Cucina

È Sempre Mezzogiorno: la pizza cotoletta di Fulvio Marino

La pizza cotoletta di Fulvio Marino a È Sempre Mezzogiorno 21 marzo 2025

Durante la puntata del 21 marzo 2025 di È Sempre Mezzogiorno, Fulvio Marino ha presentato la sua pizza cotoletta, una creazione che ha sorpreso e conquistato il pubblico. Un’idea innovativa che unisce tradizione e originalità in un piatto irresistibile.

 

 

Fulvio Marino e la pizza cotoletta a È Sempre Mezzogiorno marzo 2025: un’accoppiata vincente che ha subito catturato l’attenzione degli appassionati di cucina. Lo chef ha saputo reinterpretare due classici della gastronomia, dando vita a una proposta gustosa e inaspettata.

Grazie alla sua esperienza nel mondo della panificazione, Fulvio Marino ha studiato un impasto perfetto per valorizzare la croccantezza della cotoletta, rendendo questa pizza un’idea unica e originale. Il contrasto tra la base morbida e la panatura croccante ha reso questo piatto un vero trionfo di sapori.

Nel corso della trasmissione, lo chef ha rivelato alcuni trucchi utili per ottenere un risultato impeccabile, dalla scelta degli ingredienti alla cottura ideale. La pizza cotoletta di Fulvio Marino è già un successo tra gli amanti della buona cucina, che non vedono l’ora di provarla.

L’entusiasmo del pubblico in studio e dei telespettatori è stato immediato, dimostrando ancora una volta il talento di Fulvio Marino nel creare piatti innovativi senza allontanarsi dalle radici della tradizione culinaria.

La puntata di marzo 2025 di È Sempre Mezzogiorno ha regalato un’altra ricetta imperdibile. La pizza cotoletta di Fulvio Marino è la dimostrazione di come l’arte della cucina possa sempre stupire con nuove combinazioni di sapori. Un piatto da assaporare e replicare!

Ingredienti

  • 500 g di farina 00
  • 2,5 g di lievito di birra fresco
  • 350 ml di acqua
  • 15 g di sale
  • Farina, pangrattato, uovo e olio per friggere
  • Salsa tonnata
  • Vitello tonnato
  • Fiori di cappero

Preparazione Iniziamo preparando l’impasto: mettiamo la farina in una ciotola e aggiungiamo la maggior parte dell’acqua. Mescoliamo rapidamente con un cucchiaio e lasciamo riposare per circa un’ora.

Dopo il riposo, sbricioliamo il lievito e aggiungiamolo all’impasto insieme al restante acqua. Lavoriamo il composto per circa 10 minuti, quindi uniamo il sale e l’acqua che resta. Impastiamo ancora per qualche minuto, poi copriamo e lasciamo lievitare per 3 ore a temperatura ambiente.

Dividiamo l’impasto in 4 parti uguali e formiamo delle palline, roteandole sul piano di lavoro. Adagiamo le palline su una teglia, copriamo con un panno e lasciamo lievitare per altre 2 ore.

Scaldiamo abbondante olio in una padella. Con le mani, stendiamo ogni panetto per formare dei dischi non troppo sottili. Passiamo ogni disco prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato. Friggiamo ogni disco nell’olio caldo a 180° fino a quando non diventano dorati, girandoli per una cottura uniforme. Una volta dorati, finiamo la cottura in forno a 180° per 10 minuti.

Serviamo le frittelle con fette sottili di vitello tonnato, salsa tonnata e fiori di cappero per decorare.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *