, si possono riscoprire i sapori della tradizione, reinterpretati in modo creativo. La Torta Arlecchino non è solo un dessert, ma un’esperienza che porta gioia e allegria a ogni festa.
La Torta Arlecchino è un dolce che si distingue per i suoi colori vivaci e la sua presentazione accattivante. Questa ricetta, proposta da Fabio Potenzano durante la trasmissione E’ Sempre Mezzogiorno, è perfetta per chi desidera sorprendere gli ospiti con un dessert originale e goloso. La base di questa torta è soffice e leggera, ideale per essere farcita con cremosi ripieni e decorata con glasse colorate.
Prepararla è un vero piacere, poiché richiede ingredienti semplici che possono essere facilmente reperiti. La preparazione della Torta Arlecchino è un momento di creatività, dove ogni strato può essere personalizzato a seconda dei gusti. Che si tratti di frutta fresca, cioccolato o creme varie, ogni boccone sarà una festa per il palato.
Ingredienti
- 1 disco di pasta brisè
- 50 g di burro
- 50 g di formaggio grattugiato
- 70 g di uova
- 40 g di purea di spinaci
- 50 g di farina di mandorle
- 40 g di pangrattato
- 3 g di sale
- 30 g di noci
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- 100 g di ricotta
- 100 g di formaggio caprino
- 100 g di panna
- 100 g di mascarpone
- 100 g di zucca
- 100 g di zucchine
- 100 g di rapa rossa
- 100 g di carote bianche
- 1 ciuffo di timo
- 1 ciuffo di aneto
- Pepe rosa
- Sale
Procedimento
Iniziamo il nostro piatto preparando un impasto delizioso: in un robot da cucina, uniamo il burro tagliato a cubetti, il pangrattato, il formaggio grattugiato, la farina di mandorle, le uova e gli spinaci precedentemente lessati, ben scolati e strizzati. Frulliamo fino ad ottenere un composto omogeneo e trasferiamolo in una sacca da pasticceria.
Prendiamo una tortiera per crostate, imburrata e infarinata, e rivestiamola con il disco di pasta brisè, rimuovendo l’eccesso che sporge dai bordi. Bucherelliamo il fondo con una forchetta. Con un movimento a spirale, distribuiamo il composto di spinaci all’interno della base, livellando con un cucchiaio. Cospargiamo con i gherigli di noci e inforniamo in forno preriscaldato a 170°C per circa 35-40 minuti. Una volta cotta, lasciamo raffreddare la crostata.
Nel frattempo, prepariamo una mousse di formaggi: montiamo il mascarpone con la panna utilizzando delle fruste elettriche, poi aggiungiamo la ricotta e il caprino, continuando a montare fino a ottenere una consistenza cremosa e leggera. Trasferiamo anche questa mousse in una sacca da pasticceria.
In una ciotola, mettiamo tutte le verdure, tagliate a dadini e precedentemente sbollentate, e condire con sale, pepe e un filo d’olio d’oliva. Aggiungiamo aneto e pepe rosa a piacere per dare un tocco di freschezza.
Quando la crostata si sarà raffreddata, decoriamola con i dadini di verdure e ciuffi di mousse di formaggi. Infine, per un tocco di colore e originalità, aggiungiamo sedano e carote tagliate a striscioline, creando una presentazione vivace e appetitosa.
Un altro aspetto interessante della Torta Arlecchino è che può essere servita in diverse occasioni, dalle feste di compleanno agli eventi più formali. La sua estetica giocosa e i suoi sapori deliziosi la rendono un’opzione versatile che può accontentare sia i bambini che gli adulti.
Quando si parla di dolci, la presentazione è fondamentale e con la Torta Arlecchino si ha l’opportunità di sbizzarrirsi. Utilizzando coloranti naturali o decorazioni come frutta secca e cioccolato, ogni torta diventa unica. Fabio Potenzano, durante la sua apparizione su E’ Sempre Mezzogiorno, ha dimostrato come questa ricetta possa essere un vero e proprio capolavoro da portare in tavola.
Infine, non dimenticate di accompagnare la Torta Arlecchino con una buona bevanda, come una tazza di tè o un bicchiere di vino dolce, per esaltare ulteriormente i sapori. Concludendo, la Torta Arlecchino non è solo un dolce, ma un modo per creare momenti indimenticabili con amici e familiari. Non perdete l’occasione di cimentarvi in questa ricetta che Fabio Potenzano ha saputo presentare con così tanto amore e passione durante E’ Sempre Mezzogiorno.