Millefoglie di barbabietola – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Enrico Croatti
E’ sempre Mezzogiorno – Millefoglie di barbabietola – Enrico Croatti – 21 maggio 2025
La Millefoglie di barbabietola è una ricetta di Enrico Croatti di E’ sempre Mezzogiorno del 21 maggio 2025, perfetta per chi desidera sorprendere con un antipasto originale. La frase chiave “millefoglie di barbabietola” rappresenta un piatto che unisce gusto e bellezza estetica, ideale per ogni occasione speciale. In questo articolo, scoprirai come preparare questa delizia, che si distingue per la sua presentazione elegante e il sapore delicato.
La millefoglie di barbabietola rappresenta un esempio di come la cucina possa essere creativa e raffinata allo stesso tempo. Questa ricetta, proposta da Enrico Croatti durante la trasmissione E’ sempre Mezzogiorno del 21 maggio, ha conquistato i palati di molti grazie alla sua combinazione di colori e sapori equilibrati. La presentazione di questo piatto è particolarmente curata, rendendolo perfetto per occasioni speciali, buffet o antipasti di classe.
L’idea di creare una millefoglie con la barbabietola come ingrediente principale nasce dalla voglia di abbinare un gusto terroso e leggermente dolce alla leggerezza di una preparazione elegante. La ricetta di Enrico Croatti si distingue per la semplicità nella realizzazione, senza rinunciare a un risultato visivamente attraente e dal sapore avvolgente. La delicatezza della barbabietola si combina con altri ingredienti per creare un contrasto di consistenze e aromi che soddisfa anche i palati più esigenti.
Ingredienti
- 5 barbabietole cotte
- 12 lamponi freschi
- 200 g di formaggio di capra erborinato
- foglie di coriandolo fresco
- acqua
- aceto balsamico
- olio extravergine di oliva
- olio di girasole
- sale grosso
Per la salsa di lamponi:
- 300 g di succo di lamponi
- 25 g di aceto di lamponi
- 10 g di zucchero di canna
Procedimento
- Con una mandolina, affetti sottilmente le barbabietole cotte, ottenendo delle rondelle delicate e uniformi. Disponile su una teglia e cospargile con una manciata di sale grosso. Lascia riposare per circa 10 minuti: in questo modo si ammorbidiranno leggermente.
- In un pentolino, scalda dolcemente il formaggio di capra con un po’ di acqua, mescolando fino a ottenere una crema vellutata e omogenea.
- Lava le barbabietole, quindi impilale una sull’altra e avvolgile strettamente con dello spago da cucina, formando così un piccolo medaglione. Lascia riposare per 10 minuti. Successivamente, scalda una padella con un dito di olio di girasole ancora freddo e posiziona il medaglione al suo interno. Cuoci finché si formerà una crosticina dorata e croccante. Rimuovi lo spago e servi accompagnando con le salse di lamponi e di formaggio di capra. Completa con lamponi freschi, aggiungendo un tocco di colore e freschezza.
- Per la salsa di lamponi: frulla i lamponi fino a ottenere un composto liscio, poi passalo attraverso un setaccio per estrarne il succo. In un pentolino, sciogli lo zucchero di canna e l’aceto di lamponi, lasciando caramellare leggermente per qualche minuto. Versa il succo di lamponi e fai bollire a fuoco medio-basso per circa 20 minuti, fino a ottenere uno sciroppo denso. Lascia raffreddare.
- Taglia i lamponi freschi a metà e condiscili con un filo di olio extravergine di oliva e alcune foglie di coriandolo fresco tritate, per un tocco aromatico e vivace.
Durante la trasmissione E’ sempre Mezzogiorno, Enrico Croatti ha condiviso dettagli interessanti sulla preparazione di questa ricetta, sottolineando l’importanza di lavorare con ingredienti di qualità e di curare ogni dettaglio nella presentazione. La millefoglie di barbabietola può essere servita come antipasto, accompagnata da salse leggere o creme aromatiche che esaltano il gusto naturale della barbabietola. La sua versatilità permette di adattarla facilmente a diversi menu, rendendola un vero must per chi ama sperimentare in cucina.
L’approccio di Croatti, come sempre, si basa sulla valorizzazione dei sapori autentici e sulla semplicità nel procedimento, permettendo anche ai meno esperti di ottenere risultati sorprendenti. La ricetta di questa millefoglie si presta bene a essere preparata in anticipo, conservando intatta la sua freschezza e il suo aspetto elegante. È un piatto che, oltre a essere gustoso, affascina per la sua presentazione artistica, che rende ogni portata un vero spettacolo.
In conclusione, la millefoglie di barbabietola di Enrico Croatti, presentata durante E’ sempre Mezzogiorno del 21 maggio, rappresenta un esempio di come l’arte culinaria possa unire estetica e gusto. Provala per sorprendere i tuoi ospiti e portare in tavola un antipasto che unisce semplicità e raffinatezza, lasciando un’impressione duratura grazie alla sua originale interpretazione.