Tubetti di zucchine – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani
E’ Sempre Mezzogiorno – Tubetti di zucchine – Daniele Persegani – 15 maggio 2025
I tubetti di zucchine sono una ricetta deliziosa e versatile, presentata da Daniele Persegani durante E’ Sempre Mezzogiorno il 15 maggio 2025. La loro preparazione rappresenta un esempio di come si possa valorizzare le zucchine in modo semplice e gustoso, creando un piatto che conquista il palato di tutti. In questo articolo, approfondiremo la ricetta e le tecniche di cucina utilizzate, offrendo un’idea perfetta per un pranzo leggero e saporito.
I tubetti di zucchine sono un piatto che incarna la freschezza e la genuinità della cucina italiana, ideali per chi desidera un pasto leggero ma ricco di sapore. Durante l’ultima puntata di E’ Sempre Mezzogiorno, il 15 maggio 2025, lo chef Daniele Persegani ha presentato la sua versione di questa ricetta, mettendo in evidenza l’importanza di valorizzare gli ortaggi di stagione con tecniche semplici ma efficaci.
La ricetta dei tubetti di zucchine si distingue per la sua leggerezza e versatilità. È un esempio di come si possano combinare sapori freschi e ingredienti di qualità per ottenere un piatto che può essere servito sia come primo che come piatto unico. La realizzazione di questa ricetta mette in risalto l’abilità dello chef nel creare abbinamenti equilibrati e nel valorizzare il gusto naturale delle zucchine.
Ingredienti
- 4 zucchine di dimensioni medie
- 100 g di carne di manzo macinata
- 60 g di mortadella a cubetti o tritata finemente
- 60 g di formaggio grattugiato (tipo parmigiano o pecorino)
- 2 cucchiai di pangrattato
- 2 uova fresche
- 4 fette di pane casereccio, magari leggermente raffermo
- Un ciuffo di prezzemolo fresco, tritato finemente
- Un pizzico di noce moscata
- Sale e pepe quanto basta
- 2 barattoli di pomodori pelati di buona qualità
- 1 cipolla rossa, finemente tritata
- Aromi aromatici a piacere (origano, basilico)
- 1 spicchio d’aglio, schiacciato
- Olio extravergine d’oliva
Procedimento
Per iniziare, lessiamo le zucchine in acqua salata per circa quattro minuti, preferibilmente se sono di dimensioni più grandi. Una volta cotte, le tagliamo a metà o in tre parti, a seconda delle dimensioni, e con un cucchiaino o uno scavino rimuoviamo delicatamente la polpa interna, lasciando intatte le “scatole” di zucchina, che assomiglieranno a dei tubi.
Prepariamo la salsa: in una padella, versiamo un filo d’olio d’oliva e facciamo soffriggere la cipolla rossa tritata fino a quando diventa trasparente. Uniamo l’aglio schiacciato e lasciamo insaporire per qualche secondo. Aggiungiamo i pomodori pelati, precedentemente frantumati con le mani o con una forchetta, e lasciamo cuocere a fuoco lento, condendo con sale, pepe e le erbe aromatiche a piacere.
Per il ripieno, utilizziamo un mixer per tritare finemente la mortadella. In una ciotola capiente, mescoliamo la mortadella tritata, la carne di manzo macinata, il formaggio grattugiato, le uova, il prezzemolo tritato e il pangrattato, aggiustando la quantità fino a ottenere un impasto compatto e facilmente modellabile.
Riempire le zucchine con questa preparazione, inserendo il ripieno con cura. Disporre le zucchine ripiene direttamente nel sugo di pomodoro, coprire con il coperchio o con un foglio di carta stagnola e lasciar cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti. Negli ultimi 5 minuti, rimuovere il coperchio per far insaporire ulteriormente e permettere al sugo di addensarsi leggermente.
Servire calde, accompagnate dal sugo saporito e dai tubetti di zucchina ripieni, per un piatto gustoso e ricco di sapori autentici.
Durante la trasmissione, Daniele Persegani ha sottolineato come l’utilizzo di zucchine di stagione possa fare la differenza nel risultato finale. La tecnica di cottura e la cura nella presentazione contribuiscono a rendere questo piatto irresistibile e adatto a ogni occasione, dalla cena informale alla convivialità tra amici. È un esempio di cucina semplice ma raffinata, che esalta i prodotti locali e stagionali.
Il piatto si presta anche a molte varianti, potendo essere arricchito con altre verdure, aromi o formaggi, secondo i gusti e le preferenze. La sua preparazione richiede tempi rapidi e una certa attenzione nel mantenere la consistenza delle zucchine, che devono risultare morbide ma non sfatte, per garantire un risultato finale perfetto.
In conclusione, i tubetti di zucchine di Daniele Persegani sono una valida proposta per chi desidera portare in tavola un piatto salutare e gustoso, che rispecchia l’autenticità della cucina italiana. La ricetta, presentata durante E’ Sempre Mezzogiorno del 15 maggio 2025, rappresenta un esempio di come si possa valorizzare un ortaggio semplice come la zucchina, trasformandolo in un piatto di grande appeal.