Sedani al pesto di rucola – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani
E’ sempre Mezzogiorno – Sedani al pesto di rucola – Daniele Persegani – 14 maggio 2025
Sedani al pesto di rucola rappresentano una delle ricette più apprezzate di E’ sempre Mezzogiorno, ideata dallo chef Daniele Persegani. Questa ricetta, presentata il 14 maggio 2025, si distingue per il suo gusto fresco e invitante, perfetto per una cucina estiva o per un pranzo veloce ma ricco di sapore. La combinazione tra la pasta e il pesto di rucola rende questa pietanza un classico moderno, ideale per chi cerca un piatto semplice ma di grande effetto.
Sedani al pesto di rucola, protagonista della puntata di E’ sempre Mezzogiorno del 14 maggio, rappresentano una ricetta che unisce semplicità e gusto in modo armonioso. Questa preparazione è perfetta per chi desidera gustare un piatto di pasta con un condimento originale, ricco di sapore e di profumi intensi.
Il pesto di rucola, elemento centrale di questa ricetta, dona al piatto un sapore deciso e aromatico, che si sposa splendidamente con la pasta lunga come i sedani. La ricetta di Daniele Persegani è un esempio di come ingredienti semplici, combinati con abilità e creatività, possano trasformare un piatto quotidiano in una vera delizia per il palato. La freschezza della rucola, unita alla cremosità del condimento, rende questa pietanza ideale anche come primo piatto estivo, leggero e nutriente.
Ingredienti
- 250 g di sedani
- Due mazzi di rucola fresca
- 100 g di prosciutto crudo sottilmente affettato
- 100 g di squacquerone
- 50 g di mandorle pelate
- 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 1 spicchio d’aglio
- Sale q.b.
Preparazione
Inizia preparando il condimento croccante: posiziona le fette di prosciutto crudo in una padella calda senza aggiungere olio. Cuoci a fuoco medio finché non diventano dorate e croccanti, quindi mettile da parte su carta assorbente per eliminare l’eccesso di grasso.
Per il pesto di rucola, immergi brevemente le foglie in acqua bollente per qualche secondo, quindi trasferiscile subito in una ciotola con acqua ghiacciata per bloccare la cottura e mantenere il colore. Dopo averle scolato, strizzale bene per eliminare l’acqua in eccesso.
Nel bicchiere del mixer, combina la rucola, le mandorle, l’aglio e un filo generoso di olio extravergine. Frulla il tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una crema omogenea, poi incorpora il parmigiano grattugiato e mescola ancora.
Cuoci i sedani in abbondante acqua salata, scolali al dente e, nella stessa padella dove hai cotto il prosciutto, falli saltare per qualche istante nel grasso rilasciato. Spegni il fuoco, aggiungi il pesto di rucola e mescola bene per amalgamare i sapori.
Impiatta la pasta e completa con le briciole di prosciutto croccante e qualche ciuffo di squacquerone, distribuendolo sopra come un velo cremoso e delicato. Servi subito e gusta questa fusione di aromi e consistenze.
L’arte di preparare sedani al pesto di rucola, come mostrato da Persegani, sta nel bilanciare i sapori e nel valorizzare ogni componente. La ricetta si distingue per la sua semplicità e per il carattere deciso, che rende questa pasta unica. La preparazione richiede pochi passaggi, ma il risultato finale è un piatto che conquista per la sua leggerezza e il suo gusto intenso.
Se sei alla ricerca di un piatto che unisca tradizione e innovazione, questa ricetta di Daniele Persegani proposta a E’ sempre Mezzogiorno è sicuramente una scelta vincente. La versatilità del pesto di rucola permette di adattare la ricetta a vari gusti e esigenze, rendendola perfetta per ogni occasione. Ricorda che, come spesso sottolineato da Persegani, la cucina è anche creatività e passione, elementi che si riflettono in ogni morso di questa squisita preparazione.
In conclusione, i sedani al pesto di rucola sono una ricetta che mette in risalto la freschezza degli ingredienti e l’abilità dello chef nel valorizzarli. Provali anche tu seguendo le indicazioni di Daniele Persegani del 14 maggio e porta in tavola un piatto che saprà sorprendere e deliziare i tuoi ospiti.