Tagliolini della resdora – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani
È sempre Mezzogiorno – Tagliolini alla Resdora – Chef Daniele Persegani – 20 maggio 2025
I Tagliolini alla Resdora rappresentano una delle ricette più apprezzate di E’ sempre Mezzogiorno, ideata dallo chef Daniele Persegani. Questa delizia culinaria, protagonista della puntata del 20 maggio 2025, mette in risalto l’eccellenza della cucina italiana e la creatività dello chef. In questa guida scoprirai come realizzare i Tagliolini alla Resdora, una ricetta semplice ma raffinata, perfetta per sorprendere amici e famiglia con un piatto dal gusto autentico e irresistibile.
I Tagliolini alla Resdora sono una pietanza che incarna l’equilibrio tra tradizione e innovazione, caratteristica di molte ricette di E’ sempre Mezzogiorno. Questa ricetta di Daniele Persegani del 20 maggio 2025 si distingue per la sua semplicità e per il sapore intenso, risultato di un’attenta selezione di ingredienti di alta qualità e di una tecnica di preparazione che valorizza ogni elemento.
Nella cucina italiana, i tagliolini sono un formato di pasta molto versatile, spesso scelto per ricette che richiedono delicatezza e gusto. La Resdora, invece, rappresenta un elemento distintivo che conferisce a questa ricetta un carattere unico. La combinazione di questi due ingredienti, insieme alla creatività dello chef, dà vita a un piatto che può essere servito sia in occasioni informali sia in contesti più eleganti.
Ingredienti
- 200 g di farina 00
- 2 uova
- 200 g di farina 00
- 1 uovo
- 70 g di purea di spinaci
- Per il condimento:
- 1 peperone rosso
- 1 peperone giallo
- 1 melanzana
- 2 pomodori maturi
- 50 g di concentrato di pomodoro triplo
- Un mazzetto di prezzemolo fresco
- Un mazzetto di basilico
- 1 porro
- 1 cipolla rossa
- Formaggio grattugiato (Parmigiano o altro a piacere)
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe qb
Procedimento
Iniziamo preparando due tipi di pasta: una variante tradizionale gialla e una versione più verde, arricchita con la purea di spinaci. Dopo averle impastate, le avvolgiamo nella pellicola trasparente e le lasciamo riposare per circa trenta minuti. Successivamente, con l’aiuto di una sfogliatrice o un mattarello, stendiamo le sfoglie e tagliamo i tagliolini.
Per il sugo, mettiamo in una padella un filo di olio e soffriggiamo delicatamente la cipolla rossa finemente affettata. Aggiungiamo le zucchine, la melanzana e il porro tagliati a julienne, e lasciamo insaporire. Uniamo anche il concentrato di pomodoro, facendolo tostare leggermente per intensificare il sapore. Dopo, inseriamo i peperoni puliti e tagliati a listarelle, seguendo con i pomodori maturi spellati e privati dei semi. Per una cottura più intensa e compatta, copriamo con il coperchio e lasciamo cuocere a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere un sugo ricco e profumato.
Quando la pasta sarà pronta, scoliamo i tagliolini direttamente nel sugo di verdure, mescolando bene. Per completare, aggiungiamo una spolverata di formaggio grattugiato e un mestolo di acqua di cottura, per rendere il piatto ancora più cremoso e saporito.
L’arte di cucinare i Tagliolini alla Resdora consiste nel saper valorizzare la pasta senza coprire il sapore della Resdora, un ingrediente tipico di alcune cucine regionali italiane. La preparazione di questa ricetta richiede un’attenzione particolare alla cottura della pasta, che deve essere al dente, e alla corretta amalgama degli ingredienti, per ottenere un risultato equilibrato e gustoso.
La ricetta di Daniele Persegani di E’ sempre Mezzogiorno ha reso questa pietanza ancora più popolare, grazie alla semplicità con cui si può ricreare a casa. La versatilità di questa ricetta permette di adattarla facilmente a diversi gusti personali, aggiungendo magari un tocco di peperoncino o di formaggio grattugiato per arricchirne il sapore.
In conclusione, i Tagliolini alla Resdora sono un esempio perfetto di come la cucina regionale italiana possa essere reinterpretata in modo creativo, mantenendo intatti i sapori autentici. Questa ricetta di Daniele Persegani del 20 maggio 2025 rappresenta un vero e proprio omaggio alla tradizione, rivisitata con stile e passione, e si conferma come una delle preferite tra gli amanti della buona cucina italiana.