Cucina

Pomodori di riso e patate – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Gian Piero Fava

E’ sempre Mezzogiorno | Pomodori di riso e patate | Chef Gian Piero Fava | 13 maggio 2025

 

La ricetta dei Pomodori di riso e patate di Gian Piero Fava, protagonista di E’ sempre Mezzogiorno del 13 maggio 2025, rappresenta un piatto semplice e gustoso che valorizza i sapori della tradizione. In questo articolo approfondiamo i dettagli di questa delizia, perfetta per un pranzo leggero e saporito, e scopriamo come prepararla al meglio seguendo i consigli dello chef.

 

 

Pomodori di riso e patate – E’ sempre Mezzogiorno – ricetta di Gian Piero Fava del 13 maggio

La cucina italiana è ricca di piatti che combinano semplicità e gusto, e tra questi spiccano i Pomodori di riso e patate presentati da Gian Piero Fava durante la puntata di E’ sempre Mezzogiorno del 13 maggio 2025. Questa ricetta rappresenta una perfetta sintesi tra tradizione e innovazione, offrendo un piatto che unisce ingredienti di stagione in modo creativo e appetitoso.

La ricetta di Gian Piero Fava si distingue per la sua capacità di valorizzare i sapori autentici, con un equilibrio tra la dolcezza delle patate e il profumo intenso dei pomodori. La semplicità degli ingredienti si traduce in un piatto che può essere apprezzato sia come portata principale sia come accompagnamento. La preparazione di questa pietanza, come illustrato dallo chef, mette in risalto l’importanza di esaltare i sapori senza appesantire, rendendola ideale per chi desidera un pasto leggero ma ricco di gusto.

Ingredienti

  • 8 patate di medie dimensioni
  • 2 spicchi d’aglio
  • 50 g di pangrattato
  • 50 g di pecorino grattugiato
  • Rametti di rosmarino e timo fresco
  • Basilico fresco
  • Olio extravergine al basilico

(Nota: Ricetta in aggiornamento)


Preparazione

Inizia preparando i pomodori: elimina la parte superiore, creando una “calotta”, e con l’aiuto di un cucchiaino o di uno scavino, svuota delicatamente la polpa all’interno. Salali leggermente e sistemali capovolti su una griglia, in modo che possano perdere l’eccesso di acqua.

Nel frattempo, in una padella, fai soffriggere il cipollotto affettato sottilmente con un filo di olio. Quando sarà morbido e trasparente, aggiungi il concentrato di pomodoro e lascialo insaporire per qualche minuto. Trasferisci tutto nel bicchiere di un mixer, unisci anche la polpa scavata dai pomodori e frulla fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

Versa questa crema in una ciotola, aggiungi il riso crudo e una manciata di basilico fresco tritato. Mescola bene e lascia riposare per circa un’ora, affinché il riso assorba i sapori.

Riempie i pomodori con il composto di riso e salsa di pomodoro, lasciando circa un centimetro di spazio dal bordo superiore. Chiudi con le calotte precedentemente tagliate.

Per le patate: tagliale a fettine sottili, mettetele in una ciotola e conditele generosamente con olio, rosmarino fresco, pangrattato, pecorino e parmigiano grattugiati, e, se desideri, uno spicchio d’aglio tritato. Mescola bene e distribuisci le patate su una teglia ricoperta di carta forno.

Disposiziona i pomodori ripieni tra le patate sul piatto, quindi irrorale con un filo di olio al basilico. Inforna a 180°C e cuoci per circa 45 minuti. Nei primi 10 minuti, copri la teglia con un foglio di carta forno per evitare che si dorino troppo rapidamente. Servi caldo e gustoso!

L’arte di combinare riso, patate e pomodori in modo armonico è stata affinata nel tempo, e questa ricetta ne è un esempio perfetto. La versatilità di questa pietanza permette di adattarla facilmente a diverse occasioni, dal pranzo in famiglia alle cene con amici. Inoltre, la sua semplicità di preparazione la rende accessibile a tutti, anche a chi si avvicina per la prima volta alla cucina.

Se desideri portare in tavola un piatto che unisce tradizione e innovazione, i Pomodori di riso e patate di Gian Piero Fava sono la scelta ideale. Questa ricetta di E’ sempre Mezzogiorno del 13 maggio 2025 è un esempio di come i sapori autentici possano essere interpretati con creatività, offrendo un risultato gustoso e leggero.

In conclusione, questa pietanza rappresenta un perfetto equilibrio tra ingredienti semplici e tecnica culinaria, e può essere inserita facilmente nel menu di chi ama sperimentare la cucina italiana in modo originale e saporito. La ricetta di Gian Piero Fava rimane un esempio di come la tradizione possa essere rivisitata con gusto e passione, portando in tavola un piatto che conquista il palato di tutti.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *