Zuppa inglese meringata – E’ Sempre mezzogiorno – Zia Cri
Zuppa inglese meringata – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Zia Cri del 9 maggio
Zia Cri, proveniente direttamente dalla Romagna. La zia, nota per le sue abilità in cucina, si mette subito all’opera per preparare un delizioso dolce, la zuppa inglese meringata. Questo dessert, famoso per la sua combinazione di sapori e consistenze, si distingue per la sua crema morbida, i biscotti imbevuti di liquore e la copertura di meringa leggermente dorata. Il profumo invitante che si diffonde nella casa crea un’atmosfera di festa e convivialità, rendendo il momento ancora più speciale e ricco di emozioni condivise tra le due. Antonella si fa coinvolgere con entusiasmo nella preparazione, felice di condividere un momento di tradizione e dolcezza con la sua amata zia Cri, che porta con sé non solo la sua esperienza culinaria, ma anche il calore della Romagna e dei ricordi di famiglia.
Ingredienti
- Una torta di pan di Spagna già pronta
- Per la crema al latte: 800 ml di latte intero, 200 ml di panna fresca, 250 g di zucchero, 40 g di amido di mais, 40 g di amido di riso, 10 tuorli, 150 g di cioccolato fondente, una bacca di vaniglia, scorza di limone
- Per la farcitura: 200 g di amarene sciroppate, 100 g di cioccolato nero tritato grossolanamente
- Per la bagna: 200 ml di sciroppo di zucchero, 200 ml di alchermes, 100 ml di sciroppo di amarene
- Per la meringa: 150 g di albumi, 250 g di zucchero, 70 ml di acqua, qualche goccia di succo di limone
- Per la decorazione: amarene sciroppate, foglie di menta fresca
Procedimento
Per preparare la bagna, combinare lo sciroppo di amarene con l’acqua, lo zucchero e l’alchermes, mescolando bene. Rivestire una tortiera in acciaio con carta forno. Disporre sul fondo un disco di pan di Spagna, quindi inumidire con la bagna preparata.
Procedere con uno strato abbondante di crema pasticcera, arricchita con pezzi di cioccolato fondente. Cospargere con scaglie di cioccolato per un tocco croccante. Sovrapporre un secondo disco di pan di Spagna, bagnarlo con un po’ di sciroppo. A questo punto, stendere un altro strato di crema, questa volta la versione più semplice e classica, e aggiungere le amarene sciroppate a piacere.
Ripetere con l’ultimo disco di pan di Spagna, bagnarlo con la restante bagna e pressare delicatamente per compattare. Trasferire in frigorifero e lasciare riposare almeno quattro ore, così la torta si assumerà bene i sapori.
Per estrarla, capovolgere delicatamente la torta e adagiarla su un piatto da portata. Decorare la superficie con panna montata soffice e, a scelta, qualche meringa leggermente bruciata con la fiamma, per un effetto visivo e di gusto. Completare con amarene sciroppate e foglie di menta fresca, per un tocco di colore e freschezza.