TURNÀ – Liberato: testo, traduzione italiano e significato canzone
TURNÀ Liberato: testo, traduzione italiano e significato canzone
“TURNÀ” di Liberato è una canzone che esplora il desiderio di tornare e le emozioni legate al ritorno di qualcuno che si è perso. In questo articolo, vediamo il testo, la traduzione italiana e il significato di questa canzone profonda.
“TURNÀ” di Liberato è una canzone che esplora il tema del ritorno, sia fisico che emotivo, di una persona. Il titolo stesso, che in dialetto napoletano significa “tornare”, racchiude il significato centrale del brano: il desiderio di ricongiungersi con qualcuno che è stato lontano, sia per motivi emotivi che fisici. La canzone si sviluppa su questo tema di nostalgia, di ricordo di un tempo passato e di speranza per un ritorno che può essere visto come una seconda opportunità.
Nel testo di “TURNÀ”, Liberato canta di una persona che è stata assente, ma che ora sembra pronta a tornare. Il tono del brano è malinconico, ma anche carico di speranza. Il cantante non solo riflette su ciò che è stato, ma si chiede anche cosa sarebbe possibile costruire se il ritorno fosse realmente possibile. Le parole di Liberato sono potenti e piene di emozioni, catturando il desiderio di rivedere una persona importante, ma anche il timore di un cambiamento che potrebbe essere irreversibile.
Ah, dint’ê vicole ‘e ‘sta città
Guarda e ride e te vò tuccà
Uno, nove, doje, seje (Poh, poh, poh, poh, poh)
Pe tutte quante chille c’hann”a turnà â casa
Ca nun c”a fanno cchiù
Ca stanno spantecanno (Poh, poh, poh)
Guagliù, chesta è pe vuje
Turnammo â casa
Voglia ‘e turnà
Dint’ê vicole ‘e ‘sta città
Quando arrive, nun te fa fà
Dint’ê vicole ‘e ‘sta città
(Quando arrive – voglia ‘e turnà)
Don’t you wish your girlfriend was from Napoli?
Don’t you wish your boyriend was from Napoli?
Nuje ce mettimmo ‘ncoppa, tenimmo ‘o fattapposta
‘A femmena cchiù tosta ca te guarda e già t”o ‘ntosta (Uh)
Mo te porto a fà nu giro abbascio addu mammà
Addò stevo ‘e casa quanno nun tenevo che fummà
Quanno pure ‘a sposa nun teneva niente pe ‘nciarmà
Quatto ‘e notte sott’ê botte, baby, abbasc’â Sanità, oh no
Ah, dint’ê vicole ‘e ‘sta città
Uno, nove, doje, seje
Chesta è sempe pe chi ha dda turnà
Pe chi nun c”a fa cchiù
Pe chi ha dda turnà â casa
Voglia ‘e turnà
Dint’ê vicole ‘e ‘sta città
Quando arrive, nun te fa fà
Dint’ê vicole ‘e ‘sta città
(Quando arrive –)
Quanti nuttate passate luntano
A me sentere ‘a musica ‘e chesta città
Penzanno che è strano ‘e se sentere bbuono
Sulo quanno ‘a sutto tiene nu vulcano
Cu tre meliune ‘e persone
Ca vonno sempe raggione
L’ammore è na religgione
Salvator Rosa e Ciro Rigione, baby
Uno, nove, doje, seje
Chesta è sempe pe chi ha dda turnà
Pe chi nun c”a fa cchiù (Poh-poh-poh-poh-poh)
Pe chi ha dda turnà â casa (Poh-poh-poh-poh-poh)
(Uh Madonna mia)
Voglia ‘e turnà (Uoh-oh)
Dint’ê vicole ‘e ‘sta città (Uoh-oh)
Quanno arrive, nun te fa fà (Uoh-oh)
Dint’ê vicole ‘e ‘sta città (Uoh-oh)
(Quanno arrive – voglia ‘e turnà)
Voglia ‘e turnà (Uoh-oh)
Dint’ê vicole ‘e ‘sta città (Uoh-oh)
Quanno arrive, nun te fa fà (Uoh-oh)
Nun te fermà maje (Come back)
Il significato di “TURNÀ” va oltre il semplice desiderio di riunirsi. La canzone affronta anche il concetto di cambiamento: quando qualcuno ritorna, la situazione non è mai la stessa. La distanza, sia fisica che emotiva, lascia il suo segno, e il ritorno non significa necessariamente che tutto torni come prima. Liberato suggerisce che, anche se il ritorno è possibile, la realtà di quel momento potrebbe essere diversa da come ce la si immaginava.
La traduzione in italiano di “TURNÀ” ci aiuta a comprendere meglio il messaggio del brano. La lingua napoletana, che spesso conferisce una carica emotiva più forte, viene ripresa e resa in italiano senza perdere la sua intensità. Il testo ci parla di un ritorno che è tanto atteso quanto incerto, facendo emergere un sentimento universale di perdita e speranza.
In conclusione, “TURNÀ” di Liberato è una canzone che tocca temi universali come la nostalgia, il desiderio di riavere ciò che è stato e la consapevolezza che il ritorno non può mai essere identico al passato. Con la sua melodia coinvolgente e il testo ricco di emozioni, Liberato ci invita a riflettere sul tempo che passa e sulle opportunità che, sebbene rare, possono offrirci un’occasione di rinascita. Un brano che, pur nella sua malinconia, porta con sé un messaggio di speranza e di cambiamento.