Cucina

Calzoni cilentani – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Fulvio Marino

E’ sempre Mezzogiorno – Calzoni Cilentani – Fulvio Marino – 18 aprile 2025

I calzoni cilentani sono uno dei piatti più amati della tradizione campana. In questa ricetta di Fulvio Marino di E’ sempre Mezzogiorno del 18 aprile 2025, scopriremo come preparare questi gustosi calzoni cilentani, un classico della cucina regionale.

 

 

I calzoni cilentani rappresentano un simbolo della cucina autentica del Cilento, una regione ricca di tradizioni gastronomiche che si tramandano di generazione in generazione. La ricetta di Fulvio Marino di E’ sempre Mezzogiorno del 18 aprile 2025 ci permette di portare in tavola un piatto ricco di sapore e storia, perfetto per un pranzo speciale o una cena informale. La preparazione dei calzoni cilentani richiede attenzione e passione, ma il risultato ripaga ogni sforzo.

E’ sempre Mezzogiorno, con la sua ricetta di Fulvio Marino, ci guida passo passo nella creazione di questi deliziosi calzoni cilentani, caratterizzati da un impasto soffice e un ripieno saporito. La tradizione vuole che siano cotti al forno, ma possono essere anche fritti, a seconda delle preferenze. La versatilità di questo piatto permette di adattarlo a vari gusti, mantenendo sempre intatti i sapori autentici della cucina cilentana.

La ricetta dei calzoni cilentani di Fulvio Marino si distingue per l’equilibrio tra la croccantezza della pasta e la ricchezza del ripieno. La preparazione inizia con la realizzazione di un impasto morbido e ben lievitato, che viene steso e farcito con ingredienti freschi e saporiti. Una volta assemblati, i calzoni vengono cotti al forno fino a ottenere una doratura perfetta, pronti per essere gustati caldi e fragranti. La tradizione di questa ricetta si rispecchia nella cura con cui vengono preparati, rispettando i metodi tramandati nel tempo.

Ingredienti:

  • 500 g di farina 0
  • 2 g di lievito di birra fresco
  • 230 ml di acqua
  • 11 g di sale
  • 80 ml di olio extravergine di oliva
  • un uovo per spennellare
  • erbette di campo, acciughe, olives nere sotto olio

Procedimento:

Inizia mescolando in una ciotola la farina con una parte dell’acqua, creando un impasto grossolano. Lascia che riposi, coperto, per circa 20 minuti, così da favorire l’autolisi. Successivamente, aggiungi il lievito sbriciolato, un po’ di acqua e mescola energicamente con un cucchiaio per alcuni minuti, finché il composto si amalgama bene. Incorpora il sale e l’ultima parte di acqua, continuando a impastare con le mani fino a ottenere una massa liscia e omogenea. Per completare, versa l’olio extravergine di oliva e lavora l’impasto fino a che si assorbe completamente. Copri con un panno umido e lascia lievitare a temperatura ambiente per circa 3 ore, finché raddoppia di volume.

Per il ripieno, porta a ebollizione le erbette di campo in acqua salata, quindi scolale e strizzale bene. In una padella, rosolale con olio d’oliva, acciughe e aglio (aggiungi un pizzico di peperoncino se desideri). Cuoci fino a quando le erbette sono ben asciutte e saporite, quindi lascia raffreddare.

Dividi l’impasto lievitato in sei parti uguali e forma delle palline, ripiegandole su se stesse. Disponile su una teglia unta di olio, appiattiscile leggermente e coprile, lasciando riposare per 15 minuti in un ambiente caldo.

Con un mattarello, stendi ogni pallina in un disco sottile. Distribuisci su ogni sfoglia generose cucchiaiate di erbette, aggiungi un paio di acciughe e qualche oliva nera scolata dall’olio. Ripiega il disco a metà, formando una mezzaluna, e sigilla bene i bordi premendo con i denti di una forchetta.

Adagia i calzoni sulla teglia rivestita con carta forno, coprili e lascia riposare per un’ora a temperatura ambiente. Prima di cuocere, spennella la superficie con l’uovo sbattuto per ottenere una doratura perfetta.

Inforna in forno statico preriscaldato a 190°C e cuoci per circa 20 minuti, finché i calzoni risultano dorati e croccanti.

Se desiderate portare sulla vostra tavola un piatto che unisca gusto e tradizione, i calzoni cilentani di Fulvio Marino sono la scelta ideale. La loro bontà si percepisce ad ogni morso, grazie alla combinazione di ingredienti semplici ma di alta qualità, e alla passione con cui vengono preparati. Questo piatto rappresenta un vero e proprio viaggio tra i sapori del Cilento, una regione che ha fatto della cucina un vanto da condividere con tutti.

In conclusione, la ricetta di Fulvio Marino di E’ sempre Mezzogiorno del 18 aprile 2025 sui calzoni cilentani è un invito a riscoprire le radici della tradizione culinaria campana. Preparare questi calzoni a casa è un modo per condividere momenti di convivialità e gusto, portando in tavola un piatto che racconta storie e sapori autentici. Non resta che seguire passo passo questa ricetta e lasciarsi conquistare dalla bontà dei calzoni cilentani.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *