Pollo ai peperoni – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Gian Piero Fava
E’ sempre Mezzogiorno – Pollo ai peperoni – Gian Piero Fava – 20 maggio 2025
Il pollo ai peperoni rappresenta uno dei piatti più apprezzati della cucina italiana, grazie alla sua semplicità e al gusto avvolgente. In questa ricetta di Gian Piero Fava di E’ sempre Mezzogiorno del 20 maggio 2025, scoprirai come preparare un piatto saporito e ricco di carattere, ideale per una cena in famiglia o un pranzo speciale. La ricetta del pollo ai peperoni di Gian Piero Fava si distingue per la sua semplicità e per il sapore autentico, perfetto per chi desidera gustare un piatto ricco di tradizione senza complicazioni.
Il pollo ai peperoni è uno dei piatti più rappresentativi della cucina mediterranea, amato per la sua versatilità e il sapore intenso. La ricetta presentata da Gian Piero Fava di E’ sempre Mezzogiorno del 20 maggio 2025, è un esempio di come si possa ottenere un risultato gustoso e genuino, valorizzando al massimo gli ingredienti di stagione.
In questa ricetta, Gian Piero Fava propone un approccio semplice ma ricco di gusto, perfetto anche per chi si avvicina per la prima volta alla cucina italiana tradizionale. Il segreto del successo di questo piatto risiede nell’equilibrio tra la morbidezza del pollo e la dolcezza dei peperoni, che si combinano per creare un piatto dal sapore avvolgente e complesso.
Ingredienti
- 6 sovracosce di pollo disossate
- 6 peperoni di diversi colori
- 4 pomodori maturi
- 2 cipollotti freschi
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 3 acciughe sotto sale
- 20 capperi sotto sale
- 1 spicchio d’aglio
- 1 peperoncino fresco o essiccato
- 2 limoni (succo e scorza)
- 1 cucchiaio di senape di Digione
- 3 uova
- 200 g di pangrattato
- 200 g di panko (pangrattato giapponese)
- 150 g di burro chiarificato
- Erbe aromatiche: rosmarino, salvia, timo, basilico
- Olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.
Per il pesto di rucola
- 2 mazzetti di rucola fresca
- 50 g di anacardi
- 50 g di pecorino grattugiato
- 1 spicchio d’aglio (opzionale)
- Ghiaccio q.b.
- Olio extravergine d’oliva
Procedimento
- Preparare il soffritto:
In una padella ampia, scaldate un filo generoso di olio e fate soffriggere i cipollotti affettati finemente. Aggiungete le acciughe dissalate, i capperi sciacquati, lo spicchio d’aglio intero o tritato, il concentrato di pomodoro e un pizzico di peperoncino, secondo il vostro gusto. Lasciate insaporire qualche minuto. - Cuocere i peperoni:
Pulite i peperoni eliminando i semi e la parte bianca, quindi pelateli con un pelapatate per ottenere una consistenza più morbida. Tagliateli a listarelle e uniteli al soffritto. Cuocete a fuoco medio finché i peperoni saranno teneri. Aggiungere i pomodori spellati, privati dei semi e tagliati a spicchi, e completare la cottura con qualche foglia di basilico fresco. - Marinare il pollo:
Disossate le sovracosce e disponetele in una ciotola. Conditele con il succo e la scorza dei limoni, un rametto di timo, un filo d’olio e lasciate marinare in frigorifero per almeno un’ora. Trascorso il tempo, scolatele, spennellatele con la senape, quindi passatele prima nelle uova sbattute e poi nel panko mescolato con il pangrattato. - Friggere il pollo:
In una padella, sciogliete il burro chiarificato e aggiungete foglie di cipolla, rosmarino e salvia. Friggete le sovracosce fino a doratura, facendo attenzione a non bruciare il burro. - Preparare il pesto di rucola:
Nel mixer, inserite la rucola fresca, gli anacardi, il pecorino, l’aglio (se desiderato), alcuni cubetti di ghiaccio e un filo di olio. Frullate fino a ottenere una salsa cremosa e ben amalgamata. - Impiattare:
Disporre un letto di peperoni e pomodori cotti nel piatto, adagiarvi sopra le sovracosce di pollo croccanti e completare con un cucchiaio abbondante di pesto di rucola. Servite subito, per gustare al meglio i sapori freschi e avvolgenti.
L’arte di preparare il pollo ai peperoni sta nel rispettare i tempi di cottura e nel saper esaltare le caratteristiche di ogni ingrediente. La ricetta di Gian Piero Fava, infatti, sottolinea l’importanza di una cottura lenta e controllata, che permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente. Il risultato finale è un piatto che può essere servito sia come secondo piatto che come protagonista di un menù più ricco.
Il pollo ai peperoni si presta bene anche a essere accompagnato da un contorno di verdure o da un buon pane croccante, che permette di gustare appieno il sugo saporito. La semplicità di questa ricetta la rende adatta a tutte le stagioni, grazie anche alla versatilità dei peperoni, che possono essere scelti di diversi colori e sapori.
In conclusione, questa ricetta di Gian Piero Fava di E’ sempre Mezzogiorno del 20 maggio 2025, rappresenta un punto di riferimento per chi desidera portare in tavola un piatto autentico e saporito, senza rinunciare alla praticità. Il pollo ai peperoni di Gian Piero Fava è un esempio perfetto di come la tradizione culinaria italiana possa essere reinterpretata con semplicità e gusto, regalando un risultato che conquisterà tutti i commensali.