Cucina

Mozzarelline panate con vignarola – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Gian Piero Fava

E’ Sempre Mezzogiorno – Mozzarelline Panate con vignarola – Gian Piero Fava – 28 aprile 2025

Le mozzarelline panate con vignarola rappresentano un antipasto sfizioso e irresistibile, perfetto per ogni evenienza. In questa ricetta di E’ Sempre Mezzogiorno, Gian Piero Fava ci propone una versione arricchita dalla vignarola, creando un piatto che unisce sapori tradizionali e creativi. La combinazione di mozzarella avvolta in una croccante panatura e accompagnata da un contorno di vignarola rende questa ricetta di Gian Piero Fava del 28 aprile 2025 un vero must della cucina mediterranea.

 

 

Le mozzarelline panate con vignarola sono un classico della cucina italiana, amati da grandi e piccoli per il loro gusto avvolgente e la loro croccantezza. La ricetta di Gian Piero Fava di E’ Sempre Mezzogiorno, del 28 aprile 2025, propone di arricchire questa preparazione con la vignarola, un contorno tipico romano che dona un tocco di freschezza e genuinità. La preparazione di questa ricetta di Gian Piero Fava è semplice e permette di ottenere un risultato gustoso e invitante, ideale per un antipasto o un aperitivo.

Le mozzarelline panate con vignarola sono spesso protagoniste delle tavole italiane, grazie alla loro versatilità e al piacere che sanno offrire. La ricetta di E’ Sempre Mezzogiorno, con la vignarola, permette di valorizzare al meglio questi ingredienti, creando un equilibrio tra la morbidezza della mozzarella e la croccantezza della panatura. La vignarola, composta da verdure di stagione, si sposa perfettamente con le mozzarelline, offrendo un contrasto di consistenze e sapori che conquistano il palato.

Ingredienti

  • 10 piccole mozzarelle fresche
  • 250 g di pangrattato
  • 150 g di panko
  • 100 g di mandorle a lamelle
  • Farina 00 q.b.
  • Acqua q.b.
  • 80 g di cipollotto
  • 3 carciofi
  • 400 g di piselli freschi o surgelati
  • 300 g di asparagi
  • 1 cespo di lattuga romana
  • 1 mazzetto di menta fresca
  • 1 filone di pane casereccio
  • Erbe aromatiche fresche (come timo, prezzemolo, maggiorana)

Procedimento

Per prima cosa, prepariamo i carciofi: li puliamo accuratamente eliminando le foglie più dure, li tagliamo a spicchi e li sbollentiamo in acqua leggermente acidulata e salata per circa cinque minuti. Facciamo lo stesso con i piselli, giusto un breve passaggio in acqua bollente per mantenerli croccanti e colorati.

Le punte degli asparagi, invece, le saltiamo velocemente in una padella con un filo di olio extravergine e un pizzico di sale, giusto il tempo di farle diventare leggermente croccanti.

In una casseruola, appassiamo il cipollotto affettato sottilmente con abbondante olio e, se desideriamo, qualche pezzetto di guanciale per un tocco di sapore. Quando il cipollotto sarà trasparente, aggiungiamo i gambi degli asparagi tagliati a losanghe e li lasciamo rosolare per circa cinque minuti. Uniamo poi i carciofi sbollentati, i piselli e, se ci piace, anche delle fave fresche sbucciate. Copriamo e lasciamo cuocere a fuoco dolce; dopo qualche minuto, aggiungiamo la lattuga romana affettata sottilmente e aspettiamo che appassisca leggermente. Aggiustiamo di sale e completiamo il piatto con le punte degli asparagi, decorando con una spolverata di pecorino.

Per le mozzarelline croccanti, prepariamo una pastella mescolando farina e acqua fino a ottenere una consistenza fluida. Infariniamo le mozzarelline con cura, poi le immergiamo nella pastella e le rotoliamo nel mix di pangrattato, panko e mandorle a lamelle o a scaglie. Le lasciamo riposare qualche minuto, così da far aderire bene la panatura. Friggiamo le mozzarelline in olio caldo e abbondante, fino a quando saranno dorate e croccanti.

Per completare, prepariamo delle bruschette: prendiamo delle fette di pane casereccio e le adagiamo su una teglia, spennellandole con olio e spolverandole con erbe aromatiche tritate. Le tostiamo in forno fino a quando diventano croccanti e profumate.

Come suggerito dalla ricetta di Gian Piero Fava, il segreto per una buona riuscita delle mozzarelline panate sta nella scelta della mozzarella e nella preparazione della panatura, che deve essere ben croccante. La cottura al forno o in olio caldo garantisce una doratura uniforme e un risultato finale irresistibile. La vignarola, con il suo mix di verdure fresche, aggiunge un tocco di leggerezza e vitamine, completando così un piatto equilibrato e appetitoso.

Questa ricetta di Gian Piero Fava di E’ Sempre Mezzogiorno del 28 aprile 2025 rappresenta una valida opzione per un antipasto ricco di sapore e tradizione. La semplicità degli ingredienti e la cura nella preparazione fanno di questa pietanza un vero classico della cucina mediterranea, perfetto per sorprendere ospiti o per una cena in famiglia. Le mozzarelline panate con vignarola sono un esempio di come pochi ingredienti possano diventare un piatto memorabile, capace di conquistare tutti i commensali.

In conclusione, questa ricetta di Gian Piero Fava è l’ideale per valorizzare i sapori autentici italiani, offrendo un antipasto gustoso e raffinato. La combinazione di croccantezza e freschezza rende le mozzarelline panate con vignarola un must della stagione, perfetto per ogni occasione conviviale. Non resta che provare questa ricetta di E’ Sempre Mezzogiorno e lasciarsi conquistare dalla bontà di un classico rivisitato con gusto e creatività.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *