Cucina

Antipasto in vasetto – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani

E’ sempre Mezzogiorno – Antipasto vasetto – Daniele Persegani – 21 maggio 2025

 

L’antipasto vasetto rappresenta una delle proposte più apprezzate di E’ sempre Mezzogiorno, ideata dallo chef Daniele Persegani. La ricetta di questo antipasto vasetto coniuga gusto e praticità, perfetta per arricchire ogni tavola con un tocco di creatività. In questo articolo, scoprirai come preparare questo delizioso antipasto vasetto, una ricetta di E’ sempre Mezzogiorno presentata dal celebre chef Daniele Persegani il 21 maggio 2025.

 

 


L’antipasto vasetto si distingue per la sua versatilità e per il modo originale di presentarlo, rendendolo ideale per cene conviviali o come idea regalo. La ricetta di E’ sempre Mezzogiorno, proposta dallo chef Daniele Persegani, porta in tavola un antipasto vasetto ricco di sapore e di colore, perfetto per sorprendere amici e parenti.

Come suggerisce il nome stesso, questa preparazione si presta ad essere servita in vasetti, facilitando sia la conservazione che la presentazione. La ricetta di Daniele Persegani, protagonista di E’ sempre Mezzogiorno del 21 maggio 2025, mette in evidenza l’importanza di ingredienti di qualità e di tecniche di conservazione che preservano la freschezza e il gusto nel tempo.

Ingredienti

  • 200 g di fagiolini freschi
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • 3 coste di sedano
  • 2 carote
  • 2 cipolle rosse
  • Mezzo peperoncino fresco (facoltativo)
  • 500 g di passata di pomodoro
  • 300 g di tonno sott’olio
  • 100 g di olive nere denocciolate
  • 40 g di zucchero
  • 50 ml di aceto bianco
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento

Iniziamo pulendo accuratamente tutte le verdure: i fagiolini, i peperoni, le cipolle, le carote e il sedano. Tagliamo le verdure a pezzi di dimensione variabile, come preferiamo – a tocchetti, a rombi o a listarelle.

In un’ampia padella o casseruola, scaldiamo un filo di olio extravergine d’oliva, eventualmente aromatizzato con un pizzico di peperoncino fresco per un tocco piccante. Uniamo le carote e il sedano, lasciando insaporire per circa 3-4 minuti.

Aggiungiamo i fagiolini, già sbollentati per ammorbidirli, e infine i peperoni, che cucineremo insieme per qualche minuto, fino a che si ammorbidiscono e sprigionano il loro aroma.

Versiamo la passata di pomodoro, aggiungiamo le olive nere snocciolate e, dopo alcuni minuti, insaporiamo con aceto bianco e zucchero. Lasciamo il tutto cuocere a fuoco medio-basso per circa 20-30 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Quando il sugo si sarà addensato, incorporiamo il tonno a filetti, mescolando delicatamente e lasciando cuocere ancora qualche minuto, fino a che il tonno si distribuisce uniformemente.

Preleviamo il composto caldo dai fuochi e lo versiamo in vasetti sterilizzati da circa 250 g, assicurandoci che siano ben puliti e sigillati ermeticamente. Immergiamo i vasetti in una pentola con acqua fredda, portiamo a ebollizione e lasciamo cuocere per circa 15 minuti, per favorire la formazione del sottovuoto. Una volta spento il fuoco, lasciamo raffreddare i vasetti immersi nell’acqua, così da garantire una conservazione ottimale.

Quando saranno freddi, possiamo riporre i vasetti in dispensa, pronti per essere gustati in ogni momento.

L’antipasto vasetto, nella sua semplicità, permette di creare combinazioni di sapori che si integrano perfettamente, offrendo un’esperienza gustativa unica. La preparazione di questa ricetta di E’ sempre Mezzogiorno si basa su una serie di passaggi che, se seguiti con attenzione, garantiscono un risultato eccellente. La ricetta di Daniele Persegani si distingue per l’equilibrio tra gli ingredienti e per la presentazione curata, che rende ogni vasetto un piccolo capolavoro culinario.

Preparare un antipasto vasetto secondo la ricetta di E’ sempre Mezzogiorno rappresenta anche un’ottima soluzione per organizzare pranzi e cene in modo semplice e originale. La possibilità di personalizzare le farciture permette di adattare il risultato ai gusti di tutti i commensali, rendendo questa ricetta estremamente versatile. La ricetta di Daniele Persegani del 21 maggio 2025, inoltre, si distingue per la sua praticità, ideale per chi desidera portare in tavola un antipasto gustoso senza troppo sforzo.

In conclusione, l’antipasto vasetto di Daniele Persegani è un esempio di come la cucina di E’ sempre Mezzogiorno possa offrire soluzioni creative e deliziose per ogni occasione. La ricetta di E’ sempre Mezzogiorno, proposta in questa occasione dal maestro Persegani, rappresenta un modo originale per valorizzare i sapori della tradizione con un tocco di innovazione. Preparare questa ricetta di E’ sempre Mezzogiorno permette di portare in tavola un antipasto elegante e saporito, perfetto per arricchire ogni menù.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *