Cucina

Pici ai tre pomodori – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Federico Fusca

E’ sempre Mezzogiorno: Pici ai tre pomodori di Federico Fusca, 3 aprile 2025

In questo articolo parleremo dei Pici ai tre pomodori, una ricetta deliziosa proposta da Federico Fusca. Questo piatto rappresenta un perfetto esempio di come la cucina tradizionale possa essere reinventata mantenendo la sua essenza.

 

 

I Pici ai tre pomodori sono un piatto che riesce a catturare l’essenza della cucina toscana, unendo sapori freschi e genuini. Questa ricetta, presentata da Federico Fusca durante la trasmissione “E’ sempre Mezzogiorno”, si distingue per la sua semplicità e il suo gusto avvolgente. La preparazione di questo piatto è un viaggio attraverso i colori e i profumi dell’orto, dove i pomodori, protagonisti indiscussi, danno vita a un condimento ricco e saporito.

La base dei Pici è una pasta fatta a mano, caratterizzata da una consistenza rustica che si sposa perfettamente con il condimento di pomodori freschi, secchi e pelati. Questo mix non solo arricchisce il piatto di sapore, ma crea anche una sinfonia di consistenze che rende ogni boccone unico. Preparare i Pici ai tre pomodori è un’ottima opportunità per riscoprire la tradizione culinaria italiana, coinvolgendo amici e familiari nella preparazione.

Un aspetto interessante di questa ricetta è la versatilità dei pomodori utilizzati. I pomodori freschi forniscono una base succosa e dolce, mentre i pomodori secchi aggiungono profondità di gusto e una leggera nota salata. I pomodori pelati, d’altro canto, conferiscono cremosità al piatto, legando tutti gli ingredienti in un abbraccio di sapore. Questo equilibrio rende i Pici ai tre pomodori un piatto perfetto per ogni stagione, capace di portare un po’ di sole in ogni tavola.

Ingredienti Necessari

  • Per i Pici: 600 g di farina tipo 0, 300 ml di acqua tiepida, un cucchiaio di olio d’oliva, la scorza di un limone, sale.
  • Per il Condimento: Pane toscano, timo e maggiorana.
  • Per la Salsa: 200 g di pomodorini gialli, 200 g di pomodorini datterini rossi, 200 g di ciliegini rossi, 8 acciughe sott’olio, 2 spicchi d’aglio, prezzemolo fresco, basilico, olio d’oliva, sale e pepe.

Istruzioni per la Preparazione

Iniziamo con la preparazione dei pici. In una ciotola capiente, uniamo la farina, un filo d’olio, la scorza grattugiata del limone e un pizzico di sale. Versiamo gradualmente l’acqua tiepida e mescoliamo fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Una volta pronto, avvolgiamo il panetto nella pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per un po’.

Passiamo ora al condimento. In una padella, scaldiamo un filo d’olio e aggiungiamo uno spicchio d’aglio insieme a qualche foglia di basilico fresco. Una volta che l’aglio inizia a dorarsi, incorporiamo i pomodorini tagliati a cubetti, saliamo e facciamo cuocere a fuoco lento finché non si ammorbidiscono. Trasferiamo il tutto nel bicchiere del frullatore e frulliamo fino a ottenere una crema liscia.

Tornando all’impasto, formiamo a mano dei lunghi serpentelli, simili a spaghetti. Cuociamoli in abbondante acqua salata per un paio di minuti, giusto il tempo necessario affinché siano al dente.

Per completare il piatto, mettiamo nel frullatore una generosa quantità di prezzemolo, le acciughe, aglio a piacere e abbondante olio d’oliva. Frulliamo fino a ottenere una salsa omogenea.

Scoliamo i pici e saltali nella padella con la salsa di pomodoro. Per servire, guarniamo il piatto con la salsa di pomodoro e spolveriamo con delle briciole di pane tostato. Buon appetito!

Inoltre, il piatto si presta a numerose varianti, permettendo di aggiungere ingredienti come basilico fresco o peperoncino per un tocco di piccantezza. Ogni chef avrà la propria interpretazione, ma la ricetta di Federico Fusca rimane una delle più apprezzate per la sua autenticità e facilità di realizzazione.

I Pici ai tre pomodori possono essere serviti sia come primo piatto che come piatto unico, accompagnati da un buon vino rosso toscano, perfetto per esaltare i sapori del pomodoro. Che si tratti di una cena in famiglia o di un pranzo con amici, questo piatto saprà conquistare tutti i palati.

Non dimenticare di provare anche la versione proposta da Federico Fusca nella trasmissione “E’ sempre Mezzogiorno”, dove la tradizione incontra la modernità in un’esplosione di colori e sapori. I Pici ai tre pomodori rappresentano davvero un must per chi ama la cucina italiana e desidera portare in tavola un piatto ricco di storia e passione.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *