Baccalà con concia di zucchine – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Gian Piero Fava
E’ sempre Mezzogiorno, Baccalà con concia di zucchine, Gian Piero Fava, 31 marzo 2025
Se sei alla ricerca di un piatto delizioso e ricco di sapore, il baccalà con concia di zucchine è perfetto per te! Questo piatto rappresenta una delle specialità più amate della cucina italiana, ed è stato presentato da Gian Piero Fava nella trasmissione E’ sempre Mezzogiorno.
Il baccalà con concia di zucchine è una ricetta che racchiude tutti i sapori autentici della tradizione culinaria italiana. Questo piatto, presentato da Gian Piero Fava il 31 marzo 2025, è una vera delizia per il palato. La combinazione di baccalà e zucchine, sapientemente cucinata, crea un equilibrio di gusti che conquista chiunque lo assaggi.
Il baccalà, pesce tipico della cucina mediterranea, è noto per la sua versatilità e il suo sapore unico. Quando abbinato a zucchine fresche, diventa un piatto leggero e perfetto per ogni occasione, sia per una cena informale che per una ricorrenza speciale. La preparazione è semplice, ma richiede attenzione per ottenere un risultato perfetto.
Ingredienti
- Per il baccalà fritto:
- 800 g di baccalà
- 150 g di farina di riso
- 200 g di farina 00
- 1 uovo
- 400 ml di acqua frizzante fredda
- 10 g di amido di mais
- Curry q.b.
- 1 litro di olio di semi per friggere
- Per le zucchine marinate:
- 5 zucchine
- 1 bicchiere di aceto di mele
- 1 spicchio d’aglio
- 1 peperoncino
- Basilico fresco q.b.
- 1 litro di olio per friggere
- Per l’insalata di patate:
- 5 patate lesse
- 300 g di pomodorini
- 100 g di sedano
- 120 g di yogurt
- 50 ml di aceto
- 1 limone (scorza)
- Erba cipollina q.b.
- Basilico fresco q.b.
- Olio, sale e pepe a piacere
Procedimento
- Preparazione della pastella: In una ciotola, uniamo la farina di riso, l’amido di mais, l’uovo e l’acqua frizzante. Con una frusta, mescoliamo il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Lasciamo riposare per qualche minuto.
- Frittura del baccalà: Affettiamo il baccalà in pezzi sottili e li infarinata con una miscela di curry e farina. Immergiamo i pezzi nella pastella e poi nel profondo olio caldo, friggendoli fino a ottenere una doratura croccante.
- Frittura delle zucchine: Tagliamo le zucchine a rondelle e friggiamole in olio caldo fino a che non saranno dorate. Una volta pronte, scoliamole e asciughiamo l’olio in eccesso. Mettiamo le zucchine in una ciotolina e condiamo con aceto di mele, aglio tritato, peperoncino sminuzzato, basilico e mentuccia. Mescoliamo bene e lasciamo marinare in frigorifero per una notte.
- Preparazione dell’insalata di patate: Riduciamo le patate lesse a cubetti piccoli. In una ciotola a parte, mescoliamo lo yogurt con olio, aceto, scorza di limone grattugiata, basilico, sale, pepe e erba cipollina tritata. Aggiungiamo questa salsa alle patate e mescoliamo delicatamente per amalgamare.
- Composizione dell’insalata di pomodorini: In una ciotola, uniamo i pomodorini tagliati a spicchi, il sedano tritato finemente, uno spicchio d’aglio schiacciato, sale, olio e basilico. Mescoliamo il tutto fino a far amalgamare i sapori.
Adesso sei pronto per servire un piatto ricco di sapori e colori! Buon appetito!
Nel programma E’ sempre Mezzogiorno, Gian Piero Fava ha mostrato come preparare questo piatto in modo da esaltare i sapori e le consistenze. L’uso di ingredienti freschi e di qualità è essenziale per garantire un’esperienza gastronomica indimenticabile. Ogni morso del baccalà con concia di zucchine è un viaggio nei sapori del Mediterraneo, dove la tradizione si sposa con la creatività della cucina moderna.
Uno degli aspetti più affascinanti di questa ricetta è la sua capacità di adattarsi a diverse interpretazioni. Ogni chef può apportare il proprio tocco personale, rendendo il piatto unico. Che tu decida di aggiungere spezie o di variare la cottura, il baccalà con concia di zucchine rimarrà un classico intramontabile.
In conclusione, il baccalà con concia di zucchine è un piatto che non solo nutre il corpo, ma anche l’anima. La ricetta condivisa da Gian Piero Fava in E’ sempre Mezzogiorno è un invito a riscoprire i sapori autentici e a condividere momenti di convivialità con amici e familiari. Non perdere l’occasione di provarlo e di portare in tavola un pezzo di tradizione culinaria italiana.