Nidi pasquali – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani
E’ sempre Mezzogiorno: Nidi Pasquali di Daniele Persegani – 31 marzo 2025
I Nidi Pasquali sono una ricetta ideale per festeggiare la Pasqua in maniera originale e gustosa. Questa ricetta, proposta da Daniele Persegani durante la trasmissione E’ sempre Mezzogiorno, porta in tavola un tocco di creatività e dolcezza, perfetto per sorprendere amici e familiari.
La Pasqua è un momento di festa e convivialità, e i Nidi Pasquali rappresentano un modo perfetto per rendere questa celebrazione ancora più speciale. Questa ricetta, presentata da Daniele Persegani nel programma E’ sempre Mezzogiorno, è un vero e proprio must per chi ama i dolci. I Nidi Pasquali non solo sono deliziosi, ma anche visivamente accattivanti, rendendoli ideali per essere serviti in occasioni speciali.
Preparare i Nidi Pasquali è un’avventura che coinvolge tutta la famiglia. La ricetta, infatti, è semplice e divertente da realizzare, permettendo a grandi e piccini di partecipare attivamente. Ogni passaggio è pensato per essere facilmente replicabile, garantendo un risultato finale che sorprenderà tutti. La combinazione di sapori e consistenze rende questi dolci unici, perfetti per essere gustati a fine pasto o durante un pomeriggio di festa.
Ingredienti
- Pasta kataifi
- Insalata capricciosa
- 6 uova sode
- 100 g di prosciutto cotto
- 50 g di cipolline sott’aceto
- 80 g di cetriolini sott’aceto
- Prezzemolo fresco
- 2 uova
- 650 ml di olio di semi
- Succo di 1 limone
- 20 ml di aceto bianco
- 30 g di senape
- 1 barbabietola
- Sale e pepe a piacere
Procedimento
Iniziamo creando dei nidi con la pasta kataifi, che disporremo su una teglia rivestita di carta da forno. Inforniamo a 190° per circa 8 minuti, fino a doratura.
Passiamo alla preparazione della maionese: in un contenitore alto, uniamo le uova intere, l’olio caldo, il succo di limone, l’aceto, la senape, il sale e il pepe. Utilizziamo un frullatore ad immersione, partendo dal fondo del bicchiere e sollevandolo lentamente per emulsionare.
Successivamente, tritiamo finemente le cipolline e i cetriolini sott’aceto con il frullatore. In una ciotola, mescoliamo il trito di cipolline e cetriolini con una parte della maionese e il prezzemolo tritato.
In un’altra ciotola, amalgamiamo l’insalata capricciosa (quella in salamoia) con la maionese rimanente, il prosciutto cotto tritato e la barbabietola, precedentemente cotta e ridotta in crema.
Ora, riempiamo i nidi di pasta kataifi con l’insalata capricciosa, adagiamo sopra le metà delle uova sode e terminiamo con un generoso strato di maionese e una spolverata di prezzemolo fresco.
Un aspetto interessante dei Nidi Pasquali è la loro versatilità. Sebbene ci siano elementi tradizionali, ogni cuoco può personalizzare la ricetta secondo i propri gusti. Aggiungere un tocco personale è parte del divertimento e consente di creare un dolce che rispecchi le proprie preferenze. La ricetta di Daniele Persegani, trasmessa in E’ sempre Mezzogiorno, offre un ottimo punto di partenza per chi desidera cimentarsi in questa preparazione.
Inoltre, i Nidi Pasquali possono diventare un’ottima idea regalo per Pasqua. Impacchettati con cura, possono essere donati a amici e parenti, diffondendo così la gioia di questa festività. La bellezza di questi dolci, unita al loro sapore, li rende perfetti per essere condivisi, creando momenti indimenticabili intorno alla tavola.
In conclusione, se stai cercando un dolce che catturi l’essenza della Pasqua, i Nidi Pasquali di Daniele Persegani, presentati in E’ sempre Mezzogiorno, sono la scelta ideale. Non perdere l’occasione di provarli e di deliziare i tuoi cari con questa ricetta straordinaria. Preparali e scopri come possano trasformare la tua Pasqua in un evento memorabile!