Cucina

Zeppole di San Giuseppe – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Antonio Paolino

E’ sempre Mezzogiorno – Zeppole di San Giuseppe – Antonio Paolino – 14 marzo 2025

Le zeppole di San Giuseppe sono un dolce tipico della tradizione italiana, preparato in occasione della festa di San Giuseppe. In questa ricetta, presentata dal celebre chef Antonio Paolino durante la trasmissione “E’ sempre Mezzogiorno”, scopriremo come realizzare queste deliziose zeppole di San Giuseppe, perfette per festeggiare con gusto.

 

 

Le zeppole di San Giuseppe sono un simbolo della pasticceria italiana, particolarmente amate nel periodo della festa di San Giuseppe, che si celebra il 19 marzo. Questo dolce, tipicamente fritto o al forno, è composto da una pasta choux dolce e farcito con crema pasticcera, spesso decorato con amarene sciroppate. La preparazione può sembrare complessa, ma seguendo alcuni semplici passaggi, anche i meno esperti in cucina possono ottenere un risultato sorprendente.

Antonio Paolino, noto chef e volto di “E’ sempre Mezzogiorno”, ci guida attraverso la preparazione delle zeppole di San Giuseppe, offrendo consigli preziosi per ottenere una consistenza perfetta e un sapore inconfondibile. La chiave per delle ottime zeppole sta nella qualità degli ingredienti e nella tecnica di cottura. Il segreto di una pasta choux ben lievitata è la corretta dosatura dell’acqua e del burro, che devono essere portati a ebollizione prima di aggiungere la farina.

Ingredienti

Per la Crema:

  • 450 ml di latte
  • 100 ml di panna
  • 40 g di amido di mais
  • 20 g di amido di riso
  • 170 g di zucchero
  • 7 tuorli d’uovo
  • Un baccello di vaniglia

Per i Bignè:

  • 250 ml di acqua
  • 75 g di burro a pezzetti
  • 3 g di sale
  • 140 g di farina 00
  • 3 uova
  • 1,5 l di olio per friggere

Decorazione:

  • 15 amarene sciroppate
  • Zucchero a velo

Procedimento

Preparazione della Pasta Bignè:
In un pentolino, portiamo a ebollizione l’acqua insieme al burro e al sale. Una volta che il burro è completamente sciolto e il composto inizia a sobbollire, aggiungiamo la farina in un colpo solo. Togliamo dal fuoco e mescoliamo energicamente con un cucchiaio. Rimettiamo sul fuoco per circa 2 minuti, continuando a mescolare. Successivamente, trasferiamo l’impasto in una planetaria (o in una ciotola utilizzando le fruste elettriche) e lavoriamo con la foglia per qualche minuto. A questo punto, incorporiamo le uova una per una, assicurandoci che ciascuna sia ben amalgamata prima di aggiungere la successiva. Versiamo l’impasto in una sac à poche con una bocchetta rigata e lasciamo raffreddare.

Su quadrati di carta forno, formiamo delle spirali per creare le zeppole.

Preparazione della Crema Pasticcera:
In un altro pentolino, scaldiamo il latte e la panna, aromatizzando con un baccello di vaniglia. In una ciotola separata, uniamo i tuorli con lo zucchero e lavoriamo fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungiamo quindi gli amidi di mais e di riso, mescolando bene. Stemperiamo il composto con il latte e la panna caldi, quindi riportiamo sul fuoco. Mescolando costantemente, facciamo addensare la crema. Quando è pronta, spegniamo e versiamo su un vassoio freddo. Copriamo con pellicola a contatto e riponiamo in frigorifero per farla raffreddare.

Buon divertimento nella preparazione di queste delizie!

Una volta preparata la pasta, il passo successivo è la formazione delle zeppole. Utilizzando una sac à poche, sarà possibile creare delle spirali che daranno ai dolci la loro caratteristica forma. Dopo la cottura, le zeppole vengono lasciate raffreddare e poi farcite con una generosa dose di crema pasticcera, che può essere arricchita con aromi come la vaniglia o il limone per un tocco in più.

Nel momento in cui si servono, le zeppole di San Giuseppe possono essere decorate con una spolverata di zucchero a velo e una amarena sciroppata in cima, che non solo aggiunge un tocco di dolcezza, ma anche un contrasto di colori molto accattivante. Questo dolce è perfetto per una celebrazione in famiglia, un’occasione speciale o semplicemente per soddisfare una voglia di dolce.

In conclusione, le zeppole di San Giuseppe non sono solo un dolce, ma un vero e proprio simbolo di convivialità e tradizione. La ricetta di Antonio Paolino, presentata nel programma “E’ sempre Mezzogiorno”, è un invito a riscoprire i sapori della nostra cultura gastronomica. Non resta che provarle e condividere questi momenti di dolcezza con le persone che amiamo, per rendere ogni festa indimenticabile.

Per chi desidera cimentarsi nella preparazione, ricordiamo che le zeppole di San Giuseppe sono un classico intramontabile e, seguendo i consigli del maestro, il risultato sarà sicuramente all’altezza delle aspettative. Buon appetito!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *