Cucina

Alici in agrodolce – E’ Sempre mezzogiorno – ricetta di Daniele Persegani

E’ sempre Mezzogiorno – Alici in agrodolce – Daniele Persegani – 29 aprile 2025

Le Alici in agrodolce sono una ricetta classica della tradizione italiana, amata per il suo equilibrio di sapori. In questa occasione, Daniele Persegani, protagonista di E’ sempre Mezzogiorno, ci presenta la sua versione di Alici in agrodolce, ricetta di grande successo del 29 aprile 2025. La preparazione di questa pietanza rappresenta un perfetto esempio di come si possano valorizzare le alici, uno dei pesci più versatili, con un condimento agrodolce che conquista il palato.

 

 

Le Alici in agrodolce sono un piatto che incarna la tradizione culinaria italiana, apprezzato per il suo sapore equilibrato e la sua semplicità. La ricetta di Daniele Persegani, protagonista di E’ sempre Mezzogiorno del 29 aprile 2025, mette in evidenza come questo piatto possa essere preparato facilmente a casa, mantenendo un gusto autentico e appetitoso. La versatilità di questa ricetta la rende ideale come antipasto o come accompagnamento per un pranzo informale, portando sulla tavola un tocco di sapore mediterraneo.

Ingredienti

  • 500 g di alici freschissime
  • 2 cipolle rosse di media grandezza
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna
  • ½ bicchiere di aceto di vino bianco
  • Pangrattato fine
  • Qualche fogliolina di menta fresca
  • Olio da friggere abbondante
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.

Procedimento

Inizia affettando sottilmente le cipolle rosse, preferibilmente con una mandolina per ottenere un taglio preciso e sottile. Metti le cipolle in una padella antiaderente con un filo di olio extravergine e falle appassire lentamente, mescolando di tanto in tanto. Quando saranno morbide e traslucide, unisci lo zucchero di canna e l’aceto, quindi alza leggermente la fiamma e lascia che il condimento si riduca e si amalgami bene, cuocendo per circa 20 minuti.

Nel frattempo, prepara le alici: puliscile eliminando testa e interiora, sciacquale delicatamente e asciugale con carta assorbente. Poi, passale nel pangrattato, premendo leggermente per far aderire bene la panatura. Riscalda abbondante olio in una casseruola alta e, quando sarà ben caldo, immergi le alici e friggile fino a ottenere una doratura uniforme. Scolale con una schiumarola e adagiale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Per l’assemblaggio, disponi le alici fritte su un piatto e sopra la cipolla agrodolce, creando eventualmente degli strati per un effetto più scenografico. Guarnisci con qualche fogliolina di menta fresca per un tocco di freschezza e servi subito, magari accompagnando con fette di pane croccante.

Nel corso di questa puntata di E’ sempre Mezzogiorno, Daniele Persegani ha condiviso la sua interpretazione di Alici in agrodolce, sottolineando l’importanza di scegliere ingredienti freschi e di qualità per ottenere un risultato eccellente. La preparazione di questa ricetta si basa su un equilibrio tra il dolce e l’acido, creando un contrasto di sapori che rende il piatto irresistibile. La semplicità del procedimento permette anche ai cuochi meno esperti di ottenere un risultato professionale, portando in tavola un piatto che richiama i sapori autentici della tradizione.

Le Alici in agrodolce di Daniele Persegani sono un esempio di come si possa valorizzare un pesce povero con un tocco di creatività e gusto. La ricetta, presentata durante l’appuntamento di E’ sempre Mezzogiorno del 29 aprile, è stata molto apprezzata per la sua bontà e facilità di preparazione. Questo piatto si presta a molte varianti, permettendo di adattarlo ai gusti personali e agli ingredienti disponibili, mantenendo comunque il suo caratteristico sapore.

In conclusione, le Alici in agrodolce rappresentano un esempio perfetto di come la cucina tradizionale possa essere rivisitata con semplicità e gusto. La ricetta di Daniele Persegani, protagonista di E’ sempre Mezzogiorno del 29 aprile 2025, dimostra che anche con pochi ingredienti si può creare un piatto di grande impatto, capace di conquistare tutti i palati. Per gli amanti del pesce e dei sapori autentici, questa ricetta è un must da provare, portando in tavola un pezzo di tradizione rivisitata con maestria.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *