Cucina

Involtini alla messinese e caponata – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Fabio Potenzano

E’ sempre Mezzogiorno: Involtini alla messinese di Fabio Potenzano – 11 aprile 2025

Gli involtini alla messinese sono un piatto tipico della tradizione gastronomica siciliana, che porta in tavola sapori intensi e profumi inconfondibili. Preparati con cura, questi involtini rappresentano un perfetto equilibrio tra freschezza e gusto, rendendoli ideali per ogni occasione. In questo articolo, scopriremo la storia e le curiosità legate a questa deliziosa ricetta, presentata da Fabio Potenzano nella trasmissione “E’ sempre Mezzogiorno”.

 

 

Gli involtini alla messinese sono una specialità che affonda le radici nella cucina siciliana, un piatto che racconta storie di tradizione e convivialità. In ogni boccone si può percepire l’amore e la passione che gli chef mettono nella preparazione. Questi involtini, tipicamente farciti con ingredienti freschi e aromatici, rappresentano un’ottima scelta per chi desidera stupire gli ospiti con un piatto ricco di sapore.

La ricetta degli involtini alla messinese è stata presentata da Fabio Potenzano nella famosa trasmissione “E’ sempre Mezzogiorno”, un programma che celebra la cucina italiana e i suoi tanti volti. Fabio, con il suo stile unico e coinvolgente, ha saputo interpretare al meglio questa ricetta, portando in tavola non solo un piatto, ma un’esperienza culinaria completa. Il suo approccio creativo e la sua attenzione ai dettagli rendono gli involtini alla messinese un vero e proprio must per gli amanti della buona cucina.

Ingredienti Necessari

  • 16 fette sottili di girello di manzo
  • 200 g di mollica di pane
  • 100 g di pecorino pepato
  • 200 g di provola dolce
  • Un mazzetto di prezzemolo fresco
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b.
  • 1 arancia
  • Prezzemolo fresco
  • 500 ml di olio di semi
  • 4 melanzane perline

Per la Caponata:

  • 1 melanzana
  • 1 peperone
  • 200 g di sedano
  • 1 cipolla
  • 1 scalogno
  • 80 g di miele
  • 80 ml di aceto di vino
  • 60 g di olive verdi
  • 100 g di mandorle
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 50 g di capperi
  • 6 g di menta fresca
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento

Iniziamo con la preparazione della panure: in un mixer, uniamo la mollica di pane, il prezzemolo, l’aglio e il pecorino pepato. Azioniamo il mixer fino a ottenere un composto omogeneo. Trasferiamo il mix in una ciotola e condiamo generosamente con olio, mescolando bene.

Prendiamo le fettine di girello e disponiamole su un piano di lavoro. Su ciascuna fetta, poniamo un cucchiaio di panure e un pezzetto di provola dolce. Arrotoliamo la carne su se stessa, formando degli involtini ben compatti.

Infiliamo gli involtini su uno spiedo e passiamoli nell’olio e nella panure rimasta. Cuociamo su una griglia ben calda oppure in forno, a seconda delle preferenze.

Preparazione della Caponata

Iniziamo la caponata tagliando la cipolla e mettendola a sbollentare con il sedano tagliato a pezzi in una pentola d’acqua. Dopo un paio di minuti, aggiungiamo i capperi e le olive e continuiamo la cottura per qualche minuto.

In un tegame, facciamo rosolare lo scalogno tritato con un filo d’olio. Aggiungiamo il peperone tagliato a cubetti e il concentrato di pomodoro, lasciando insaporire per un po’. Incorporiamo poi cipolla, sedano, olive e capperi precedentemente sbollentati e facciamo rosolare il tutto.

Versiamo il miele e l’aceto, lasciando cuocere per circa 15 minuti. Nel frattempo, prepariamo la melanzana, tagliandola a cubetti e friggendo fino a doratura. Aggiungiamole al mix insieme ai bastoncini di mandorle tostate e alla menta tritata. Facciamo insaporire per qualche minuto, quindi lasciamo raffreddare il tutto prima di servire.

Quando si parla di involtini alla messinese, non si può fare a meno di menzionare gli ingredienti freschi e locali, che giocano un ruolo fondamentale nella riuscita del piatto. Ogni morso è un viaggio attraverso i sapori della Sicilia, con la dolcezza delle melanzane, l’acidità dei pomodori e la fragranza delle erbe aromatiche. Questi sapori si intrecciano in un’armonia perfetta, creando un’esperienza indimenticabile.

In conclusione, gli involtini alla messinese sono molto più di una semplice ricetta: sono un simbolo di convivialità e tradizione, un modo per riunire le persone attorno a una tavola ricca di sapori autentici. Non resta che provare a prepararli seguendo i consigli di Fabio Potenzano e lasciarsi conquistare da questa straordinaria specialità siciliana. Ricordiamo che la ricetta degli involtini alla messinese è stata presentata in “E’ sempre Mezzogiorno”, dove ogni piatto racconta la storia di chi lo prepara e di chi lo gusta.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *