Zalett – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Zia Cri
Zalett – E’ sempre Mezzogiorno, ricetta di Zia Cri del 24 marzo 2025
Il Zalett è un dolce tipico che si distingue per la sua semplicità e bontà. In questo articolo, esploreremo insieme la ricetta del Zalett, presentata da Zia Cri nel programma E’ sempre Mezzogiorno. Questo dessert è perfetto per le occasioni speciali e per deliziare i palati di grandi e piccini.
Articolo
Il Zalett è una preparazione dolciaria che affonda le radici nella tradizione culinaria italiana. Questo dolce, tipico di alcune regioni, è amato per la sua consistenza e il suo sapore avvolgente. La ricetta del Zalett è semplice, ma richiede attenzione ai dettagli per ottenere un risultato perfetto.
Quando si parla di Zalett, è impossibile non pensare alla sua versatilità: può essere servito in diverse occasioni, da una merenda in famiglia a un dessert per una cena elegante. La sua preparazione è un momento di condivisione, in cui le famiglie si riuniscono per creare qualcosa di speciale. E’ sempre Mezzogiorno, il programma condotto da Zia Cri, ha reso questa ricetta ancora più popolare, portando l’attenzione su un dolce che merita di essere riscoperto.
Ingredienti
- 300 g di farina di mais
- 200 g di farina 00
- 150 g di zucchero semolato
- 150 g di burro a temperatura ambiente
- 2 uova intere
- 1 tuorlo d’uovo
- 4 cucchiai di latte
- 100 g di uvetta (precedentemente ammollata e strizzata)
- 50 g di noci tritate
- Scorza grattugiata di 1 limone
- Un pizzico di sale
- Zucchero a velo per guarnire
Procedimento
Iniziamo a preparare l’impasto: su una superficie pulita, versiamo le farine a forma di fontana. Al centro, aggiungiamo lo zucchero e la scorza di limone grattugiata. Rompiamo le uova e il tuorlo nel foro centrale, unendo anche il burro tagliato a piccoli pezzi. Con l’ausilio di una forchetta, mescoliamo gli ingredienti, poi continuiamo a impastare con le mani. Se necessario, uniamo qualche cucchiaio di latte per ottenere una consistenza omogenea, lavorando fino a formare un impasto grossolano. Incorporiamo l’uvetta e le noci, amalgamando bene il tutto senza necessità di un periodo di riposo.
Possiamo modellare l’impasto in vari modi: formiamo dei cilindri e tagliamoli a fette, disponendoli su una teglia da forno. In alternativa, creiamo delle palline di dimensioni uniformi, schiacciandole leggermente con le mani o con una forchetta prima di sistemarle sulla teglia.
Cuociamo i biscotti in un forno pre-riscaldato a 180°C per circa 15 minuti, fino a doratura. Al termine della cottura, spolverizziamo con zucchero a velo per un tocco finale dolce e decorativo.
La tradizione del Zalett si tramanda di generazione in generazione, e ogni famiglia ha la sua variante. Alcuni aggiungono spezie, altri preferiscono mantenere la ricetta base per esaltare il sapore degli ingredienti principali. La ricetta del Zalett, quindi, diventa un simbolo di convivialità e di amore per la cucina.
Preparare il Zalett è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. L’odore che si sprigiona in cucina mentre il dolce cuoce è inebriante, e il suo aspetto dorato al termine della cottura è un invito irresistibile. E’ sempre Mezzogiorno, grazie all’interpretazione di Zia Cri, ci ha mostrato come questo dolce possa diventare il protagonista della tavola.
In conclusione, il Zalett non è solo un dolce, ma una vera e propria esperienza culinaria. Che si tratti di una celebrazione o di una semplice merenda, la ricetta del Zalett porterà sempre un sorriso. Invitiamo tutti a provare questa delizia e a condividere i propri risultati, rendendo omaggio a una tradizione che non conosce tempo.
Per chi volesse approfondire, il titolo “Zalett – Ricetta di Zia Cri | E’ sempre Mezzogiorno” è un ottimo punto di partenza per scoprire di più su questo dolce straordinario.